Offerta Didattica
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE
SCIENZE PSICOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE
Classe di corso: LM/SNT3 - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, MED/02, M-DEA/01 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 7 | 0 | 0 | 42 | 42 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Lo studente alla fine del corso dovrà possedere le conoscenze di base delle discipline oggetto di studio e dimostrare l’applicazione pratica in relazione al profilo professionale, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici e metodologici. Psicologia generale::, componenti psicobiologiche della memoria, dei processi cognitivi e dei processi sensoriali. Psicologia sociale: acquisire competenze scientifico disciplinari concernenti per lo studio dei comportamenti e delle principali funzioni psicologiche in una prospettiva ontogenetica che ricopre non solo il periodo dello sviluppo ma l'intero arco della vita. Basilare la comprensione delle relazioni tra processi ed eventi collettivi, tra processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei sistemi e sotto-sistemi sociali e da cui sono a loro volta influenzati con particolare riferimento all'interazione organismo ambiente, al benessere organizzativo ed alla percezione del rischio stress lavoro correlato. Psicologia dello sviluppo e dell'educazione: Comunicazione assertiva. Discipline demoetnoantropologiche, stimolare elementi di riflessione e valutazione critica sui temi di interesse bioetico inerenti alle attività di ricerca ed assistenza sanitaria, anche in rapporto al dinamico divenire dei diritti e delle tematiche socio-sanitarie emergenti. In quest'ottica .assume importanza conoscere le principali tematiche dell' Antropologia Medica e dell'Antropologia culturale Storia della medicina: Fornire gli elementi per la comprensione delle basi metodologiche dello sviluppo della medicina e del suo studio storico quale strumento interpretativo delle attuali problematiche del mondo della sanità. Stimolare elementi di riflessione e valutazione critica sui temi di interesse bioetico inerenti alle attività di ricerca ed assistenza sanitaria, anche in rapporto al dinamico divenire dei diritti e delle tematiche socio-sanitarie emergenti. Comprensione dei rapporti tra le acquisizioni propriamente scientifiche ed il contesto storico generale.Learning Goals
At the end of the course, the student must have the basic knowledge of the disciplines being studied and demonstrate practical application in relation to the professional profile, with particular reference to the epistemological and methodological foundations , General psychology: to the psychobiological components of memory and processes. cognitive and sensory processes. Social Psychology it will have to acquire disciplinary scientific skills concerning the study of behaviors and the main psychological functions in an ontogenetic perspective that covers not only the period of development but the whole life span. Basic understanding of the relationships between collective processes and events, between social, individual and group psychological processes that influence the functioning of social systems and sub-systems and from which they are in turn influenced with particular reference to the interaction organism, environment, well-being organizational and perception of work-related stress risk. Educational psychology : assertive communication. Demo-ethno-anthropological disciplines . Stimulate elements of reflection and critical evaluation on bioethical issues related to research and health care activities, also in relation to the dynamic development of emerging rights and socio-health issues. With this in mind, it is important to know the main topics of Medical Anthropology and Cultural Anthropology, History of Medicine.:provide the elements to understand the methodological bases of the history of Medicine and better interpret the current health problems. Promote critical evaluation and student reflection about current bioethical issues in medical research and sanitary assistance. Understand the connection between historical and scientific context.Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni in modalità telematicaTeaching Methods
Frontal lessons and online lessonsPrerequisiti
NessunoPrerequisites
NoneVerifiche dell'apprendimento
La valutazione finale viene effettuata mediante esame orale ed è basata sui seguenti criteri: conoscenza della materia, capacità di analisi e collegamento tra evoluzione scientifica e contesto storico, appropriato uso del linguaggio storico e scientifico,.in riferimento alla Storia della Medicina si richiede la conoscenza della materia, capacità di analisi e collegamento tra evoluzione scientifica e contesto storico, appropriato uso del linguaggio storico e scientifico.Assessment
The final evaluation method is an oral exam based on the following criteria : -knowledge and skills in the discipline -ability of analysis and connection between scientific evolution and historical context -appropriate use of historical and scientific language The final evaluation method is an oral exam based on the following criteria: -knowledge and skills in the discipline -ability of analysis and connection between scientific evolution and historical context -appropriate use of historical and scientific languageProgramma del Corso
Psicologia Generale. M-PSI/01 C.F.U n.2 : Evoluzione storica delle principali correnti teoriche. Carattere sperimentale della ricerca scientifica in psicologia Processi cognitivi, processi sensoriali, processi psichici fondamentali che sostengono il comportamento umano, Componenti psicobiologiche. Psicopatologia Psicoanalisi S.S.D. M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione C.F.U. n.1 Studio dei comportamenti e delle principali funzioni psicologiche in una prospettiva ontogenetica che ricopre non solo il periodo dello sviluppo ma l'intero arco della vita Significato e contesto della psicologia dello sviluppo Abilità e Competenze Fasi dello sviluppo Metodi di osservazione Processi psicologici Orientamento professionale S.S.D. M-PSI/05 Psicologia Sociale C.F.U. n.1 Competenze relative alla comprensione delle relazioni tra processi ed eventi collettivi, tra processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei sistemi e sotto-sistemi sociali e da cui sono a loro volta influenzati Le basi biologiche del comportamento sociale Il modello bio-psico-sociale di Cloninger I quattro perché di Tinbergen .Percezione del rischio. Stress L'interazione organismo ambiente ed i costraints on learning L'influenza sociale sulla prestazione La leadership S.S.D. M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche C.F.U. n.2 Introduzione alle discipline demoetnoantropologiche Antropologia medica Metodologia Antropologica Razza ,cultura, etnia La comparazione fra le culture i Antropologia medica ) Aspetti antropologici nello studio del concetto di salute-malattia Consenso informato Eutanasia S.S.D. MED/02 STORIA DELLA MEDICINA C.F.U. n.1 Origine e scopi della Medicina Diversi stadi della Medicina Medicina primitiva e paleopatologia La trapanazione Le origini della Medicina Occidentale. La Medicina Greca, i mitici greci, Alcmeone di Crotone, Ippocrate. Il giuramento di Ippocrate ieri e oggi. La scuola empirica, dogmatica e metodica. La Medicina Romana. Galeno “il pergameno”. La Medicina Araba. Il Medioevo. Agiografia e agiolatria. La scuola Salernitana La medicina nei secoli XIII-XVI. Università, Ospedali, Rivoluzione Anatomica. Il secolo XVII. Rivoluzione Scientifica. Circolazione del Sangue. La dottrina del Contagio. Fine '600 - Inizio '700. Marcello Malpighi e l’anatomia microscopica. XVIII Secolo. Anatomia clinica e Patologia d'organo. Le cere anatomiche. Morgagni. Spallanzani. Jenner. Prima parte del XIX Secolo. La Semeiotica. L'Assistenza. La Patologia Cellulare. Secoli XIX-XX. La nascita delle specializzazioni: cardiologia, radiologia, microbiologia. Gli Antibiotici. I Premi Nobel per la Medicina. Il terzo millennio: nuove tecnologie biomediche, farmacogenetica e medicina personalizzata.Course Syllabus
General Psychology. M-PSI / 01 C.F.U n.2: Historical evolution of the main theoretical currents. Experimental character of scientific research in psychology Cognitive processes, sensory processes, fundamental psychic processes that support human behavior, Psychobiological components. Psychopathology Psychoanalysis S.S.D. M-PSI / 04 Developmental Psychology and Educational Psychology C.F.U. 1 Study of behaviors and main psychological functions in an ontogenetic perspective that covers not only the period of development but the whole life span Meaning and context of developmental psychology Skills and Competences Development phases Observation methods Psychological processes Professional orientation S.S.D. M-PSI / 05 Social Psychology C.F.U. 1 Competences related to the understanding of the relationships between collective processes and events, between social, individual and group psychological processes that influence the functioning of social systems and sub-systems and from which they are in turn influenced The biological basis of social behavior The bio-model Psycho-social by Cloninger The four because of Tinbergen. Risk perception. Stress The interaction organism environment and costraints on learning Social influence on performance Leadership S.S.D. M-DEA / 01 Demo-ethno-anthropological disciplines C.F.U. 2 Introduction to the demo-ethno-anthropological disciplines Medical anthropology Anthropological methodology Race, culture, ethnicity The comparison between cultures i Medical anthropology) Anthropological aspects in the study of the concept of health-disease Informed consent Euthanasia S.S.D. MED / 02 HISTORY OF MEDICINE C.F.U. 1 ï Origins and scope of Medicine ï Stages of evolution of Medicine ï Primitive Medicine and paleopathology ï The trepanation ï Origin of Western Medicine. The Medicine of ancient Greece, greek mythology, Alcmaeon of Crotone, Hippocrates. The original and modern version of Hippocratic Oath. The methodic, empiric and dogmatic schools ï Roman Medicine. The Pergamese Galen ï Arab Medicine ï Medieval Times. Hagiography and agiolatry. The School of Salerno ï Medicine in the 13-16th centuries. Universities, Hospitals, Anatomical revolution ï The 17th century: Scientific Revolution. Circulation of the Blood. The Doctrine of Contagion ï The end of the 17th century, the beginning of the 18th century. Marcello Malpighi and microscopic anatomy. ï The 18th century. Clinical anatomy and the pathology of organs. Anatomical waxes. Morgagni. Spallanzani. Jenner ï Early 19th century. Semeiotics. Sanitary assistance. Cellular Pathology ï 19th century and 20th century. The birth of Specialisations: cardiology, radiology, microbiology. Antibiotics ï Nobel Prizes in Medicine ï Third millennium: new biomedical technologies, pharmacogenetics and personalized medicineTesti di riferimento: Atkinson William W., Hilgard Ernest R., Introduzione alla psicologia, Piccin-Nuova Libraria, Padova- 2006
Fonzi A. Manuale di Psicologia dello Sviluppo- Firenze
Giunti
Aronson E,Wilson T.D.,Akert R.M.-Psicologia Sociale- Bologna- Il Mulino 2010.
Parker Steve. Medicina. La storia illustrata. 2017. Editore: Gribaudo
l docenti forniranno agli studenti articoli di riviste nazionali ed internazionali che trattano gli argomenti oggetto dei corsi di studi
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PSICOLOGIA GENERALE
Docente: ROBERTA FINOCCHIARO
Orario di Ricevimento - ROBERTA FINOCCHIARO
Dato non disponibile
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Docente: CATERINA BUZZAI
Orario di Ricevimento - CATERINA BUZZAI
Dato non disponibile
PSICOLOGIA SOCIALE
Docente: ELVIRA MICALI
Orario di Ricevimento - ELVIRA MICALI
Dato non disponibile
STORIA DELLA MEDICINA
Docente: VINCENZO ADAMO
Orario di Ricevimento - VINCENZO ADAMO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 13:00 | 14:00 | UOC ONCOLOGIA MEDICA, AOOR PAPARDO-PIEMONTE IX PIANO |
Note:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Docente: FRANCESCO ZANOTELLI
Orario di Ricevimento - FRANCESCO ZANOTELLI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 16:00 | 18:00 | sulla piattaforma TEAMS |
Note: inviare un messaggio di posta elettronica a fzanotelli@unime.it per essere inseriti nell'ordine di chiamata su TEAMS