Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
LETTERATURA LATINA
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è che lo studente, nel perfezionare le conoscenze linguistiche e storico-letterarie acquisite durante il triennio, si impadronisca di una più matura capacità critica nellanalisi e nellinterpretazione delle testimonianze letterarie, con particolare riferimento a testi ecfrastici, intesi come fonti peculiari per la ricerca archeologica.Learning Goals
The aim of the course is that the studens, by widening previous linguistic, historical and literary knowledges, acquire a more mature critical ability in the analysis and interpretation of literary testimonies, with particular reference to the ecfrastic texts, peculiar sources for archaeological research.Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.Teaching Methods
Frontal lessons and seminar activitiesPrerequisiti
Adeguate conoscenze di morfologia e sintassi della lingua latina, di prosodia e metrica e del contesto storico-letterario.Prerequisites
Students are requested to know Latin morphology and syntax, basic prosody, metrics and literary contextVerifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti del programma nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Oral examination on the dates of the official calendarProgramma del Corso
L' ekphrasis nella letteratura latina tra descrizione, racconto e propaganda. Il corso propone, attraverso la lettura di testi specifici, la ricostruzione dei modi e degli intenti sottesi alla letteratura ecfrastica latina. Articolazione del corso: Testimonianze del concetto di ekphrasis nellantichità. Lettura, in traduzione italiana, di significative descrizioni di opere darte, edifici pubblici e privati (Virgilio, Eneide 1, 441-497; 8, 626-732; Stazio, Silve, 1,1; 1,5; 4,6; Plinio il Giovane, Epist. II 17; V 6; Paolino da Nola, carm. 27). Lettura, in lingua originale, di epigrammi ecfrastici di Marziale (1,109; 6, 13; 6, 42; 7, 84; 9,74; 9, 76; 9, 43-44; 10,32) e di Ausonio (epigr. 10; 11; 41-43; 51; 55; 56-63) Il dossier completo dei brani proposti verrà fornito all'inizio delle lezioni (una copia resterà a disposizione degli studenti in Dipartimento, presso lo studio della prof.ssa A. Di Stefano).Course Syllabus
The ekphrasis in Latin literature between description, narrative and propaganda. The course proposes, through the reading of specific texts, the reconstruction of the ways and intentions of Latin ecfrastic literature. Course program Testimonies of the concept of ekphrasis in antiquity Reading in Italian translation of descriptions artworks, public and private buildings (Verg., Aen. 1, 441-497; 8, 626-732; Stat., Silv., 1,1; 1,5; 4,6; Plin., Epist. II 17; V 6; Paul. Nol., carm. 27) Reading in the original language of ecfrastic epigrams of Martialis (epigr. 1,109; 6, 13; 6, 42; 7, 84; 9,74; 9, 76; 9, 43-44; 10,32) and Ausonius (epigr. 10; 11; 41-43; 51; 55; 56-63) The complete text dossier will be provided at the beginning of the lessons (a copy will remain available to students at the professors office)Testi di riferimento: G. Ravenna, Lekphrasis poetica di opere darte in latino. Temi e problemi, «Quaderni dellIstituto di Filologia latina dellUniversità di Padova» 3, 1974, 1-52.
A.Manieri, Alcune riflessioni sul rapporto poesia-pittura nella teoria degli antichi, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» 50, 1995, pp. 133-140.
G. Ravenna, Per lidentità di ekphrasis, «Incontri triestini di filologia classica» 4, 2004-2005, pp. 21-30
S. Mattiacci, Quando limmagine ha bisogno della parola: riflessioni sulla poetica dellekphrasis nellepigramma latino, «Prometheus» 39, 2013, pp. 207-226.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANITA DI STEFANO
Orario di Ricevimento - ANITA DI STEFANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 12:00 | Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, stanza n° 523, V piano. |
Note: