Offerta Didattica
TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)
POLIGRAFIA E STUDIO DEL SONNO
Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/10, MED/48, MED/26 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | 4 | 0 | 0 | 24 | 24 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
È obiettivo di questo corso formare lo studente sui principi di base della Medicina del Sonno e sulle tecniche di registrazione poligrafica stanziale ed ambulatoriale utilizzate per la diagnosi dei principali disturbi del sonno. Il corso fornirà altresì la conoscenza delle apparecchiature polisonnigrafo e Holter PSG e della valutazione dei loro risultati e valori normali. Al termine di questo corso gli studenti sapranno eseguire autonomamente i montaggi di polisonnografia e Holter PSG. Il corso prevede un tirocinio pratico e delle lezioni frontali di tipo divulgativo.Learning Goals
This course aims to teach students about the basic principles of Sleep Medicine and to train them in inpatient and outpatient polysomnographic recording techniques used to diagnose primary sleep disorders. The course will also provide students with a global understanding of polysomnography and Holter PSG equipment and explain how to evaluate their results. Upon completing this course, students will be able to independently assemble polysomnography and Holter PSG devices. The course includes a practical internship and PowerPoint lectures.Metodi didattici
Lezioni frontali con diapositive e proiezione video.Teaching Methods
Multimedia lectures with slides and didactic videos.Prerequisiti
Conoscenza di base della anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Centrale e dell’apparato cardio-respiratorio.Prerequisites
Basic knowledge and understanding of the Central Nervous Systemâs anatomy and physiology and of the cardio-respiratory system.Verifiche dell'apprendimento
L'esame finale si svolgerà in modalità orale che verterà su Poligrafia e Studio del Sonno e Fisiopatologia del sistema respiratori in sonno. L’esame orale sarà preceduto dalla prova pratica di montaggio/applicazione di polisonnigrafo ambulatoriale su paziente.Assessment
The final exam will be oral and will focus on all of the presented material (Poligraphy and Sleep) as well as on the physiopathology of the respiratory system during sleep. The oral exam will be preceded by a practical test requiring the student to mount the polysomnogram device on a patient correctly.Programma del Corso
Le funzioni del sonno. Neurofisiologia del sonno e della vigilanza. La stadiazione del sonno. Tecniche di registrazione poligrafica stanziale ed ambulatoriali. Refertazione del polisonnogramma. Ipnogramma normale dell'adulto. Le insonnie e le ipersonnie centrali. La Narcolessia La diagnostica dell'eccessiva sonnolenza diurna: questionari e tecniche strumentali neurofisiologiche. I disturbi respiratori in sonno: OSA, Apnee centrali e sindrome da overlap. Tecniche diagnostiche, comorbidità e presidi terapeutici. I disturbi del ritmo circadiano e la diagnostica actigrafica. Le parasonnie: Disordini dell'arousal e parasonnie REM I disturbi del movimento sonno-relati: bruxismo, PLMS e RLS I movimenti fisiologici in sonno. Richiami di fisiopatologia clinica sulla struttura e funzioni dell’apparato respiratorio di interesse neurologico (inclusa respirazione e meccanica respiratoria, sindromi disventilatorie, emogasanalisi arteriosa e pulsossimetria) Broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) ed enfisema polmonare Sindromi bronchiectasiche Insufficienza respiratoria (incluso interessamento polmonare nelle malattie della gabbia toracica, del diaframma e nelle malattie neuromuscolari) Caratteristiche degli elettrodi Montaggi: polisonnografia e Holter PSG Apparecchiature: polisonnigrafo e Holter PSG Valutazione dei risultati e valori normali Esercitazione montaggi polisonnografia e Holter PSGCourse Syllabus
The functions of sleep. Neurophysiology of sleep and wakefulness. The stages of sleep. Inpatient and outpatient polygraphic recording techniques. Polysomnogram interpretation and scoring. Typical hypnogram of adult sleep Insomnias and central hypersomnias. Narcolepsy The diagnosis of excessive daytime sleepiness: questionnaires and neurophysiological instrumental techniques. Respiratory disorders in sleep: OSA, Central Apneas, and Overlap Syndrome. Diagnostic techniques, comorbidity, and therapeutic aids. Circadian rhythm disorders and actigraphic diagnostics. Parasomnias: Disorders of arousal and REM parasomnias Sleep-related movement disorders: Bruxism, PLMS, and RLS Physiological movements during sleep. Clinical-pathophysiological review of the structure and of the neurologically related functions of the respiratory apparatus (including breathing and respiratory mechanics, lung disease, arterial blood gas analysis and, pulse oximetry) Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and pulmonary emphysema Bronchiectasis Respiratory failure (including pulmonary involvement in disorders of the thoracic cage, the diaphragm and in neuromuscular diseases) Electrode characteristics Assembly of polysomnography and Holter PSG devices Understanding of polysomnography and Holter PSG equipment and functions Evaluation of their results and normal values Polysomnography and Holter PSG assembly tutorialTesti di riferimento: 1. American Academy of Sleep Medicine. International Classification of Sleep Disorders. 3rd ed. Darien, IL: American Academy of Sleep Medicine; 2014.
2. Berry, R. B., Brooks, R., Gamaldo, C. E., Harding, S. M., Lloyd, R. M., Marcus, C. L., & Vaughn, B. V. (2016). The AASM manual for the scoring of sleep and associated events: Rules, terminology and technical specifications: Version 2.3. Darien, IL: American Academy of Sleep Medicine. (Sono acetate tutte le versioni dal 2.1 in poi)
3. Fisiopatologia Polmonare l'essenziale (edizione Italiana del 2019) https://www.piccin.it/it/fisiopatologia/2428-west-fisiopatologia-polmonare-l-essenziale-9788829929948.html
4. Dispense delle lezioni frontali con diapositive.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
Docente: GAETANO CARAMORI
Orario di Ricevimento - GAETANO CARAMORI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 12:00 | 16:00 | Direzione UOC di Pneumologia, 1° piano, padiglione W, AOU Policlinico G. Martino di Messina, Via Consolare Valeria 1 |
Note: Previo appuntamento concordato via e-mail
TECNICHE DI REGISTRAZIONE POLIGRAFIA
Docente: MARIA GRAZIA RESTUCCIA
Orario di Ricevimento - MARIA GRAZIA RESTUCCIA
Dato non disponibile
NEUROFISIOPATOLOGIA DEL SONNO
Docente: ROSALIA SILVESTRI
Orario di Ricevimento - ROSALIA SILVESTRI
Dato non disponibile