Offerta Didattica
TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)
FISIOLOGIA E PATOLOGIA
Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/04, BIO/09, BIO/14 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Trasferire nozioni su farmacologia generale e speciale agli studenti. L’obiettivo dell'insegnamento di Fisiologia è quello di fornire le informazioni necessarie per comprendere meccanismi di funzionamento dei diversi organi ed apparati del corpo umano. In particolare si pone come obiettivo formativo la più specifica conoscenza del funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico ai fini di porre le basi per un corretto approccio metodologico successivo. PATOLOGIA GENERALE Apprendimento delle conoscenze di base della patologia generale: eziologia, adattamento, danno e morte cellulare, reazioni infiammatorie, processo riparativo, alterazioni della proliferazione e della differenziazione cellulare, neoplasie. Conoscenza delle principali reazioni immunopatologiche: reazioni di ipersensibilità e patologie autoimmuni.Learning Goals
Knowledge transfer about general and drug class specific principles of pharmacology. Aim of the teaching of Physiology is to provide the information necessary to understand the functioning mechanisms of the different organs and systems of the human body. In particular, the most specific knowledge of functioning of the central and peripheral nervous system is aimed at training the purpose of laying basis for a correct subsequent methodological approach. GENERAL PATHOLOGY Learning of basic Pathology: etiology, adaptations, cell damage and death, inflammatory reactions, healing, alterations of cell proliferation and differentiation, tumors. Knowledge of main immune-pathologic dieases: hypersensitivity reactions and autoimmune diseases.Metodi didattici
Lezioni frontali con consegna materiale di approfondimento. L'attività didattica si svolge in aula mediante lezioni frontali con l'ausilio di diapositive e filmati esplicativi. Nel corso delle lezione, a discrezione del docente, possono essere previste verifiche sotto forma di test.Teaching Methods
Lecture plus reading material.Prerequisiti
Conoscenza di base di anatomia, biochimica, microbiologia e fisiopatologiaPrerequisites
Basic knowledge of anatomy biochemistry, microbiology and physiopathologyVerifiche dell'apprendimento
Esame oraleAssessment
Oral examinationProgramma del Corso
Sviluppo farmaco e sperimentazione clinica premarketing, farmacovigilanza, farmacocinetica, farmacodinamica, FANS e farmaci neuropsichiatrici (farmaci per epilessia, farmaci per Parkinson, farmaci antidepressivi e benzodiazepine). Fisiologia del neurone. Potenziale di membrana e potenziale d'azione. Le Sinapsi: classificazione delle sinapsi e fisiologia. Giunzione Neuromuscolare.Classificazione dei neurotrasmettitori e meccanismo d'azione. Classificazioni dei recettori. Propriocettori tendinei e muscolari. Unità motoria. Fisiologia della placca neuromuscolare. Vie centrali della propriocettività. Eventi elettrici dell’encefalo. L'attività elettrica cerebrale. Il Muscolo. Cenni di anatomia ultrastrutturale del muscolo. Ruolo del calcio e delle molecole implicate nel rilascio di energia.Fisiologia della contrazione muscolare. Muscolo liscio e striato. Contrazione cardiaca. Il Telencefalo Cenni anatomici. La corteccia cerebrale. Le fibre di proiezione, di associazione, commissurali. Aree cerebrali. Area motoria primaria e supplementare. Risposte e programmi motori. Vie piramidali. Attività elettrica delle vie piramidali. Lobi cerebrali e loro funzioni. Lobo e sistema limbico e funzioni. Il sistema extrapiramidale, i gangli della base, il circuito intrinseco dei nuclei della base. Il diencefalo. Talamo e Metatalamo. Fisiologia del talamo. La sensibilità. Funzione dei corpi genicolati. Ipotalamo. Fisiologia. La termoregolazione. Centri della fame e della sete. Riproduzione. Fisiologia del sonno. Il midollo spinale. Fisiologia del midollo spinale. Motoneuroni α e γ. Vie ascendenti e discendenti. Fisiologia del movimento. L’occhio e la fisiologia della visione Vie ottiche. Fisiologia oculare e vie ottiche. L’orecchio e la fisiologia dell’udito. Vie acustiche Il dolore Memoria e linguaggio Definizione di memoria. Modelli sinaptici alla base dei processi della memoria. Memoria ionica e molecolare. Il linguaggio. Cenni di anatomia degli organi fonatori. Fisiologia del linguaggio. Aree cerebrali del linguaggio. Formazione reticolare Cenni di anatomia della sostanza reticolare. Fisiologia della sostanza reticolare. Coscienza e coma. Ritmo sonno-veglia. Il sonno Tono e postura. Fisiologia del tono muscolare e della postura. Il cervelletto. Fisiologia delle vie cerebellari e dei nuclei cerebellari. PATOLOGIA GENERALE 1. Il sangue a. emopoiesi b. anemia c. alterazioni quantitative e qualitative del sangue d. tumori del sistema emopoietico 2. Patologia ambientale a. Da trasferimento di energia meccanica b. Da trasferimento di energia termica c. Da trasferimento di energia radiante d. Patologia da correnti elettriche e. Agenti chimici quali causa di malattie 3. Infezioni e malattie infettive a. Flora batterica saprofita b. Infezioni da batteri patogeni c. Tossinogenesi: eso ed endotossine d. Infezioni virali e. Parassitari 4. Immunopatologia: a. Barriere meccanico-chimiche b. Sistema immunitario 5. Infiammazione a. Angioflogosi b. Flogosi cronica edistoflogosi c. Manifestazioni sistemiche della flogosi d. Il processo riparativo 6. Cenni di autoimmunità 7. Reazioni immunopatogene 8. I tumori a. Eziologia e patogenesi b. Tumori benigni e maligni c. Incisività neoplastica d. Metastasi e. Cancerogenesi f. Gli oncogeni 9. Proliferazione cellulare a. Metaplasma b. Anaplasia 10. FebbreCourse Syllabus
Drug development and premarketing clinical studies, pharmacovigilance, pharmacokinetic, pharmacodynamic, NSAIDs and psychotropic drugs such as anti-Parkinson drugs, antiepileptic drugs, antidepressants, benzodiazepines. GENERAL PATHOLOGY 1. The blood a. Haematopoiesis b. Anemia c. Quantitative and qualitative alterations of the blood d. Tumors of the hemopoietic system 2. Environmental pathology a. Mechanical energy transfer b. Thermal energy transfer c. Radiant energy transfer d. Electric currents e. Chemical agents 3. Infections and infectious diseases a. Saprophytic bacterial flora b. Pathogenic bacteria infections c. Toxicogenesis: eso-and endotoxins d. Viral infections e. Parasitic infections 4. Immunopathology a. Mechanical and chemical barriers b. Immunity system 5. Inflammation a. Angiophlogosis b. Chronic inflammation and histoplogosis c. Systemic manifestations of inflammation d. The reparative process 6. Autoimmunity 7. Immunopathogenic reactions 8. Tumors a. Etiology and pathogenesis b. Benign and malignant tumors c. Neoplastic invasiveness d. Metastasis e. Carcinogenesis f. Oncogenes 9. Cell proliferation a. Metaplasia b. Anaplasia 10. FeverTesti di riferimento: Farmacologia per le professioni sanitarie
di Rossi - Cuomo - Riccardi
Edizioni Minerva Medica.
Fisiologia Umana per le Professioni Sanitarie. Battaglia-Amici. Mc GrawHill.
G.M. PONTIERI: Patologia e fisiopatologia generale per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie, PICCIN
G.M. PONTIERI: Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie, PICCIN
G.M. PONTIERI: Patologia generale, vol I, PICCIN — II edizione
M.U.DIANZANI: Patologia generale, UTET.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PATOLOGIA GENERALE
Docente: SAVERIO LODDO
Orario di Ricevimento - SAVERIO LODDO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:00 | 12:00 | Piano Terra Pad F - UOS di Diagnostica Specialistica Ricerca e Sviluppo presso l'UOC di Patologia Clinica (Laboratorio Analisi - Accettazione Esterni) |
Note:
FISIOLOGIA UMANA
Docente: MARIA CAFFO
Orario di Ricevimento - MARIA CAFFO
Dato non disponibile
FARMACOLOGIA
Docente: GIANLUCA TRIFIRO'
Orario di Ricevimento - GIANLUCA TRIFIRO'
Dato non disponibile