Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/06 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza delle principali vicende internazionali dall'inizio del XX secolo fino alla fine della guerra fredda. Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare capacità di ricostruire gli eventi, collocandoli in una prospettiva di lungo periodo e seguendo i nessi causalità. Dovranno inoltre saper analizzare le interazioni fra soggetti e fenomeni del sistema internazionale.Learning Goals
The course aims at providing the students the understanding of historical evolution of international events from the early XXth century to the end of the Cold War. They will be asked to analyze the events, according to a a long-term and casuality perspective. Furthermore they will be asked to examine the interactions among actors and phenomena of the international system.Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariTeaching Methods
Lectures and seminarsPrerequisiti
Buona conoscenza della storia contemporanea.Prerequisites
Good knowledge of contemporary historyVerifiche dell'apprendimento
L'esame finale (che si terrà durante gli appelli di esame) consisterà in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, l'approfondimento e la capacità di analisi critica sui temi affrontati. È prevista una prova intermedia in forma orale che verterà sulla prima parte del programma (capitoli da I a IV del manuale) all'inizio del mese di Novembre. Per gli studenti che sosterranno la prova intermedia, l'esame finale verterà sulla seconda metà del programma (capitoli da V a X del manuale) e sulla parte speciale. Ad ognuno dei due esami sarà assegnato un punteggio che concorrerà a definire la valutazione finale. Costituiranno ulteriore elemento di valutazione la frequenza assidua e la partecipazione attiva al corso. Gli studenti che non sosterranno la prova intermedia saranno tenuti a sostenere l'esame finale sull'intero programma (intero manuale e parte speciale).Assessment
The final oral examination (scheduled during the exams sessions) will aim at assessing the knowledge and ability of in-depth examination of the main topics. Students can attend an oral mid-term exam - dealing with the first half of the program (Textbook, chapter I to IV) in early November. Students who will take the mid-term exam are expected to study the second half of the program (chapters V to X of the textbook) and the special part. Each of the two exams will be assigned a score that will define the final evaluation. The regular attendance and active involvement in the class will be a further element of evaluation. Students who do not take the mid-term exam will be required to take the final exam on the whole program (whole textbook and special part).Programma del Corso
Il corso sarà così articolato: Introduzione: La storia delle relazioni internazionali: definizione, periodizzazione, modelli di analisi, metodologia, fonti. I Parte - Origini e declino dellequilibrio di Versailles (1914-1939): le premesse della Grande guerra. Le conseguenze politiche, territoriali ed economiche (trattati di pace, disarmo e politica di sicurezza, problema delle riparazioni). La crisi economica del 1929 e le sue ripercussioni sul sistema internazionale. La politica giapponese in Asia orientale e nel Pacifico; il progetto hitleriano e lo scoppio della seconda guerra mondiale. II Parte - Dall'alleanza anti-nazista alla formazione dei blocchi (1939-1955): le fasi del conflitto, le conferenze internazionali e le origini della guerra fredda. La formazione dei blocchi e l'evolvere dei loro rapporti. Le origini del processo di integrazione europea. III Parte - Il sistema bipolare dalla coesistenza competitiva alla Grande Distensione (1955-1968): levoluzione dei rapporti Est-Ovest e il dialogo Nord-Sud (competizione nucleare e tecnologica, decolonizzazione e aiuti allo sviluppo). Le dinamiche interne ai due blocchi. IV Parte - Dalla grande distensione al crollo del sistema sovietico (1968-1991): l'evoluzione dei rapporti Est-Ovest (gli accordi sulla limitazione degli armamenti, la CSCE, la riunificazione della Germania, la scomparsa dell'U.R.S.S.). Gli sviluppi del processo di integrazione europea. I mutamenti dello scenario politico internazionale nel nuovo millennio: la ricerca di nuovo ordine internazionale, le nuove potenze emergenti, la globalizzazione.Course Syllabus
Introduction: the History of International Relations: definition, periodization, models of analysis, methodology, sources. I Part - The Origins and decline of the system of Versailles (1914-1939): the premises of the First World War. The political, territorial and economic aftermaths (treaties of peace, disarmament and security policy, the problem of reparations). The economic crisis of 1929 and its impact on the international system; Japanese politics in East Asia and the Pacific; the project of Hitler and the outbreak of WWII. II Part - From the anti-Nazi alliance to the building of the blocks (1939-1955): the stages of the conflict, the war conferences and the origins of the Cold War. The building of the blocks and the evolution of their relationship. The origins of the European integration process. III Part - The bipolar system by the competitive coexistence to the Détente (1955-1968): the evolution of East-West relations and the North-South dialogue (nuclear and technological competition, decolonization and Foreing aid). The dynamics within the blocks. IV Part - From Détente to the crisis of the Soviet system (1968-1991): the evolution of East-West relations (arms limitation Agreements, the CSCE, the reunification of Germany, the dissolution of the USSR). The European integration process during 1970s and 1980s. The changes in international political scenario at the beginning of the new Millennium: the search for a new international order; new emerging powers; the globalization.Testi di riferimento: PARTE GENERALE
A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015
PARTE SPECIALE
UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
1. A. VARSORI, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2016, Bologna, il Mulino, 2017
2. N. Macqueen, Colonialism, London&NY, Routledge, 2007
3. M. K. Hall, Storia della guerra in Vietnam, Bologna, il Mulino, 2011.
4. A. FIORI, L'Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Bologna, il Mulino, 2011
5. M. Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2017
6. M. Emiliani, Medio Oriente: Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2012
7. T. G. FRASER, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, il Mulino, 2015
8. M. Del Pero, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il mondi, 1776-2016, Roma-Bari, Laterza, 2017
9. G. Lundestad, The United States and Western Europe since 1945, Oxford, Oxford University Press, 2003
10. F. Petrini, Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi del XX secolo, Milano, Franco Angeli Edizioni, 2016
11. P. Wulzer, Dalla dottrina Eisenhower alla dottrina Carter. Gli Stati Uniti e la sicurezza per delega nel golfo Persico (1956-1980), Roma, Ed. Nuova Cultura, 2015
12. F. Bozo, M.-P. Rey, N. Piers Ludlow, L. Nuti (eds), Europe and the End of the Cold War, London & NY, Routledge, 2008
13. E. Calandri, M. E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica e economica dellintegrazione europea. Dal 1945 a oggi, EdiSES, Napoli, 2015.
14. N. LABANCA, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, il Mulino, 2007
15. A. VILLANI, Dalla parte dei bambini. Italia e Unicef fra ricostruzione e sviluppo, Milano, Cedam-Kluwer, 2016.
16. A. Varsori, La cenerentola dEuropa? LItalia e lintegrazione europea dal 1946 a oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.
17. A. VARSORI, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Bologna, il Mulino, 2013
Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali potranno richiedere materiali didattici in lingua inglese. Si prega di contattare la docente per un appuntamento all'inizio del corso.
N.B. Tutti i materiali di studio saranno a disposizione degli studenti per la consultazione presso lo studio della docente o presso la biblioteca del Dipartimento SCIPOG.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANGELA VILLANI
Orario di Ricevimento - ANGELA VILLANI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 15:30 | 17:30 | Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Piazza XX Settembre, 1, ultimo piano, stanza n. 2 In alternativa (su richiesta) via TEAMS |
Note: Il ricevimento della prof.ssa Villani si svolge sia in presenza sia su teams previo appuntamento da concordare via mail scrivendo ad avillani@unime.it.