Programma del Corso
BIOLOGIA
La cellula come base dellorganizzazione elementare della vita.
La membrana plasmatica (proprietà e funzioni).
Gli apparati membranosi: reticolo endoplasmatico liscio e ruvido. Mitocondri e respirazione cellulare. Lisosomi e digestione cellulare. Apparato di Golgi e smistamento delle proteine.
Il Citoscheletro e le interazioni cellula- cellula e cellula- ambiente extracellulare.
Il nucleo, linformazione genetica e la sua espressione: DNA, RNA e proteine.
I processi della riproduzione cellulare: Ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
MODULO DI BIOCHIMICA
I bioelementi.
Composti organici di interesse biologico: glucidi, lipidi, aminoacidi, proteine e nucleotidi. Rapporti struttura-funzione nelle biomolecole. Emoglobina. Mioglobina. Rodopsina. Citocromi.
Enzimi. Vitamine e Coenzimi.
Generalità sul metabolismo. Principi di bioenergetica. Meccanismi di sintesi dell’ATP. Ciclo di Krebs.
Metabolismo dei glucidi e sua regolazione: Glicolisi. Importanza fisiologica della glicolisi anaerobica. Cenni su gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, via dei pentoso fosfati.
Metabolismo dei lipidi e sua regolazione: sintesi e ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Colesterolo.
Metabolismo degli aminoacidi e di altri composti azotati: trasporto e utilizzazione degli aminoacidi. Metabolismo dell’ammoniaca.
I fondamenti e le finalità della Fisica Applicata alla Medicina.I fenomeni fisici. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate e il concetto di misura. Grandezze scalari e vettoriali e operazioni con i vettori. I Sistemi di unità di misura e il S.I. L'Analisi dimensionale.
Meccanica dei sistemi rigidi
Cinematica: fondamenti. Sistemi di riferimento. Moto di un corpo, relazioni e diagrammi spazio-tempo, curva oraria. Dinamica: Concetti generali. Dinamica del punto materiale. Concetti di: massa, forza e accelerazione. I tre principi e la legge di gravitazione universale. Considerazioni sugli effetti della gravità sull’organismo umano. Il teorema dell'impulso e della quantità di moto. Le forze fondamentali. Forze reali e fittizie. Concetti di lavoro, energia e potenza. L'energia meccanica. Principio di conservazione dell’energia.Statica: Momento di una forza. Equilibrio di un corpo rigido. Le equazioni fondamentali della statica. Leve: esempi ed applicazioni al corpo umano.
Meccanica dei fluidi Fluidi ideali e reali. Principi e leggi dell’idrostatica. Leggi dell’idrodinamica dei fluidi ideali e reali, moto laminare e moto vorticoso. Applicazioni delle leggi dell'idrostatica e dell'idrodinamica alla circolazione del sangue.
Elettromagnetismo Definizioni generali. Corpi isolanti e conduttori. Il potenziale elettrico, il dipolo elettrico. Concetti di: tensione, corrente, resistenza elettrica. Leggi di Ohm. Effetti della corrente elettrica. Le correnti alternate; il concetto di reattanza; alcuni tipi di circuiti. Il campo magnetico. Concetti fondamentali e modo di operare della protesi acustica.Acustica e psicoacustica
•La percezione sonora, significato di suono, caratteristiche dell’onda sonora•L’unità di misura della pressione (intensità) sonora, concetto della notazione logaritmica•L’unità di misura della frequenza di un’onda sonora Hertz•Concetto di analisi in frequenza o “spettrale”•La propagazione della vibrazione sonora•Tempi di risposta del sistema uditivo
•Concetto di integrazione centrale di una percezione sonora•Conoscenza anatomica e istologica del sistema uditivo•Concetto di impedenza, l’impedenza dell’apparato uditivo•Le curve di isofonia
•La sensazione sonora, il son, il phon, il melody
•La percezione dei suoni complessi, le bande critiche
•Concetto di mascheramento•Le scale di misura SPL, HL, HTL, SL•Rumore bianco e rumore rosa•Concetto di lesività del rumoreCourse Syllabus
Biochemistry PROGRAM
Bioelements.
biologically interesting organic compounds: carbohydrates, lipids, amino acids, proteins and nucleotides. Structure-function relationships in biomolecules. Hemoglobin. Myoglobin. Rhodopsin. Cytochromes.Enzymes. Vitamins. Bioenergetics and oxidative metabolism. ATP biosynthesis mechanisms. The tricarboxylic acids cycle. Carbohydrate metabolism and its control. Glycolisis.Glycogen metabolism. Gluconeogenesis. Pentose phosphate pathway.
Lipid metabolism : Fatty acids biosinthesis and oxydation. Ketone bodies. Cholesterol.
Amino acid and other nitrogenous compound metabolism. Urea cycle.
PHYSICS:
Introductory elements.
Background and purpose of the Applied Physics Medicine. Physical phenomena. Fundamental and derived physical quantities, the concept of measure. Scalar and vector quantities (arrows). Systems of measurement units and the International System (SI). The dimensional analysis.
Elements of general mechanics.
Fluid Mechanics.
Basics of thermodynamics
Basics of electrostatic and electrodynamic phenomena
General concepts on electromagnetic waves.
Sound and ultrasound.
Examples and applications related to the human body
Basics of Ionizing Radiation and Radiation Protection in healthcare environment.
Notions of acoustics and psychoacoustics
⢠The perception of sound, meaning of sound, characteristics of the sound wave
⢠The unit of measurement of pressure (intensity) sound, the concept of logarithmic notation
⢠The unit of measure of the frequency of a sound wave, cycle / second and Hertz
⢠Concept of frequency analysis or "spooky"
⢠The propagation of sound vibration
⢠Fast response of the auditory system
⢠Concept of central integration of a sound perception
⢠Knowledge of anatomy and histology of the auditory system
⢠Concept of impedance, the impedance of the auditory
⢠The curves of isofonia
⢠The loudness, the son, the hair dryer, the melody
. The perception of complex sounds, the critical bands
⢠Concept of masking
⢠The scales SPL, HL, HTL, SL
⢠White noise and pink noise
⢠Concept of harmfulness of the noise