Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE MEDICHE E FARMACOLOGICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14, L-LIN/12, MED/09Base, NC, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni di base di Farmacologia Generale, partendo dai principi di farmacocinetica e farmacodinamica, per illustrare quindi gli effetti delle principali classi di farmaci, sia a livello cellulare che sugli organi e apparati. Inglese Scientifico: Conoscenza della fonetica e delle strutture morfologiche e sintattiche avanzate della lingua Inglese; capacità di comprensione e traduzione dei contenuti di un testo scientifico.

Learning Goals

The course aims to provide the basis of General Pharmacology, starting from the principles of pharmacokinetic and pharmacodynamic, for illustrating the effects of the major classes of drugs, both at the cellular level and on organs and apparatus. Scientific English: Knowledge of the advanced phonetic, morphological and syntactical structures of the English language; ability to understand and translate a scientific article.

Metodi didattici

Lezione frontale/e-learning con l’impiego di slides Inglese Scientifico: Videolezioni disponibili sulla piattaforma Moodle (https://moodle2.unime.it/)

Teaching Methods

Lectures/e-learning with informatics support Scientific English: Videorecorded lessons available at https://moodle2.unime.it/

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di chimica, biologia, anatomia umana, fisiologia, patologia Inglese Scientifico: Livello di conoscenza A2

Prerequisites

The student should have knowledge of chemistry, biology, human anatomy, physiology and pathology Internal Medicine:Provide the student with the basics of the correct approach the patient and illustrate the physiopathological to and clinical of the main internal pathologies aspects in patients with hearing disorders and wearers of hearing aids. PROGRAM Approach to patient: History - Objective Examination - Overview of certain pathologies of the cardiovascular system frequently reflected in clinical practice: Cardiac arrhythmias - extrahistorics; atrial fibrillation; major ventricular arrhythmias (TV, PV); AV blocks and heart electrostimulation nods. Ischemic heart disease - ischemia, angina pectoris, myocardial infarct. Heart failure Pathologies of the aorta Pulmonary embolism High blood pressure (clinical aspects, complications, anti-pertensive drugs). Syncope; Diabetes. Overview of major pathologies of the thyroid, respiratory system. liver and kidney disease. (hyperthyroidism; Plummer; graves-Basedow; hypothyroidism; mixedema: Emphysema; pneumothorax; janundice; hepatitis, acute and chronic kidney failure) Scientific English: An A2 level of knowledge is required

Verifiche dell'apprendimento

La prova finale consisterà in un colloquio orale con tutti i componenti del corso integrato. Lo studente sarà valutato in base alle capacità espositive e alla capacità di dimostrare la conoscenza dei fondamenti di farmacologia, medicina interna ed Inglese scientifico.

Assessment

The examinations will consist of an oral interview with all the components of the integrated course. The student will be assessed on the basis of his expository skills and ability to demonstrate knowledge of pharmacology, medicine and scientific English

Programma del Corso

Principi di Farmacologia Generale: farmacocinetica e farmacodinamica; Farmacologia e sviluppo di un farmaco: fase pre-clinica e clinica dello sviluppo del farmaco; Farmaci anti-infiammatori: Fans e Glucorticoidi; Antibiotici; Farmaci Ototossici; Farmaci chemioterapici Medicina Interna - obiettivi Fornire allo studente le nozioni di base riguardo il corretto approccio al paziente e illustrare gli aspetti fisiopatologici e clinici delle principali patologie di ordine internistico di frequente riscontro in pazienti con turbe uditive e portatori di protesi acustiche. PROGRAMMA Approccio al paziente Anamnesi - Esame obiettivo - Cenni di fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare Cenni su alcune patologie dell’apparato cardiovascolare di frequente riscontro nella pratica clinica: Aritmie cardiache - le extrasistoli; la fibrillazione atriale; aritmie ventricolari maggiori (TV, FV); i blocchi AV e cenni di elettrostimolazione cardiaca. Cardiopatia ischemica - ischemia, angina pectoris, infarto miocardico. Insufficienza cardiaca Patologie dell’aorta Embolia polmonare Ipertensione arteriosa (aspetti clinici, complicanze , farmaci antipertensivi) La sincope. Il diabete. Cenni su prinicpali patologie della tiroide, dell’apparato respiratorio, del fegato e dei reni. (Enfisema; BPCO; pneumotorace; pleuriti. Gozzo; ipertiroidismo; m. di Plummer; m. di Graves-Basedow; ipotiroidismo; mixedema; Itteri, insufficineza rernale acuta e cronica). Inglese Scientifico: Durante il corso verranno illustrate - a livello teorico e applicativo - le strutture fonetiche e morfosintattiche della lingua inglese necessarie per l’analisi e la traduzione di un testo scientifico.

Course Syllabus

Basis of General Pharmacology: Pharmacokinetic and Pharmacodynamic; Pharmacology and drug development: pre-clinical and clinical studies; Nsaids and Glucocorticoids; Antibiotics; Ototoxic drugs; Chemotherapy Scientific English: The course deals - both theoretically and practically - with the phonetic, morphologic and syntactical structures of the English language which are required to analyse and translate a scientific article.

Testi di riferimento: A.M. Di Giulio, A. Gorio, S. Carelli, S.G. Cella, F. Scaglione. (2018) Farmacologia generale e speciale, Per le lauree sanitarie. ed. PICCIN.. - Rossi-Cuomo-Riccardi, Farmacologia, principi di base e applicazioni terapeutiche-Ed. Minerva Medica Nuti Ranuccio: Manuale di Medicina Interna. Edizioni Minerva Medica Massini R; Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U: Medina Interna. McGraw Hill - M. Laganà, Elementi di grammatica inglese, Falzea Editore, 2010; - M. Laganà, Introduzione al verbo inglese, Falzea Editore 2011

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FARMACOLOGIA

Docente: GIANLUCA TRIFIRO'

Orario di Ricevimento - GIANLUCA TRIFIRO'

Dato non disponibile

INGLESE SCIENTIFICO

Docente: MASSIMO LAGANA'

Orario di Ricevimento - MASSIMO LAGANA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Sedi: Padiglione E, CLOPD Il ricevimento degli studenti avviene su appuntamento. Per ottenerne uno è sufficiente inviare una richiesta in tal senso all'indirizzo email mlagana@unime.it.
Note:

MEDICINA INTERNA

Docente: FRANCESCO LUZZA

Orario di Ricevimento - FRANCESCO LUZZA

Dato non disponibile

FARMACOLOGIA

Docente: SALVATORE CUZZOCREA

Orario di Ricevimento - SALVATORE CUZZOCREA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti