Offerta Didattica

 

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)

FISIOLOGIA E PATOLOGIA

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/04, BIO/09, BIO/14BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Trasferire nozioni su farmacologia generale e speciale agli studenti. L’obiettivo dell'insegnamento di Fisiologia è quello di fornire le informazioni necessarie per comprendere meccanismi di funzionamento dei diversi organi ed apparati del corpo umano. In particolare si pone come obiettivo formativo la più specifica conoscenza del funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico ai fini di porre le basi per un corretto approccio metodologico successivo. PATOLOGIA GENERALE Apprendimento delle conoscenze di base della patologia generale: eziologia, adattamento, danno e morte cellulare, reazioni infiammatorie, processo riparativo, alterazioni della proliferazione e della differenziazione cellulare, neoplasie. Conoscenza delle principali reazioni immunopatologiche: reazioni di ipersensibilità e patologie autoimmuni.

Metodi didattici

Lezioni frontali con consegna materiale di approfondimento. L'attività didattica si svolge in aula mediante lezioni frontali con l'ausilio di diapositive e filmati esplicativi. Nel corso delle lezione, a discrezione del docente, possono essere previste verifiche sotto forma di test.

Prerequisiti

Conoscenza di base di anatomia, biochimica, microbiologia e fisiopatologia

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Sviluppo farmaco e sperimentazione clinica premarketing, farmacovigilanza, farmacocinetica, farmacodinamica, FANS e farmaci neuropsichiatrici (farmaci per epilessia, farmaci per Parkinson, farmaci antidepressivi e benzodiazepine). Fisiologia del neurone. Potenziale di membrana e potenziale d'azione. Le Sinapsi: classificazione delle sinapsi e fisiologia. Giunzione Neuromuscolare.Classificazione dei neurotrasmettitori e meccanismo d'azione. Classificazioni dei recettori. Propriocettori tendinei e muscolari. Unità motoria. Fisiologia della placca neuromuscolare. Vie centrali della propriocettività. Eventi elettrici dell’encefalo. L'attività elettrica cerebrale. Il Muscolo. Cenni di anatomia ultrastrutturale del muscolo. Ruolo del calcio e delle molecole implicate nel rilascio di energia.Fisiologia della contrazione muscolare. Muscolo liscio e striato. Contrazione cardiaca. Il Telencefalo Cenni anatomici. La corteccia cerebrale. Le fibre di proiezione, di associazione, commissurali. Aree cerebrali. Area motoria primaria e supplementare. Risposte e programmi motori. Vie piramidali. Attività elettrica delle vie piramidali. Lobi cerebrali e loro funzioni. Lobo e sistema limbico e funzioni. Il sistema extrapiramidale, i gangli della base, il circuito intrinseco dei nuclei della base. Il diencefalo. Talamo e Metatalamo. Fisiologia del talamo. La sensibilità. Funzione dei corpi genicolati. Ipotalamo. Fisiologia. La termoregolazione. Centri della fame e della sete. Riproduzione. Fisiologia del sonno. Il midollo spinale. Fisiologia del midollo spinale. Motoneuroni α e γ. Vie ascendenti e discendenti. Fisiologia del movimento. L’occhio e la fisiologia della visione Vie ottiche. Fisiologia oculare e vie ottiche. L’orecchio e la fisiologia dell’udito. Vie acustiche Il dolore Memoria e linguaggio Definizione di memoria. Modelli sinaptici alla base dei processi della memoria. Memoria ionica e molecolare. Il linguaggio. Cenni di anatomia degli organi fonatori. Fisiologia del linguaggio. Aree cerebrali del linguaggio. Formazione reticolare Cenni di anatomia della sostanza reticolare. Fisiologia della sostanza reticolare. Coscienza e coma. Ritmo sonno-veglia. Il sonno Tono e postura. Fisiologia del tono muscolare e della postura. Il cervelletto. Fisiologia delle vie cerebellari e dei nuclei cerebellari. PATOLOGIA GENERALE 1. Il sangue a. emopoiesi b. anemia c. alterazioni quantitative e qualitative del sangue d. tumori del sistema emopoietico 2. Patologia ambientale a. Da trasferimento di energia meccanica b. Da trasferimento di energia termica c. Da trasferimento di energia radiante d. Patologia da correnti elettriche e. Agenti chimici quali causa di malattie 3. Infezioni e malattie infettive a. Flora batterica saprofita b. Infezioni da batteri patogeni c. Tossinogenesi: eso ed endotossine d. Infezioni virali e. Parassitari 4. Immunopatologia: a. Barriere meccanico-chimiche b. Sistema immunitario 5. Infiammazione a. Angioflogosi b. Flogosi cronica edistoflogosi c. Manifestazioni sistemiche della flogosi d. Il processo riparativo 6. Cenni di autoimmunità 7. Reazioni immunopatogene 8. I tumori a. Eziologia e patogenesi b. Tumori benigni e maligni c. Incisività neoplastica d. Metastasi e. Cancerogenesi f. Gli oncogeni 9. Proliferazione cellulare a. Metaplasma b. Anaplasia 10. Febbre

Testi di riferimento: Farmacologia per le professioni sanitarie di Rossi - Cuomo - Riccardi Edizioni Minerva Medica. Fisiologia Umana per le Professioni Sanitarie. Battaglia-Amici. Mc GrawHill. G.M. PONTIERI: Patologia e fisiopatologia generale per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie, PICCIN G.M. PONTIERI: Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie, PICCIN G.M. PONTIERI: Patologia generale, vol I, PICCIN — II edizione M.U.DIANZANI: Patologia generale, UTET.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PATOLOGIA GENERALE

Docente: SAVERIO LODDO

Orario di Ricevimento - SAVERIO LODDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Piano Terra Pad F - UOS di Diagnostica Specialistica Ricerca e Sviluppo presso l'UOC di Patologia Clinica (Laboratorio Analisi - Accettazione Esterni)
Note:

FISIOLOGIA UMANA

Docente: MARIA CAFFO

Orario di Ricevimento - MARIA CAFFO

Dato non disponibile

FARMACOLOGIA

Docente: GIANLUCA TRIFIRO'

Orario di Ricevimento - GIANLUCA TRIFIRO'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti