Offerta Didattica

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

SCIENZE FISICHE E STATISTICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/01, FIS/07BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fisica applicata: Comprensione dei fenomeni e delle leggi fisiche alla base sia dei processi fisiologici dell’organismo umano sia del funzionamento della strumentazione di laboratorio. Identificazione e protezione dai fattori fisici di rischio in laboratorio. Statistica medica: Conoscenza degli elementi base per un utilizzo autonomo e corretto dei dati statistici, degli strumenti per una lettura critica della letteratura medica, degli strumenti per valutazioni epidemiologiche o verifiche di qualità. "Conoscenze sull'utilizzo dell'Information and Communication Technology (ICT) nei vari ambiti della vita moderna. Conoscenze sui concetti di sistema informativo, sistema informatico, algoritmi e strutture dati e di software. Comprensione delle varie licenze software. Conoscenze sull'architettura del computer. Conoscenze di base sui vari operativi moderni: principali categorie, le interfacce utente, la virtualizzazione, la gestione dei file. Saper comprendere il funzionamento dei principali software applicativi di office automotion, tra i quali processatori di testo e fogli di calcolo elettronici, editoria e presentazioni multimediali. Acquisire i principi del software libero."

Metodi didattici

Fisica Medica: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula Statistica Medica: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula

Prerequisiti

Conoscenze scolastiche di Fisica Conoscenze di base di matematica Statistica Medica: Conoscenze di Statistica di base.

Verifiche dell'apprendimento

Esami scritti o orali se necessario

Programma del Corso

Fisica Medica: I fondamenti e le finalità della Fisica Applicata alla Medicina. I fenomeni fisici. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate e il concetto di misura. Grandezze scalari e vettoriali e operazioni con i vettori. Sistemi di unità di misura e il Sistema Internazionale. L'Analisi dimensionale. Meccanica. Cinematica: I concetti fondamentali. Sistemi di riferimento. Relazioni e diagrammi spazio-tempo, curva oraria. Velocità e accelerazione media e istantanea. Massa, forza e accelerazione. I tre principi della dinamica e la legge di gravitazione universale. Il teorema dell'impulso e della quantità di moto. Le forze fondamentali. Forze di attrito, forze centrifughe e centripete. Considerazioni sugli effetti della gravità sull’organismo umano. Lavoro, energia e potenza. L'energia meccanica. Principi di conservazione. Momento di una forza. Vincoli. Equilibrio di un corpo rigido. Leve e articolazioni scheletriche. Meccanica dei Fluidi. Concetti generali. Stati di aggregazione della materia. Grandezze caratteristiche: densità, peso specifico, pressione. Viscosità e forze di attrito. Fluidi ideali e reali. Principi e leggi dell’idrostatica. Forze di coesione e adesione: capillarità. Tensione superficiale e fenomeni biologici; legge di Laplace; ruolo nel funzionamento degli alveoli polmonari e nell'embolia gassosa; diffusione dei gas nei liquidi e legge di Henry. Capillarità e legge di Jurin. Leggi dell’idrodinamica dei fluidi ideali e reali, moto laminare e moto vorticoso. Applicazioni delle leggi dell'idrostatica e dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Sedimentazione e Velocità di eritrosedimentazione. Centrifugazione. Termologia. Concetti di calore e temperatura. Il calore specifico e la capacità termica. Scale termometriche e termometri. La propagazione del calore e i meccanismi connessi. Il corpo umano e il suo equilibrio termico. Elettromagnetismo. Definizioni generali. Corpi isolanti e conduttori. Il campo elettrico ed il potenziale elettrico. Il dipolo elettrico e il doppio strato. Cenni sul potenziale di membrana e di azione. Rilevazione dei biopotenziali. Concetti di: tensione, corrente, resistenza elettrica. Leggi di Ohm. Leggi di Kirchhoff. Effetti fisici della corrente elettrica. Le correnti alternate; il concetto di reattanza; alcuni tipi di circuiti. Il campo magnetico. Concetti generali sui fenomeni ondosi elettromagnetici e meccanici con esempi di applicazioni in diagnostica sanitaria. Fenomeni periodici ondosi e grandezze collegate. Onde elettromagnetiche, energia e loro spettro; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Onde meccaniche: suoni e ultrasuoni. Utilizzi e applicazioni in ambito sanitario Statistica Medica: Sintesi delle informazioni statistiche: indici di tendenza centrale; rapporti statistici; variabilità. La rilevazione dei dati: raccolta, classificazione e tabulazione dei dati; il raggruppamento in classi; tipologie di frequenze; tabelle a doppia entrata. La programmazione di una ricerca: ipotesi, le scale di misura; gli strumenti e le modalità di rilevazione; il questionario; tecniche di campionamento; gli errori nelle indagini. Fonti dei dati. Gli Indicatori e i Determinanti della salute. Principali Misure di Frequenza (frequenze, tassi, rapporti, incidenza e prevalenza). I Fattori di Rischio. La valutazione del Rischio. Le varie espressioni del Rischio. I criteri di causalità. Classificazione degli studi biomedici: Studi sperimentali e osservazionali (Studi descrittivi e analitici). Studi per coorte e Studi caso-controllo.

Testi di riferimento: Fisica Medica: 1) Scannicchio – Fisica biomedica – EdiSES 2) Scannicchio D., Giroletti E. - Elementi di Fisica Biomedica – EdiSES 3) Zannoli R., Corazza I. - Elementi di Fisica - Società editrice Esculapio 4) Ragozzino – Elementi di Fisica – EdiSES 5) Miele, Pisanti - Introduzione alla Fisica – EdiSES 6) Giancoli – Fisica, con fisica moderna – Casa Editrice Ambrosiana. Altri Testi di Fisica Generale per le Scuole Superiori o di Fisica Applicata per Corsi di Laurea Universitari. Statistica Medica: 1) Statistica Medica:Glantz S. – Statistica per le Discipline Biomediche. Mc Graw-Hill. 2) Wayne W. Daniel. – Biostatistica. Edizione EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STATISTICA MEDICA

Docente: PASQUALINA LAGANA'

Orario di Ricevimento - PASQUALINA LAGANA'

Dato non disponibile

FISICA APPLICATA

Docente: ELISA VENERA RUELLO

Orario di Ricevimento - ELISA VENERA RUELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Policlinico universitario Torre Biologica (pad G) Ingresso G2 piano 0
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti