Offerta Didattica

 

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

BASI MOLECOLARI DELLA VITA

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07, BIO/13, BIO/10BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fisica: Conoscenza teorica e assimilazione del programma spiegato attraverso le attività didattiche al fine della comprensione dei fenomeni e delle leggi fisiche alla base sia dei processi fisiologici dell’organismo umano sia del funzionamento delle strumentazioni sanitarie. Acquisizione della capacità di sapersi muovere in un ambiente sanitario al fine della identificazione e della protezione dai fattori fisici di rischio. Acquisizione di conoscenze sull'organizzazione biologica fondamentale, i processi cellulari di base degli organismi viventi e i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare. MODULO BIOCHIMICA Conoscenza dei componenti chimici degli organismi viventi, dei meccanismi molecolari che stanno alla base della vita,

Learning Goals


Metodi didattici

Didattica frontale riguardante argomenti di biologia cellulare e molecolare, genetica mediante l'utilizzo di PC e videoproiettore.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica, fisica, biochimica e biologia.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante esame orale con domande riguardanti argomenti pertinenti ai programmi svolti.

Assessment


Programma del Corso

BIOLOGIA La cellula come base dellorganizzazione elementare della vita. La membrana plasmatica (proprietà e funzioni). Gli apparati membranosi: reticolo endoplasmatico liscio e ruvido. Mitocondri e respirazione cellulare. Lisosomi e digestione cellulare. Apparato di Golgi e smistamento delle proteine. Il Citoscheletro e le interazioni cellula- cellula e cellula- ambiente extracellulare. Il nucleo, linformazione genetica e la sua espressione: DNA, RNA e proteine. I processi della riproduzione cellulare: Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. MODULO DI BIOCHIMICA I bioelementi. Composti organici di interesse biologico: glucidi, lipidi, aminoacidi, proteine e nucleotidi. Rapporti struttura-funzione nelle biomolecole. Emoglobina. Mioglobina. Rodopsina. Citocromi. Enzimi. Vitamine e Coenzimi. Generalità sul metabolismo. Principi di bioenergetica. Meccanismi di sintesi dell’ATP. Ciclo di Krebs. Metabolismo dei glucidi e sua regolazione: Glicolisi. Importanza fisiologica della glicolisi anaerobica. Cenni su gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, via dei pentoso fosfati. Metabolismo dei lipidi e sua regolazione: sintesi e ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Colesterolo. Metabolismo degli aminoacidi e di altri composti azotati: trasporto e utilizzazione degli aminoacidi. Metabolismo dell’ammoniaca. I fondamenti e le finalità della Fisica Applicata alla Medicina.I fenomeni fisici. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate e il concetto di misura. Grandezze scalari e vettoriali e operazioni con i vettori. I Sistemi di unità di misura e il S.I. L'Analisi dimensionale. Meccanica dei sistemi rigidi Cinematica: fondamenti. Sistemi di riferimento. Moto di un corpo, relazioni e diagrammi spazio-tempo, curva oraria. Dinamica: Concetti generali. Dinamica del punto materiale. Concetti di: massa, forza e accelerazione. I tre principi e la legge di gravitazione universale. Considerazioni sugli effetti della gravità sull’organismo umano. Il teorema dell'impulso e della quantità di moto. Le forze fondamentali. Forze reali e fittizie. Concetti di lavoro, energia e potenza. L'energia meccanica. Principio di conservazione dell’energia.Statica: Momento di una forza. Equilibrio di un corpo rigido. Le equazioni fondamentali della statica. Leve: esempi ed applicazioni al corpo umano. Meccanica dei fluidi Fluidi ideali e reali. Principi e leggi dell’idrostatica. Leggi dell’idrodinamica dei fluidi ideali e reali, moto laminare e moto vorticoso. Applicazioni delle leggi dell'idrostatica e dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Elettromagnetismo Definizioni generali. Corpi isolanti e conduttori. Il potenziale elettrico, il dipolo elettrico. Concetti di: tensione, corrente, resistenza elettrica. Leggi di Ohm. Effetti della corrente elettrica. Le correnti alternate; il concetto di reattanza; alcuni tipi di circuiti. Il campo magnetico. Concetti fondamentali e modo di operare della protesi acustica.Acustica e psicoacustica •La percezione sonora, significato di suono, caratteristiche dell’onda sonora•L’unità di misura della pressione (intensità) sonora, concetto della notazione logaritmica•L’unità di misura della frequenza di un’onda sonora Hertz•Concetto di analisi in frequenza o “spettrale”•La propagazione della vibrazione sonora•Tempi di risposta del sistema uditivo •Concetto di integrazione centrale di una percezione sonora•Conoscenza anatomica e istologica del sistema uditivo•Concetto di impedenza, l’impedenza dell’apparato uditivo•Le curve di isofonia •La sensazione sonora, il son, il phon, il melody •La percezione dei suoni complessi, le bande critiche •Concetto di mascheramento•Le scale di misura SPL, HL, HTL, SL•Rumore bianco e rumore rosa•Concetto di lesività del rumore

Course Syllabus


Testi di riferimento: Ragozzino Ezio – Elementi di Fisica – EdiSES Scannicchio D., Giroletti E – Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES Carlo D’Arrigo – Nozioni di acustica e psicoacustica - 2002 Bonaldo: Elementi di Biologia e Genetica-Ed.EdiSES Denise R. Ferrier Le Basi della Biochimica Zanichelli (Ed)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISICA APPLICATA

Docente: ELISA VENERA RUELLO

Orario di Ricevimento - ELISA VENERA RUELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Policlinico universitario Torre Biologica (pad G) Ingresso G2 piano 0
Note:

BIOLOGIA APPLICATA

Docente: CARMELA RINALDI

Orario di Ricevimento - CARMELA RINALDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00 III Piano Torre Biologica Policlinico
Note:

BIOCHIMICA

Docente: ROSA MARIA DI GIORGIO

Orario di Ricevimento - ROSA MARIA DI GIORGIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:00 14:00Torre Biologica, 4° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti