Offerta Didattica

 

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

LA LOGOPEDIA IN AMBITO COMUNICATIVO - LINGUISTICO

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/38, MED/50, MED/39CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire nozioni di base relative ai processi fisiologici di neurosviluppo e alle principali patologie del sistema nervoso del bambino Acquisizione di competenze riguardanti lo sviluppo tipico del linguaggio e le possibili devianze dallo stesso. Fornire strumenti di osservazione e valutazione al fine di poter effettuare un bilancio logopedico che tenga conto degli aspetti formali , dei contenuti e delle capacità relazionali sottostanti un adeguato sviluppo del linguaggio.Acquisizione delle tecniche riabiltative di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali Teledidattica

Prerequisiti

Basi di neuroanatomia e neurofisiologia Basi di anatomia e fisiologia

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finale

Programma del Corso

Accrescimento in età evolutiva Obesità e sue complicanze in età evolutiva Sindrome metabolica Il diabete mellito in età evolutiva Principali patologie in età evolutiva SVILUPPO PSICOMOTORIO NORMALE E PATOLOGICO PARALISI CEREBRALI INFANTILI DISABILITA’ INTELLETTIVA DISORDINI DELLO SPETTRO AUTISTICO DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI, DISTROFINOPATIE DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE EPILESSIE CENNI SU QUADRI SINDROMICI SPECIFICI Lo sviluppo del linguaggio tipico e atipico: “il Parlatore Tardivo” Intervento precoce per il bambino Parlatore Tardivo: “Il Metodo Interact 2” Il disturbo specifico del linguaggio: Inquadramento clinico, valutazione e trattamento. Sviluppo del sistema fonologico nel bambino . Classificazione dei Fonemi della Lingua Italiana ed individuazione del luogo e modo di articolazione. Il disordine fonologico Disprassia verbale: Inquadramento clinico,valutazione e trattamento. Valutazione del linguaggio. Mezzi utilizzabili nella lingua italiana: Macarthur( gesti e parole/parole e frasi), pinG,TVL, TCGB, TROG2, Bus Story Test)

Testi di riferimento: NELSON - TEXTBOOK OF PEDIATRICS – 20TH EDITION Materiale didattico e pubblicazioni scientifiche fornite dal docente “I disturbi del linguaggio” Luigi Marotta, Maria Cristina Caselli. Ed. Erickson Il modello Interact2,Serena Bonifacio, Loredana Hvastja Stefani, Ed. Franco Angeli. Le coppie minime 1, Grazia Maria Santoro, Antonella Panero, Ed. Erickson.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Docente: GIUSEPPINA SALZANO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA SALZANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00AOU POLICLINICO G. MARTINO, MESSINA PADIGLIONE NI PIANO 1
Note: PREVIO APPUNTAMENTO VIA POSTA ELETTRONICA gsalzano@unime.it

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE (LOGOPEDIA)

Docente: GIACOMA BURRASCANO

Orario di Ricevimento - GIACOMA BURRASCANO

Dato non disponibile

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Docente: GABRIELLA DI ROSA

Orario di Ricevimento - GABRIELLA DI ROSA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00UOC di Neuropsichiatria Infantile, PAD. NI, piano 2
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti