Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
FILOSOFIA POLITICA
Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 60 | 60 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'insegnamento, attraverso la propria specifica metodologia d'indagine, si pone l'obiettivo di sollecitare gli studenti all'analisi critica dei fenomeni attinenti la sfera della politicità. A tal fine, promuove le seguenti competenze: 1) apprendimento del linguaggio filosofico-politico di base; 2) conoscenza dei temi politici fondamentali nella tradizione del pensiero occidentale; 3) capacità di leggere e discutere i testi proposti in programma; 4) autonomia di giudizio nel valutare le principali questioni della riflessione filosofico-politica; 5) capacità di orientarsi nei dibattiti politici e sociali della contemporaneità.Learning Goals
The course, through its own specific methodology of survey, aims to encourage students to critical analysis of the phenomena pertaining to the sphere of politics. To this end, it promotes the following competences: 1) learning the basic philosophical-political language; 2) knowledge of fundamental political issues in the tradition of Western thought; 3) ability to read and discuss the proposed texts in the programme; 4) autonomy of judgement in assessing the main questions of philosophical-political reflection; 5) ability to orient themselves in the political and social debates of the contemporary world.Metodi didattici
Il corso di Filosofia politica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con la possibilità di incontri seminari che sollecitino gli studenti al confronto e alla discussione sui temi trattati.Teaching Methods
The course of Political Philosophy will take place through lectures, with the possibility of seminars that stimulate students to discuss the topics covered.Prerequisiti
nessunoPrerequisites
-----Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell'effettiva acquisizione dell'apprendimento è affidata a un esame orale alla fine del corso. È prevista una prova intermedia orale o scritta. Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere la prova in itinere dovranno contattare la docente.Assessment
The verification of the actual acquisition of the learning results is entrusted to a final oral examination. An intermediate oral or written test is foreseen. Non-frequenting students who wish to take the mid-term exam should contact the teacher.Programma del Corso
Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo, dopo aver analizzato la natura, gli obiettivi epistemologici e la metodologia d'indagine della filosofia politica, rivolgerà l'attenzione ai principali temi del pensiero politico occidentale. Si soffermerà, tra l'altro, sulle questioni riguardanti il rapporto tra natura umana e ordine politico, la legittimità del potere, la categoria del politico, i caratteri dello Stato moderno e la sua degenerazione nella formula totalitaria. Il secondo modulo si concentrerà sul potere, variabile essenziale della politica, declinato fra modernità e contemporaneità. In particolare gli studenti verranno orientati al confronto critico fra due differenti paradigmi del potere: quello verticale e assolutista di matrice hobbesiana e quello orizzontale e democratico delineato da Hannah Arendt. Se nella prima prospettiva si guarderà ad una sovranità votata all'ordine e alla stabilità, secondo l'idea di una rappresentanza monolitica sovrastante gli individui, nella seconda invece il potere, prodotto da una pluralità irrappresentabile, irriducibile ad un apparato unificatore, sarà concepito come "dynamis" prodotta dall'azione collettiva degli uomini, recuperando così la vitalità del disordine come fonte di movimento e rinnovamento della convivenza civile. Il presente corso considera la possibilità di incontri seminariali che approfondiscano il tema del potere fra ordine e disordine, facendo ricorso anche all'ermeneutica simbolica attraverso l'utilizzo del linguaggio artistico, letterario e cinematografico.Course Syllabus
The course is divided into two modules. The first module, after analyzing the nature, the epistemological objectives and the investigation methodology of political philosophy, will focus on the main themes of Western political thought. Among other things, it will deepen the questions concerning the relationship between human nature and political order, the legitimacy of power, the political category, the character of the modern state and its degeneration into the totalitarian formula. The second module will focus on "power", an essential variable of politics, declined between modernity and contemporaneity. In particular, the students will be oriented to the critical confrontation between two different paradigms of power: the vertical and absolutist of hobbesian matrix and the horizontal and democratic one outlined by Hannah Arendt. If in the first perspective one will looks at a sovereignty devoted to order and stability, according to the idea of a monolithic representation over individuals, in the second one the power, produced by an unrepresentable plurality, irreducible to a unifying apparatus, will be conceived as dynamis produced by the collective action of men, thus recovering the vitality of disorder as a source of movement and renewal of civil coexistence. This course considers the possibility of seminary meetings that explore the issue of power between order and disorder, also drawing on the symbolic hermeneutics through the use of artistic, literary and cinematographic language.Testi di riferimento: I MODULO
- R. Gatti-L. Alici, Filosofia politica, ed. Morcelliana, Brescia, 2018 (pp: 11-24; 39-101; 153-161; 201-226).
- È vivamente consigliato l'uso del Dizionario di politica (di N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Utet, Torino). In particolare,ai fini dell'esame, gli studenti dovranno studiare le seguenti voci: "filosofia politica", "politica", "giusnaturalismo", "contrattualismo", "Stato moderno", "nazione", "nazionalismo", "razzismo", "totalitarismo".
II MODULO:
- Th. Hobbes, Leviatano, a cura di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari (dal cap. XIII al cap. XVIII e il cap. XXI).
- H. Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano, 2019 ( pp. 33-87; 193-248; 305-341).
- D. Mazzù, Il complesso dell'usurpatore, Giuffrè, Milano, 1999.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIA FELICIA SCHEPIS
Orario di Ricevimento - MARIA FELICIA SCHEPIS
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 13:00 | TEAMS |
Mercoledì | 10:00 | 13:00 | TEAMS |
Giovedì | 10:00 | 12:00 | Prof.ssa Maria Grazia Recupero - Dipartimento - via T. Cannizzaro, 278 - I piano |
Note: Gli studenti sono pregati di prendere appuntamento tramite mail
Docente: MARIA FELICIA SCHEPIS
Orario di Ricevimento - MARIA FELICIA SCHEPIS
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 13:00 | TEAMS |
Mercoledì | 10:00 | 13:00 | TEAMS |
Giovedì | 10:00 | 12:00 | Prof.ssa Maria Grazia Recupero - Dipartimento - via T. Cannizzaro, 278 - I piano |
Note: Gli studenti sono pregati di prendere appuntamento tramite mail