Offerta Didattica

 

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/44, MED/42NC, Caratterizzante, Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Medicina del Lavoro: Fare acquisire competenze generali relative alle attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene di sanità pubblica. fare acquisire conoscenze sulle norme legislative più importanti che regolano la sicurezza sul lavoro. Fare acquisire competenze sulla natura ed entità dei rischi presenti in ambiente sanitario e norme di radioprotezione

Metodi didattici

L’attività didattica si articolerà in lezioni frontali

Prerequisiti

principi e conoscenze generali scolastiche (fisica, chimica, biologia)

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale

Programma del Corso

Modulo Medicina del Lavoro: Elementi di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Infortunio sul lavoro Malattia professionale e malattia da causa di servizio Normativa relativa alla sicurezza negli ambienti di lavoro D.Lgs 81/08:dalla prevenzione alla sorveglianza sanitaria. Analisi dei rischi in sanità: infortuni, rischio chimico, fisico, cancerogeno, biologico, ergonomico, organizzativo. Normativa di riferimento relativa alla protezione del paziente e degli operatori da esposizione a radiazioni ionizzanti

Testi di riferimento: L. Alessio, P. Apostoli Manuale di medicina del Lavoro. Piccin editore

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

RADIOPROTEZIONE

Docente: GIOVANNA SPATARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNA SPATARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU "G. Martino", Messina - UOSD di Medicina del Lavoro, pad. H II piano.
Note:

MEDICINA DEL LAVORO

Docente: GIOVANNA SPATARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNA SPATARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU "G. Martino", Messina - UOSD di Medicina del Lavoro, pad. H II piano.
Note:

MEDICINA DEL LAVORO

Docente: GIOVANNA SPATARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNA SPATARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU "G. Martino", Messina - UOSD di Medicina del Lavoro, pad. H II piano.
Note:

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Docente: CONCETTA CECCIO

Orario di Ricevimento - CONCETTA CECCIO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti