Programma del Corso
MEDICINA LEGALE
-Norme penali;
-Reato: generalità;
-Classificazione dei reati, struttura, elementi oggettivi, elementi soggettivi, forme della responsabilità, circostanze aggravanti e attenuanti;
-Rapporto di causalità;
-Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale;
-Percosse;
-Lesione personale dolosa (gradi della lesione, lesione personale aggravata);
-Lesione personale colposa;
-Attività informativa obbligatoria (referto - rapporto/denuncia);
-Consenso Informato e responsabilità professionale;
-Professioni intellettuali: qualificazioni giuridiche ai sensi della legge penale (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente di un servizio di pubblica necessità);
-la responsabilità professionale in ambito sanitario.
ECONOMIA AZIENDALE
- Elementi di Economia: Concetto di Economia – Cosa, come e per chi produrre – La scarsità delle risorse e la frontiera delle possibilità produttive – Bisogni e beni – I beni pubblici e le loro caratteristiche – Il concetto di “scarsità” e la frontiera delle possibilità produttive – I segni distintivi dell’azienda e gli asset immateriali: ditta, marchio, insegna – I brevetti – I Brevetti in ambito sanitario – Il segreto industriale – L’outsourcing – Differenza tra impresa e azienda – La Teoria della domanda – L’elasticità della domanda (varie ipotesi) – La curva di offerta di mercato – Equilibrio di mercato e significato del punto di equilibrio: l’ipotesi di eccesso di domanda e di eccesso di offerta.
- Le caratteristiche del bene “Salute”: Il bene “salute” come particolare bene economico – La frontiera delle possibilità produttive in Sanità – La Sanità come bene pubblico di tipo “meritorio” – I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali: finalità, caratteristiche e modelli organizzativo-aziendali – Focus sul finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale – Nuove forme di finanziamento della Sanità: gli Health Saving Accounts.
- La Domanda in Sanità: L’effetto “fuzzy” della Domanda in Sanità – La Teoria dello scambio concorrenziale in relazione alla sostituibilità delle terapie – Il Modello principale-agente e le fattispecie di asimmetria informativa – Aspetti critici della domanda: il fenomeno della “induzione” e la “Supply Induced Demand (S.I.D.)” – La Legge di Roemer.
- L’Offerta in Sanità: L’economia applicata alle strutture ospedaliere – I servizi poco remunerativi ed il fenomeno del cream skimming – Nuove forme di finanziamento in Sanità: gli Health Saving Accounts – I principali Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in azienda – Il Taylorismo – Il Total Quality Management (T.Q.M.) e la gestione della qualità aziendale – La qualità in ambito sanitario e le 3 “A” della Sanità – Il Benchmarking, anche nel Settore sanitario – L’E-Health e le varie declinazioni della Sanità Digitale – L’Health Technology Assessment (H.T.A.).Course Syllabus
LEGAL MEDICINE
-Criminal rules;
- Offense: general information;
-Classification of crimes, structure, objective elements, subjective elements, forms of liability, aggravating and mitigating circumstances;
- causality report;
- Crimes against life and against individual safety;
-Percosse;
- Painful personal injury (degrees of injury, aggravated personal injury);
- culpable personal injury;
- Compulsory information activity (report - report / report);
-Informed consent and professional responsibility;
- Intellectual professions: legal qualifications according to the criminal law (public official, person in charge of public service, operator of a public necessity service);
-professional liability in the health sector.
BUSINESS ECONOMICS
- Elements of Economy: Concept of Economy - What, how and for whom to produce - The scarcity of resources and the frontier of productive possibilities - Needs and goods - Public goods and their characteristics - The concept of "scarcity" and the frontier of production possibilities - The distinctive signs of the company and the intangible assets: company, brand, sign - Patents - Patents in the health sector - Industrial secrecy - Outsourcing - Difference between company and company - Demand Theory - The elasticity of demand (various hypotheses) - The market supply curve - Market equilibrium and meaning of the equilibrium point: the hypothesis of excess demand and excess supply.
- The characteristics of the "Health" good: The "health" good as a particular economic good - The frontier of productive possibilities in Health - Health as a "meritorious" public good - The health systems of western countries: purposes, characteristics and models organizational-business - Focus on financing the National Health Service - New forms of health financing: Health Saving Accounts.
- The Healthcare Question: The "fuzzy" effect of the Healthcare Demand - The Theory of competitive exchange in relation to the substitutability of therapies - The main agent model and the types of information asymmetry - Critical aspects of the question: the phenomenon of "induction "and" Supply Induced Demand" (S.I.D.) - Roemer's Law.
- The Healthcare Offer: The economy applied to hospitals - The low-paying services and the phenomenon of cream skimming - Health Saving Accounts - The main organizational-business studies and modern models of work organization in the company - Taylorism - Total Quality Management (T.Q.M.) and corporate quality management - Quality in healthcare and the 3 "A" of Healthcare - Benchmarking, also in the Healthcare Sector - E-Health and the various declinations of Digital Healthcare - Health Technology Assessment (H.T.A.).