Offerta Didattica

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/07, MED/46CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Metodologie diagnostiche di Microbiologia clinica Microbiologia e microbiologia clinica Conoscenze di base della microbiologia generale e clinica, del rapporto tra patogeni ed ospite, delle differenti metodologie diagnostiche. Virologia Conoscenze di base della virologia dal punto di vista biologico, etiopatogenico e diagnostico clinico. Conoscenze dei meccanismi naturali di difesa nei confronti dei virus e dei farmaci ad azione antivirale. Malattie infettive Conoscenze di base sull’epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e conoscenze più approfondite sulle principali malattie e sindromi infettive con relativa diagnostica di laboratorio Metodi e tecniche di microbiologia Conoscenze dei metodi diagnostici in campo microbiologico, dei sistemi manuali e automatici per l'identificazione dei microrganismi patogeni. Metodi e tecniche di virologia Conoscenze dei metodi diagnostici in campo virologico, dei sistemi manuali e automatici per l'identificazione dei virus. Tecniche di microbiologia degli alimenti Conoscenze di base delle tecniche diagnostiche specifiche nei controlli microbiologici degli alimenti per la prevenzione delle infezioni alimentari.

Metodi didattici

La Didattica è organizzata mediante lezioni frontali con supporto informatico (ppt) per le quali si richiede la presenza come da “Organizzazione Didattica del CdS”. La Didattica è supportata da Tutor Didattico: Prof.ssa Maria Santoro (MED/17); Docente e Tutor Didattico ricevono gli Studenti nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 12 alle 13.

Prerequisiti

Prerequisito principale è di fare apprendere agli studenti l’epidemiologia, la patogenesi, la clinica, la diagnosi e i fondamenti di terapia delle più importanti patologie di origine infettiva. Gli studenti dovranno apprendere una metodologia rigorosa con la quale attuare un percorso diagnostico ragionato e quindi sapersi orientare nella diagnosi differenziale, anche con il razionale utilizzo della diagnostica di laboratorio. Particolare attenzione sarà quindi posta sul ragionamento clinico basato sull’anamnesi, sull’esame obiettivo e sulla corretta interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio e strumentali.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame di profitto del Candidato prevede un Esame orale da sostenersi nel contesto del Corso Integrato di riferimento e per il quale sono previste tre sessioni nel corso dell’AA. di riferimento con almeno sei appelli, secondo il calendario tempestivamente formulato dal Coordinatore del Corso Integrato di concerto col Coordinatore del CdS.

Programma del Corso

Sepsi, sepsi severa e shock settico, meningiti e altre Infezioni del SNC, polmoniti, endocarditi, AIDS, epatiti virali acute e croniche. Esantemi infettivi dell’infanzia tra cui Morbillo, Rosolia. Mononucleosi infettiva, Malattia da virus Ebola, Inquadramento delle zoonosi, Malaria, Leishmaniosi, Toxoplasmosi, Rickettsiosi, Brucellosi, Febbre tifoide, Malattie meningococcica, Amebiasi, Giardiasi. Infezioni e infestazioni del tubo digerente. Malattie sessualmente trasmesse.

Testi di riferimento: Malattie Infettive e Tropicali per Studenti e Medici di Medicina Generale. G. Borgia, G.B. Gaeta, I. Gentile, N. Coppola, con l’apporto di: L. Alessio, G. Angarano, S. Babudieri, A. Bartoloni, A. Borgia, F. Borrelli, G. Brancaccio, A.R. Buonomo, B.S. Cacopardo, A. Cascio, C. Contini, S. Esposito, M. Fasano, M. Foggia. M. Gatti, V. Gentile, M. Macera, P. Maggi, A.E. Maraolo, A. Marino, C.M. Mastroianni, C. Mussini, G. Nunnari, L. Onorato, M. Pacenti, G.F. Pellicanò, B. Pinchera, G. Pipitone, M.A. Pisaturo, C. Sagnelli, T.A. Santantonio, A. Santoro, A. Saracino, M. Spaziante, M. Spinnici, M. Stanzione, G. Stornaiuolo, G. Taliani, G. Tosone, C. Torti, P. Viale, L. Zammarchi, E. Zappullo. II Edizione 2019. EDIZIONI IDELSON GNOCCHI 1908 Srl - NAPOLI. www.idelsongnocchi.it. ISBN: 9788879476959. Timby Barbara K., Smith Nancy E.: INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA. Curatore dell’edizione italiana per i capitoli 33: Sistema Immunitario: generalità e accertamento; 34: Assistenza alla persona con disturbi immuno-mediati; 35: Assistenza alla persona con HIV/AIDS: Giovanni Pellicanò. Editore: Mc Graw Hill Education Italy, Milano – Copyright 2014 – ISBN: 978 88 386 4609-6.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Docente: DANIELA IANNELLO

Orario di Ricevimento - DANIELA IANNELLO

Dato non disponibile

VIROLOGIA

Docente: ANGELINA MIDIRI

Orario di Ricevimento - ANGELINA MIDIRI

Dato non disponibile

MALATTIE INFETTIVE

Docente: GIOVANNI FRANCESCO PELLICANO'

Orario di Ricevimento - GIOVANNI FRANCESCO PELLICANO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00UOC di Malattie Infettive - Pad. W primo piano, stanza 16
Giovedì 11:00 13:00UOC di Malattie Infettive - Pad. W primo piano, stanza 16
Note:

TECNICHE DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Docente: GAETANO COSTA

Orario di Ricevimento - GAETANO COSTA

Dato non disponibile

METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA

Docente: SEBASTIANA ZUMMO

Orario di Ricevimento - SEBASTIANA ZUMMO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:00TORRE BIOLOGICA II°PIANO
Giovedì 09:00 10:00TORRE BIOLOGICA II°PIANO
Note:

METODI E TECNICHE DI VIROLOGIA

Docente: SEBASTIANA ZUMMO

Orario di Ricevimento - SEBASTIANA ZUMMO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:00TORRE BIOLOGICA II°PIANO
Giovedì 09:00 10:00TORRE BIOLOGICA II°PIANO
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti