Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA GLOBALIZZAZIONE

Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/09, SPS/07CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Modulo 1 - Sociologia generale e della globalizzazione Il corso istituzionale di sociologia generale e della globalizzazione persegue il duplice obiettivo scientifico e didattico di accompagnare lo studente nello studio dei classici del pensiero sociologico, lungo la sequenza di tale sviluppo sino agli autori della contemporaneità, e di osservare analiticamente le principali dimensioni strutturali e processuali delle società contemporanee globalizzate. Infatti, come i grandi padri della sociologia mostrano, questa disciplina per sua specifica vocazione è rivolta alla lettura analitica della contemporaneità, in ogni tempo, attraverso gli strumenti del pensiero critico. In quest'ottica si tratta quindi di articolare un percorso didattico non solo sequenziale ma anche tematico e sostantivo al fine di ricostruire e trasmettere il lessico concettuale, analitico, epistemologico ed empirico del discorso sociologico. In questa cornice generale gli obiettivi formativi possono essere così specificati: - Apprendere le modalità di elaborazione e formazione dei concetti sociologici - Analisi e comprensione degli elementi costitutivi del processo di modernizzazione attraverso lo studio dei classici - Analizzare e comprendere le implicazioni del concetto di modernità, di individuo, di società; le dimensioni strutturali della modernità: stato, capitalismo, democrazia - Apprendimento degli elementi di base del lessico sociologico - Comprensione degli elementi di base di epistemologia, ontologia, metodologia delle scienze sociali - Individuazione e comprensione della dimensione sincronica-strutturale e diacronica della società; istituzioni e mutamento sociale - Analizzare ed elaborare gli elementi caratterizzanti delle società contemporanee: dimensioni teorico-empiriche; la dimensione internazionale globalizzata: principali elementi di analisi. Modulo 2 - Sociologia economica e della globalizzazione Il modulo 2 ha l’obiettivo formativo di fornire allo studente concetti e strumenti per l’analisi dei fenomeni economici nella società contemporanea, alla luce dei processi di globalizzazione. In particolare, si propone di fornire le basi concettuali per: - Analizzare i rapporti tra sociologia ed economia, evidenziando le specificità della sociologia economica, a partire dall’idea del mercato come costruzione sociale. - Comprendere l’emergere del sistema di regolazione sociale basato sul fordismo e sul welfare state dal secondo dopoguerra; comparare i diversi sistemi di welfare ed inquadrare le caratteristiche del modello italiano. - Analizzare le caratteristiche del modello fordista e la sua crisi dagli anni Settanta, con l’emergere dei modelli di specializzazione flessibile. - Capire le caratteristiche della political economy comparata e del neoistituzionalismo sociologico, in particolare in relazione al dibattito sulla varietà dei capitalismi e sui fattori istituzionali dello sviluppo. - Comprendere i limiti della teoria della modernizzazione economica e delle teorie sullo sviluppo - Comprendere i meccanismi di funzionamento del capitalismo e i suoi cambiamenti nell’attuale fase di globalizzazione - Essere in grado di inquadrare i processi di globalizzazione contemporanea

Learning Goals

First Semester - Sociology The course in Sociology and in the Sociology of Globalization is aimed at achieving the twofold scientific and didactic objectives of giving students the opportunity to build and deepen their knowledge of Sociology and, in particular, in relation to the contributions of the main sociologists since the foundation of the discipline in XIX century, along with influential contemporary authors. The course is also devoted to providing analytical instruments to observe the main structural and organizational dimensions of contemporary globalized societies. Indeed, as the great fathers of sociology show, the specific vocation of this discipline is aimed at developing the analytical understanding of contemporary societies, at any time, using the analytical tools of critical thought. From this perspective, what is needed is to articulate a didactic trajectory devoted to reconstructing and transmiting the conceptual, analytical, epistemological and empirical lexicon of sociological discourse. Within a broad conceptual framework the educational objectives can be specified as follows: - Learning the methods of elaboration and formation of sociological concepts; - Analysing and understanding the constituent elements of the modernization process through the study of the founders of sociology; - Analysing and understanding the implications of the concept of modernity, of individualization, of society; the structural dimensions of modernity, namely the state, capitalism and democracy; - Learning the basic elements of the sociological lexicon; - Understanding the basic elements of epistemology, ontology and social science methodology. - Identifying and understanding both the synchronic-structural and diachronic dimension of society, along with institutions and social change - understanding and analysing the main component elements of contemporary societies, namely their empirical dimensions, their global extension, their economic, social, cultural and political features. Second Semester - Economic Sociology The course aims to provide students with the basic concepts and tools for analyzing economy in contemporary society, in the light of globalization process. In particular, the course intends to provide students with fundamental knowledge: - To analyze the relationships between sociology and economy, exploring the market as social construction. - To understand the emerging of the Welfare State regime in Europe and in Italy since the Second War World - To analyze Fordism as dominant system of economic production in the 20th century and the transition to the Post-fordism (flexible Specialization, industrial districts, just-in-time, global corporate model) since the 1970s - To understand the main features of : (i) the New Political Economy (NPE) and varieties of capitalism, (ii)New institutionalism in economic and sociology and local development. - To understand the limits of development theory - To understand the change of contemporary capitalism in the light of the globalization. - To understand the analytical frameworks for economic globalization.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori.

Teaching Methods

The course will consist of lectures, seminars, exercises, laboratories.

Prerequisiti

Modulo 1- Sociologia generale e della globalizzazione Una preparazione sia storica che filosofica sui temi della contemporaneità costituisce un valido ausilio per lo svolgimento del corso. Modulo 2 - Sociologia economica e della globalizzazione Conoscenze di base di sociologia, economia politica, storia contemporanea.

Prerequisites

First Semester - Sociology Basic notions in the field of both history and philosophy are recommended. Second Semester - Economic Sociology Basic knowledge of sociology, economy and contemporary history

Verifiche dell'apprendimento

Il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti nei due moduli (Modulo 1 - Sociologia generale e della globalizzazione e Modulo 2 - Sociologia economica e della globalizzazione). Modulo 1 –Sociologia generale e della globalizzazione Le modalità di verifica comprenderanno sia un esame orale che esercitazioni individuali scritte, nonché momenti laboratoriali con lavori di gruppo e approfondimenti seminariali. La valutazione finale sarà composta dagli esiti delle valutazioni scritte in itinere e dell'esame orale complessivo. La prova scritta sarà articolata mediante cinque quesiti a risposta aperta che richiedono da parte dello studente capacità di articolazione e di sintesi dei contenuti appresi. Modulo 2 - Sociologia economica e della globalizzazione L'esame finale è una prova orale, in cui lo studente dovrà rispondere al almeno 5 domande. Durante il modulo saranno svolte delle verifiche per l’apprendimento in itinere. In particolare gli studenti avranno l'opportunità di sostenere una prova intermedia su una parte del programma, valevole ai fini della valutazione finale. La prova intermedia consiste in un esame scritto, composto da cinque domande aperte sui temi del corso fin là affrontati. Per rispondere ad ogni domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti. La durata complessiva dello scritto è quindi 150 minuti. Ciascun quesito sarà valutato in 30/30, il voto finale è la media dei voti ottenuti per ciascun quesito. Per superare la prova, lo studente deve risponde a 5 domande. Si precisa che i compiti che presentano meno di cinque risposte non verranno presi in considerazione per la correzione. Qualora il compito presenti degli elementi di criticità (ad esempio parti che sembrano interamente copiate o presentate in modo stereotipato, parti di risposte simili/uguali da studenti diversi ecc.), il docente si riserva di convocare lo studente.

Assessment

The final grade is given by the average of the marks obtained in the individual modules. First semester - Sociology The evaluation procedures will include both an oral exam and written individual exercises, as well as workshop sessions with group work and seminar insights. The final evaluation will consist of the results of a first written assessment and the overall oral exam. The written test will be divided into five open-ended questions which require the student to be able to articulate and summarize the contents learned. During the course, students will be invited to join the discussion and take part in laboratories to verify their knowledge. Second semester – Economic Sociology The final exam is an oral evaluation. At least 5 correct answers are required to pass the oral evaluation. During the lessons, the student will have the opportunity to take a midterm exam: a written test with five open questions. The student has 150 minutes to take the test. The highest score for each question is 30/30. The total score is calculated as the average of the answers to the single questions. At least 5 correct answers are required to pass the test. This test Tests with less than five answers will not be considered for review. Cheating and plagiarism will not be tolerated.

Programma del Corso

Modulo 1 - Sociologia generale e della globalizzazione Gli obiettivi formativi esplicitati verranno articolati come segue: - conoscenza dei classici del pensiero sociologico (Comte, Durkheim, Tocqueville, Marx, Weber, Simmel, Adorno, Horkheimer, Marcuse, Mead, Park, Thomas, Znaniecki, Parsons, Merton, Schutz, Goffman, Garfinkel, Habermas, Foucault) e degli autori contemporanei (quali ad esempio Bauman, Beck, Bourdieu). - In particolare, attraverso i riferimenti ad alcuni autori che accompagnano la nostra contemporaneità, sarà possibile affrontare lo studio delle principali dimensioni analitiche delle società globalizzate in cui prende forma oggi la vita associata, con particolare riguardo sia alla sfera della vita quotidiana che della dimensione glocale. - La dimensione strutturale e processuale della società, i concetti fondamentali: attori, istituzioni, potere sociale. - In questa cornice, In ordine invece agli approfondimenti tematici, saranno oggetto di attenzione del corso (I modulo) i temi legati alla questione sociale, generazionale, di genere nella loro configurazione globalizzata ed il tema della democrazia nella sua caratterizzazione sociologica. Modulo 2 - Sociologia economica e della globalizzazione Il modulo di sociologia economica e della globalizzazione si articola in una prima parte teorica e in una seconda parte monografica. Nella prima parte si approfondiranno i temi classici della sociologia economica: - Come la sociologia studia l’economia: Polanyi e la critica al paradigma dell’homo oeconomicus e alla concezione neoclassica dell’azione; mercato, istituzioni, sviluppo economico - Le teorie sullo sviluppo del capitalismo: la teoria della modernizzazione e i suoi limiti; la teoria della dipendenza e la world-system analysis; la nuova “political economy comparata” – stato e sviluppo economico, il ruolo dei fattori istituzionali e la path-dependency. - Lo Stato sociale keynesiano e la sua crisi: l’affermarsi del welfare state e i tre modelli di welfare (residuale; remunerativo; redistributivo); il welfare state italiano (modello familistico-clientelare); crisi del welfare e deregolazione; - Dal fordismo-taylorismo ai modelli produttivi flessibili: la specializzazione flessibile, piccola impresa e distretti industriali, modello giapponese e trasformazioni delle grandi imprese - Il ruolo dell’economia informale nel post-fordismo - La nuova sociologia economica: il neoistituzionalismo economico e l’analisi dei costi di transazione; il neoistituzionalismo organizzativo; il neoistituzionalismo sociologico: Granovetter e la prospettiva relazionale; fiducia, reti e capitale sociale La parte monografica del modulo è dedicata al tema della globalizzazione economica e all’analisi delle catene globali del valore. Gli argomenti affrontati sono: - Geopolitica del capitalismo - Il dibattito su globalizzazione e diversità dei capitalismi. - Globalizzazione economica come fenomeno storico - Catene globali del valore, reti transnazionali di produzione e cambiamenti nelle imprese.

Course Syllabus

First Semester - Sociology The learning objectives illustrated above are outlined here as follows: - knowledge of the classics of sociological thought (Comte, Durkheim, Tocqueville, Marx, Weber, Simmel, Adorno, Horkheimer, Marcuse, Mead, Park, Thomas, Znaniecki, Parsons, Merton, Schutz, Goffman, Garfinkel, Habermas, Foucault) and contemporary authors (such as Bauman, Beck, Bourdieu). - In particular, through reference to some contemporary authors, it will be possible to study the main analytical dimensions of globalized societies within which societal life takes shape, with particular regard to both the sphere of "daily life" and of the "glocal" dimension. - The structural and procedural dimensions of society, the fundamental concepts: actors, institutions, social power. - In this framework, with regard to thematic in-depth analysis, the topics linked to the social, generational, gender issue in their globalized configuration and the theme of democracy in its sociological characterization will also be topics of the course. Second Semester: Economic Sociology The Economic sociology and globalization is divided into two parts: Theoretical part on economic sociology - We will explore the classical themes of economic sociology: Polanyi and the critique of homo oeconomicus; the market as social construction, the role of institutions and relations in the economic life. Theories on the development of capitalism: the modernization and its limits; the world-system analysis; the new "comparative political economy". The different models of the welfare state; the Italian welfare state; welfare state and deregulation. From Fordism-Taylorism to flexible production models: flexible specialization, SMEs, industrial districts and local development, the Toyota model; the emerging corporate model in global capitalism. The informal economy. Neo-institutionalism in economics and in economic sociology, Granovetter and the social capital. The monographic section on globalization and the global value chains: - Geopolitics of capitalism - Globalization and varieties of capitalism. - Economic globalization as a historical phenomenon - Global value chains, transnational production networks and transnational companies.

Testi di riferimento: Modulo di Sociologia generale e della globalizzazione Manuali: Santambrogio A., Introduzione alla sociologia, Laterza Bari, ultima edizione. Per gli autori qui di seguito elencati, il testo viene integrato con il volume a cura di C. Bordoni, Nuove tappe del pensiero sociologico, Odoya, Bologna, 2018; R. K., Merton, C. W., Mills, H. Garfinkel, S. Rokkan, M. McLuhan, E. Morin, A. Touraine, P. Bourdieu, R. Sennett, U. Beck, Z. Bauman. Per il focus del corso si farà riferimento nel lavoro didattico ai seguenti due testi: Branko Milanović, Ingiustizia globale, Luiss University Press, 2017 e Cass Sunstein, #Republic.com. La democrazia nell'epoca dei social media, Il Mulino, Bologna, 2017. Per i temi relativi alla globalizzazione il testo di riferimento base è Lo Schiavo L. Il mondo che abbiamo in comune, FrancoAngeli 2008, solo il 2° capitolo, accompagnato dalla lettura di parti del materiale di approfondimento qui di seguito indicato. Testi di approfondimento tematico: Castells M., La nascita della società in rete, Egea 2002. Martell L., Sociologia della globalizzazione Einaudi 2011. Saskia Sassen, Sociologia della globalizzazione, Einaudi 2008. Leccardi C. et al, Sociologie contemporanee, Utet 2009. De Nardis F., Sociologia politica, McGraw Hill 2013. Croteau D., Haynes W., Sociologia generale, McGraw Hill, 2015. Grande T., Parini G. (a cura di) Sociologia. Problemi, teorie, intrecci storici, Carocci., 2016. Giner S., Manuale di sociologia generale, Meltemi 2017. Altri testi di approfondimento tematico potranno essere proposti come riferimenti durante lo svolgimento del corso in particolare ai fini delle attività seminariali e di laboratorio. Modulo 2 - Sociologia economica e della globalizzazione Modulo II – Sociologia economica e della globalizzazione Parte generale Polanyi K. (1990), L’economia come processo istituzionale, in Addario N., Cavalli A., Economia, politica e società, Il Mulino, Bologna, pp.59-87. Trigilia C. (2009), Sociologia Economica, vol II – Temi e percorsi contemporanei. Il Mulino, Bologna, Le seguenti parti del manuale di Trigilia sono in lettura: pp.103-110 (par.3); pp.135-165 (par. 1.3, 2; 3); pp.202-210 (par.2.2). Steger M.B. 2016. La dimensione economica (cap. 3), in La globalizzazione. Il Mulino, Bologna, pp.43-63. Si consiglia altresì in lettura i saggi: Granovetter M. (1990), L'azione economica e le strutture sociali: il problema del «radicamento», in Addario, N., Cavalli A. (a cura di), Economia, politica e società, Il Mulino, Bologna, pp.339-369. Paci M., 2007, La famiglia e i sistemi di welfare nell'economia dei servizi, in M. Regini, La Sociologia economica contemporanea, Laterza, Bari-Roma, pp. 58-78.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICA FARINELLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA FARINELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Tommaso Cannizzaro, 278, studio n. 8, primo piano
Note: Si invitano gli studenti e le studentesse a inviare una mail in anticipo all'indirizzo dfarinella@unime.it per programmare l'appuntamento.

Docente: LIDIA LO SCHIAVO

Orario di Ricevimento - LIDIA LO SCHIAVO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento Scipog Via T. Cannizzaro 278 e sulla piattaforma di Ateneo Teams. Il ricevimento studenti riprenderà da Settembre 2021 su appuntamento (scrivere a loschiavo@unime.it).
Note: Il ricevimento studenti riprenderà dal 7 Luglio 2021 su appuntamento (scrivere a loschiavo@unime.it); è possibile contattare la docente su Teams.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti