Offerta Didattica

 

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/04, MED/03, L-ART/05Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OBBIETTIVI FORMATIVI DELLA PATOLOGIA GENERALE : Studio e classificazione degli Agenti lesivi e dei meccanismi da essi utilizzati per alterare lo Stato di salute e indurre la malattia OBBIETTIVI FORMATIVI DELLA GENETICA MEDICA: Conoscere gli elementi fondamentali della genetica in riferimento alla Fisiopatologia e alla diagnostica delle malattie MODULO DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO: Discipline dello spettacolo: fondamenti teorici. Il teatro sociale e di comunità: storia, modelli, linee metodologiche. Teatro e terapia: dalla teoria alla pratica, con illustrazione ed esecuzione di esercizi; identità reali in situazione di rappresentazione; il paradigma dell’emozione narrativa; La scrittura scenica nel lavoro teatrale di comunità, con visione di progetti ed esercitazioni in aula. Teatro e ospedale: la formazione intervento. Il caso del laboratorio espressivo "Casa dei Risvegli Luca De Nigris", con analisi dello spettacolo “Pinocchio” (2012) di Babilonia Teatri. . .

Metodi didattici

PATOLOGIA GENERALE: Lezioni frontali teoriche copletate da supporti visivi . DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO: Lezioni frontali con slides e video; esercizi. GENETICA MEDICA Lezioni frontali con slides

Prerequisiti

Per affrontare lo studio della Patologia Generale sono necessarie conoscenze di Anatomia e Fisiologia GENETICA MEDICA : Conoscenza scolastica dei più elementari concetti di biologia,biochimica,genetica e microbiologia. DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO: Non sono necessari prerequisiti.

Verifiche dell'apprendimento

PATOLOGIA GENERALE : Accertamento alla fine di ogni lezione ed esame finale orale .. DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO: Lezioni frontali con slides e video; esercizi. GENETICA MEDICA Lezioni frontali con slides

Programma del Corso

1) Stato di Salute e Omeostasi ; Turbe dello Stato di salute; Meccanismi di adattamento. 2) Definizione e classificazione delle condizioni morbose. 3) Agenti lesivi BIOLOGICI ,CHIMICI , e, FISICI ; Meccanismi d’ azione. 4) Regolazione della temperatura corporea ; Febbre e Ipertermie non febbrili . 5) Definizione e classificazione dei processi infiam- matori: Infiammazione Acuta ;Essudati ; Infiamma- zione Cronica ; I Granulomi . 6) Processi riparativi ; Guarigione delle ferite . 7) Modificazioni (reversibili) della crescita : Ipertrofia e Iperplasia . 8) Modificazioni della differenziazione : Metaplasia , Displasia , Anaplasia . 9) Ciclo cellulare .Caratteristiche generali dei TUMORI; Differenze tra tumori benigni e tumori maligni ; Le Metastasi . 10) Morte cellulare : La Necrosi e L’ Apoptosi . GENETICA MEDICA : Classificazione malattie genetiche, modelli di trasmissione; Malattie autosomiche dominanti; Malattie autosomiche recessive; Malattie cromosomiche; Malattie multifattoriali; Malattie X-linked e mitocondriali; Consulenza genetica e diagnosi prenatale; genetica della sordità e del ritardo del linguaggio. DISCIPLINA DELLO SPETTACOLO : fondamenti teorici. Il teatro sociale e di comunità: storia, modelli, linee metodologiche. Teatro e terapia: dalla teoria alla pratica, con illustrazione ed esecuzione di esercizi; identità reali in situazione di rappresentazione; il paradigma dell’emozione narrativa; La scrittura scenica nel lavoro teatrale di comunità, con visione di progetti ed esercitazioni in aula. Teatro e ospedale: la formazione intervento. Il caso del laboratorio espressivo "Casa dei Risvegli Luca De Nigris", con analisi dello spettacolo “Pinocchio” (2012) di Babilonia Teatri.

Testi di riferimento: TESTI CONSIGLIATI : 1 ) G.M. PONTIERI PATOLOGIA GENERALE PER CORSI DI LAUREA IN PROFESSIONI SANITARIE - PICCIN EDITORE 2 ) MAURIZIO PAROLA PATOLOGIA GENERALE , EdiSES Napoli GENETICA MEDICA Dallapiccola B e Novelli G - Genetica Medica Essenziale- Phoenix Editrice TESTI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO: "Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale", a cura di A. Pontremoli, Utet, Torino 2005 (pp. 139-179) "Fare teatro sociale", a cura di A. Rossi Ghiglione, A. Pagliarino, Dino Audino Editore, Roma 2007 (pp. 55-129; 142-157) Articoli di L. Simoncini e S. Masotti da "Antropologia e Teatro" (n.3/2012, pp. 1-9; n.1/2010, pp. 1-9) Report "L'intervista come strumento di valutazione dell'attivista teatrale de 'Gli amici di Luca'" a cura di S. Masotti e F. De Nigris Presentazione di "Babilonia Teatri. 'Pinocchio' (2012)", a cura di R. Savo Materiali e video on line indicati a lezione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PATOLOGIA GENERALE

Docente: VALERIA TIGANO

Orario di Ricevimento - VALERIA TIGANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica,Policlinico Universitario " G. Martino ",Pad H , piano 2°. Recapiti : 090/2217076 o 3407485440 .
Martedì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica , Policlinico Universitario " G. Martino " ,Pad H ,piano 2°
Mercoledì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica , Policlinico Universitario " G. Martino " ,Pad H ,piano 2°
Note: E' possibile richiedere assistenza anche in orari diversi contattando il docente ai recapiti indicati ,e prenotando un incontro.

GENETICA MEDICA

Docente: SILVANA BRIUGLIA

Orario di Ricevimento - SILVANA BRIUGLIA

Dato non disponibile

DISCIPLINA DELLO SPETTACOLO

Docente: CATERINA TRIFIRO'

Orario di Ricevimento - CATERINA TRIFIRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Studio personale, presso la sede Cospecs di via Concezione (si raccomanda la prenotazione via mail)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti