Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE

ECONOMIA

Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/07, SECS-P/01Caratterizzante, BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Economia politica: il corso intende fornire gli elementi di conoscenza indispensabili per una interpretazione critica della realtà economica, inquadrandone i fenomeni in una prospettiva storica ed evidenziandone i legami organici rispetto al quadro istituzionale. Economia aziendale: l'Insegnamento mira ad affrontare i fondamentali istituti economico-aziendali, offrendo agli studenti gli elementi di base per la comprensione delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende. Esso fornirà le conoscenze e gli strumenti logico-analitici indispensabili per affrontare lo studio delle discipline aziendali, delineando uno schema teorico unitario di riferimento. Saranno affrontati non solo i principi teorici, ma anche – in modo complementare – gli aspetti applicativi, attraverso un’informazione aggiornata e problematica sui temi dell’efficienza ed efficacia nell’offerta dei servizi. Il Corso approfondirà gli aspetti organizzativo-gestionali delle organizzazioni complesse, avendo particolare riguardo alle dinamiche della comunicazione aziendale. Saranno, altresì, affrontati i paradigmi aziendali nelle amministrazioni pubbliche.

Learning Goals

Political economy: the aim of the course is to: 1 develop candidates knowledge and understanding of economic terminology, principles and theories; 2 develop candidates basic economic numeracy and literacy and their ability to handle simple data including graphs and diagrams; 3 develop candidates ability to use the tools of economic analysis in particular situations; 4 show candidates how to identify and discriminate between differing sources of information and how to distinguish between facts and value judgments in economic issues; 5 develop candidates ability to use economic skills (with reference to individuals, groups and organizations) to understand better the world in which they live. Business economics: The Course aims to address the fundamental economic and business institutions, offering students the basic elements for understanding the conditions of existence and the manifestations of life of companies. It will provide the knowledge and logical-analytical tools necessary to face the study of corporate disciplines, outlining a unitary reference theoretical framework. Not only the theoretical principles will be addressed, but also – in a complementary way – the application aspects, through updated and problematic information on the issues of efficiency and effectiveness in the offer of services. The course will deepen the organizational-managerial aspects of complex organizations, having particular regard to the dynamics of corporate communication. Corporate paradigms in public administrations will also be addressed.

Metodi didattici

Economia politica: Lezioni frontali ed attività seminariali. Economia aziendale: L’attività didattica si articolerà attraverso lezioni frontali, tramite Piattaforma TEAMS, con l’ausilio di mappe concettuali e dimostrazioni, in forma grafico-matematica, dei concetti aziendali più importanti. Sarà stato dato ampio spazio agli interventi degli studenti. I supporti didattici utilizzati durante le lezioni saranno quelli già presenti in aula (lavagna), in quanto le dimostrazioni “dal vivo” renderanno possibile un apprendimento più diretto, partecipato e consapevole da parte dei corsisti.

Teaching Methods

Political economy: Lectures and seminars. Business economics: The Course will be articulated through lectures, via the TEAMS Platform, with the help of conceptual maps and demonstrations, in graphical-mathematical form, of the most important business concepts. Ample space will have been given to student interventions. The teaching aids used during the lessons will be those already present in the classroom (blackboard), as the "live" demonstrations will make it possible to have a more direct, participatory and aware learning by the students.

Prerequisiti

Economia politica: conoscenza di elementi di matematica e storia economica. Economia aziendale: nessuna, in particolare, in quanto il Docente avrà cura di introdurre gli studenti negli argomenti, tenendo conto della necessità di riprendere alcune nozioni prodromiche.

Prerequisites

Political economy: basic information about mathematics and economic history. Business economics: Nobody in particular, as the teacher will take care to introduce the students into the topics, taking into account the need to take up some prodromal notions.

Verifiche dell'apprendimento

Economia politica: Prova orale. Verrà valutata la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; la capacità di sintesi e di valutazione; lattitudine a cogliere la relazione tra i diversi argomenti trattati; come pure labilità nellanalizzare casi concreti attraverso il ricorso ai concetti acquisiti con lo studio della disciplina. Economia aziendale: La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti e richiederà l’analisi e l’eventuale dimostrazione grafico-matematica degli argomenti in programma.

Assessment

Political economy: Oral examination. Evaluation criteria: clarity of answers; mastery of specific terminology; ability to summarize, evaluate and establish relationships between topics; ability to apply concepts to real-world examples. Business economics: Assessment of learning will take place in oral form, in the established appeals and will require the analysis and graphic demonstration of the economic theories in the program.

Programma del Corso

Economia politica: La rivoluzione capitalistica; Progresso tecnico, demografia e crescita economica; Scarsità, lavoro e scelta; Le interazioni sociali; Proprietà e potere: tra scambio e conflitto; L'impresa: proprietari, manager e dipendenti; L'impresa e i suoi clienti; Domanda, offerta e mercati concorrenziali; Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione; Banche, moneta e mercato del credito; Rendita, prezzi e dinamica del mercato; Mercati, efficienza e politiche pubbliche; Fluttuazioni economiche e disoccupazione; Disoccupazione e politica fiscale; Inflazione, disoccupazione e politica monetaria. Economia aziendale: Definizione di Economia – L’economia come scienza – Cosa, come e per chi produrre – La scarsità delle risorse – Il costo-opportunità di una scelta economica e la frontiera delle possibilità produttive – L’Economia aziendale: origini – I bisogni – I beni economici: definizione e classificazione – I beni pubblici puri e meritori – I beni materiali e la proprietà intellettuale – I segni distintivi dell’azienda e gli asset intangibili: ditta, marchio, insegna – I brevetti – Disciplina sui Brevetti – Il brevetto del prestatore di lavoro in azienda – Il segreto industriale – L’Outsourcing – L’attività economica – I Gruppi – L’Istituto – L’istituto come “ordine economico dell’azienda” e caratteristiche dell’Azienda – L’impresa e l’azienda: differenze – Tipologie di aziende: aziende di consumo, di produzione e di erogazione – Caratteri comuni a tutte le aziende – Le aziende di consumo: famiglie, associazioni e consorzi a rilevanza interna – Le aziende di produzione. Le aziende di erogazione: Comune e Università – La classificazione giuridica delle imprese – Personalità giuridica – Autonomia patrimoniale – Associazioni riconosciute e non riconosciute – Imprese individuali e imprese collettive – Società di Persone e società di capitali – I fini aziendali – Altri caratteri dell’Azienda: la natura, le diverse forme giuridiche, l’oggetto, le dimensioni. Focus su: enti riconosciuti e non riconosciuti; autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta; Impresa individuale e collettiva; Società di persone e Società di capitali (cenni sulle singole tipologie) – I fini dell’azienda – La Teoria della produzione – Varia forme di produzione – I costi aziendali – Il Break-Even Point – Il Bilancio d’esercizio – I principi di redazione del Bilancio – Le componenti dello Stato patrimoniale – Le componenti e le partizioni fondamentali del Conto economico – Il Bilancio sociale e l’Accountability – La Stakeholder Theory e lo Stakeholder Engagement – La Comunicazione aziendale – Vision e Mission aziendale – I principali Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in azienda – La Progettazione organizzativa – Il Total Quality Management (T.Q.M.) e la gestione della qualità aziendale – Il Benchmarking.

Course Syllabus

Political economy: The capitalist relovution; Tecnology, population and growth; Scarcity, work and choice; Social interactions; property and power:mutual gains and conflict; The firm: owners, managers and employees; The firm and its costumers; Supply and demand: price-taking and competitive markets; The labour market: wages, profits and unemployment; Banks, money and the credit market; Rent-seeking, price-setting, and market dynamics; Markets, efficiency and public policy; Economic fluctuations and unemployment; Unemployment and fiscal policy; Inflation, unemployment and monetary policy. Business economics: Economics – What, how and for whom to produce – The scarcity of resources – The economic choice and the frontier of production possibilities – The business economy: origins and needs – Economic goods: definition and classification – Pure and meritorious public goods – Material goods and intellectual property – The distinctive signs of the company and intangible assets: company, brand, sign – Patents – Discipline on Patents – The patent of the lender of work in the company – The industrial secret – Outsourcing – The economic activity – The Groups – The Institute – The institute as "economic order of the company" and characteristics of the Company – The company and the company: differences – Types of companies: consumer, production and supply companies – Characters common to all companies – Consumer companies: families, associations and consortiums Internal relevance – Production companies. Providing companies: Municipality and University – The legal classification of enterprises – Legal personality – Asset autonomy – Recognized and unrecognized associations – Individual and collective enterprises – Partnership and limited liability companies – Corporate purposes – Other characters of the Company: the nature, the different legal forms, the object, the dimensions. Focus on: recognized and unrecognized entities; perfect and imperfect patrimonial autonomy; Individual and collective enterprise; Partnerships and limited liability companies (notes on individual types) – Company purposes – Production theory – Various forms of production – Company costs – Break-Even Point – Financial statements – Drafting principles of the Financial Statements – The components of the Balance Sheet – The fundamental components and partitions of the Income Statement – The Explanatory Notes – The Social Report and Accountability – The Stakeholder Theory and the Stakeholder Engagement – Corporate Communication - Company Vision and Mission – The main Organizational-company studies and modern models of work organization in the company – Neo-Taylorism – Total Quality Management (T.QM.) and corporate quality management – The Deming Cycle – Maslow – Organizational planning – Benchmarking.

Testi di riferimento: Economia politica: The CORE Team, L'Economia. Capire il mondo che cambia, il Mulino, 2017. Economia aziendale: G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, Ultima edizione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12. Gli studenti potranno utilizzare qualunque altro testo, purché contenga i medesimi argomenti contenuti in programma. Attraverso la Piattaforma TEAMS saranno distribuiti agli studenti dei materiali didattici sul Programma svolto.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSARIA ADDAMO

Orario di Ricevimento - ROSARIA ADDAMO

Dato non disponibile

Docente: ROSA ALBANESI

Orario di Ricevimento - ROSA ALBANESI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti