Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

SCIENZE BIOLOGICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE

Classe di corso: LM/SNT3 - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/06, BIO/14, MED/18, MED/42CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso sono: -Fornire conoscenze scientifiche e professionali in tema di promozione ed educazione alla salute. -Fornire competenze avanzate di tipo educativo e preventivo in risposta ai problemi di salute della popolazione. -Fornire conoscenza dei fattori di rischio in oncologia, delle strategie di prevenzione oncologica e dei nuovi approcci multidisciplinari in ambito diagnostico e terapeutico nelle neoplasie solide dell’adulto. -Fornire conoscenza delle problematiche correlate alla gestione diagnostica e clinica del paziente affetto da specifiche neoplasie solide dell’adulto. -Fornire conoscenze scientifiche e professionali sulle fasi della sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci e sulla compilazione della scheda di segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini. - Condurre lo studente ad una visione complessiva dei problemi patologici di interesse chirurgico ed a saper seguire in linea generale un iter diagnostico differenziale. -Condurre lo studente ad effettuare razionalmente la scelta degli esami di laboratorio e strumentali sulla base dei principi di sensibilità/specificità e con una valutazione del rapporto costo /beneficio. -Perfezionare, con l’ausilio della discussione dei casi clinici simulati, le conoscenze acquisite negli anni di corso precedenti e applicarle alla comprensione delle complesse sindromi cliniche.

Metodi didattici

Lezioni

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia ed anatomia patologica. Contenuti ed obiettivi dei corsi integrati precedenti.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale è effettuata mediante esame orale ed è basata sui seguenti criteri: conoscenza della materia, capacità di analisi e collegamento tra gli argomenti del programma, uso della terminologia appropriata.

Programma del Corso

Modulo IGIENE GENERALE ED APPLICATA L’Educazione alla salute nell’ambito della promozione e prevenzione delle malattie. I determinanti di salute e di malattia. Gli stili di vita che promuovono la salute. Strategie per la promozione della salute. Educazione sanitaria. Programmazione, attuazione e valutazione di interventi di educazione alla salute. I livelli di prevenzione: definizioni e obiettivi generali. La prevenzione primaria: obiettivi specifici, valutazione dei benefici, strategie di intervento. La prevenzione secondaria: principi. Le metodologie applicative della prevenzione secondaria: gli screening. Screening selettivo e di massa. Caratteristiche del test di screening. Efficacia, efficienza, appropriatezza. Requisiti organizzativi/normativi. Introduzione e generalità sugli screening oncologici. I programmi di screening oncologici previsti in Italia. La prevenzione terziaria. Gli obiettivi strategici della prevenzione. La protezione individuale. Il controllo delle malattie. L’eliminazione delle malattie. L’eradicazione delle malattie. Modulo FARMACOLOGIA SPECIALE Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Farmacovigilanza: Normativa sulla farmacovigilanza. Reazioni avverse ai farmaci. Differenze di Genere: Farmaci, terapia e genere. Modulo ONCOLOGIA MEDICA Epidemiologia dei tumori, fattori di rischio, tumori ereditari, prevenzione oncologica e programmi di screening. Principi di biologia dei tumori, cancerogenesi e nuovi target molecolari. Diagnostica oncologica e stadiazione della malattia neoplastica. Approccio multidisciplinare ai tumori: radicalità oncologica, trattamenti radioterapici integrati, chemioterapia neoadiuvante e adiuvante, terapie degli stadi avanzati, ormonoterapia. Evoluzione della terapia medica: nuovi farmaci antiblastici, terapie biologiche e immunoterapia. Tossicità dei farmaci antiblastici, biologici e immunoterapici. Programmi di follow up. Gestione d’equipe e bisogni specifici del paziente oncologico. Ruolo del laboratorio e biomarcatori in oncologia: markers tumorali, biopsia liquida, ricerca delle mutazioni del gene dell’EGFR, di RAS, BRAF, traslocazione EML4-ALK e amplificazione di HER2. Cenni sulle sperimentazioni cliniche controllate in oncologia. Problematiche diagnostiche, cliniche e gestionali di tumori specifici: Neoplasie del polmone-Neoplasie della mammella-Neoplasie dell’ovaio-Neoplasie del colon-retto-Neoplasie della prostata-Melanoma. Modulo CHIRURGIA GENERALE Principi generali di chirurgia. Incisioni chirurgiche (laparotomia e laparosocopia). Infezioni in chirurgia. Lo shock. Traumi addominali. Valutazione del rischio chirurgico.

Testi di riferimento: S.Barbuti et al-Igiene-Monduzzi Editore W.Ricciardi et al-IGIENE Medicina Preventiva Sanità Pubblica-IDELSON GNOCCHI C.Meloni–IGIENE–Casa Editrice Ambrosiana SG Cella, A.M. Di Giulio, A. Gorio, F. Scaglione: Farmacologia generale e speciale, ed. PICCIN. M. Amico-Roxas, A. Caputi, M. Del Tacca: Compendio di Farmacologia generale e speciale, ed. UTET. MANUALE DI ONCOLOGIA MEDICA (I Edizione-2018) Autore: COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani Editore: Edizioni Minerva Medica F. Minni - Chirurgia generale- Casa Editrice Ambrosiana. Edizione 2019 Appunti delle lezioni .

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ONCOLOGIA MEDICA

Docente: TINDARA FRANCHINA

Orario di Ricevimento - TINDARA FRANCHINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 14:00U.O.C. Oncologia Medica con Hospice, A.O.U. Policlinico "G. Martino" (Messina), (pad. H; V piano)
Note: Si consiglia di avvisare preventivamente all'email: tfranchina@unime.it. É possibile concordare un appuntamento anche in altri giorni della settimana e fasce orarie o in modalitá telematica.

FARMACOLOGIA SPECIALE

Docente: DOMENICA ALTAVILLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA ALTAVILLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 13:00Torre Biologica 5° piano
Note:

CHIRURGIA GENERALE

Docente: GIUSEPPE CURRO'

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE CURRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 13:00Pad F 5° piano
Note:

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Docente: DANIELA LO GIUDICE

Orario di Ricevimento - DANIELA LO GIUDICE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU G. Martino-Torre Biologica III piano
Note: Previo contatto telefonico o per posta elettronica. Disponibile per ricevimento dopo la lezione.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti