Offerta Didattica

 

SCIENZE COGNITIVE E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

NEUROSCIENZE COGNITIVE

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
17170010210200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire una conoscenza avanzata dei principali topic di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive. Il corso include inoltre nozioni di base nel campo della Neuropsicologia, e delle Neuroscienze Sociali.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazione in classe

Prerequisiti

Conoscenza neuroscientifica di base e dei sistemi complessi.

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto e/o orale

Programma del Corso

Il corso affronta i seguenti argomenti: Introduzione alle neuroscienze cognitive, affettive e sociali. Il ruolo delle tecniche neurofisiologiche e di neuroimagine nello studio dell’attivita’ cerebrale e dei processi cognitivi, affettivi e sociali. Il sistema di rappresentazione delle grandezze (la rappresentazione del tempo e le sue relazioni con la percezione dello spazio e dei numeri). Il contributo delle neuroscienze nello studio del comportamento sociale (es. moralita', neuroni specchio, percezione del se e dell'altro). Stress, Ormoni, disturbi d'ansia e attivita' cerebrale. Elementi di Neuropsicologia;

Testi di riferimento: Gazzaniga, Ivry, Mangun. Neuroscienze Cognitive. Zanichelli (Obbligatorio) Aglioti, Fabbro. Neuropsicologia del Linguaggio. Il Mulino (A scelta) Berlucchi, Aglioti. Neurofobia: Chi ha paura del cervello? Raffaello Cortina Editore (A scelta)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELO MARIO VICARIO

Orario di Ricevimento - CARMELO MARIO VICARIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:00 17:00Al termine delle lezioni (Cospecs)
Note: Il ricevimento avverrà al termine delle lezioni. Eventuali appuntamenti verranno concordati via email.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti