Offerta Didattica

 

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
INF/01, MED/01NC, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire conoscenze teoriche ed applicative delle principali analisi statistiche, frequentemente utilizzate nella ricerca bio-medica; in particolare lo studente dovrà essere in grado di applicare le diverse metodologie statistiche ai dati, interpretando correttamente i risultati di indagini, di casistiche e di sperimentazioni cliniche; di individuare le eventuali relazioni esistenti tra le variabili oggetto di interesse; di comprendere il ruolo della verifica delle ipotesi nellambito della ricerca bio-medica, scegliendo opportunamente il test statistico adeguato al processo di ricerca

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni frontali con esercizi e applicazioni

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale (con svolgimento di esercizi). La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30). Possono essere previste prove in itinere durante il corso, per accertare lacquisizione di competenze degli studenti

Programma del Corso

Introduzione al processo di ricerca: quesiti di ricerca, tipi di variabili, scale di misura, disegni di ricerca (disegni tra i gruppi, studi controllati randomizzati, disegni entro i gruppi, disegni correlazionali, nessi di causalità). Statistica descrittiva: scelta della misura di tendenza centrale, misure di variabilità o dispersione, rappresentazioni grafiche. Organizzazione di un dataset. Significato della distribuzione normale in ambito biologico-clinico. Test di Kolmogorov Smirnov per la verifica della condizione di normalità. Statistica Inferenziale: Popolazioni e campioni, distribuzioni, verifica delle ipotesi, significatività statistica, assunzioni di test parametrici e non parametrici. Relazioni tra variabili: correlazione e regressione.

Testi di riferimento: CHRISTINE DANCEY, JOHN REIDY, RICHARD ROWE (2016), Statistica per le Scienze mediche. Un approccio non matematico. Edizione Italiana a cura di Annarita Vestri, PICCIN Nuova Libraria. MARTIN BLAND (2009), Statistica Medica, Apogeo

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

INFORMATICA

Docente: ANTONINO LONGO MINNOLO

Orario di Ricevimento - ANTONINO LONGO MINNOLO

Dato non disponibile

STATISTICA MEDICA

Docente: ANGELA ALIBRANDI

Orario di Ricevimento - ANGELA ALIBRANDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 12:00Locali del Dipartimento di Economia, 3° piano, stanza 50
Martedì 10:30 12:30Locali del Dipartimento di Economia, 3° piano, stanza 50
Note:

INFORMATICA

Docente: ANTONINO LONGO MINNOLO

Orario di Ricevimento - ANTONINO LONGO MINNOLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti