Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

ATTIVITA' MOTORIA E SALUTE

Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-EDF/01, MED/13CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
108027248024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso integrato ha l'obiettivo di far acquisire le nozioni necessarie per la progettazione dell'esercizio fisico personalizzato e finalizzato alla prevenzione delle principali patologie cronico degenerative "sport sensibili". Conoscere le indicazioni e controindicazioni dell'esercizio fisico. Acquisire le nozioni e le categorie concettuali necessarie per interagire con professionalità diverse che operano nell’ambito della sanità. Conoscere le norme igienico-sanitarie relative alla professione. Saper valutare l’impatto di terapie farmacologiche sulle capacità motorie e saper modulare di conseguenza i programmi di attività. Risultati Attesi: Acquisire le conoscenze di base sulle caratteristiche fisiopatologiche delle malattie multifattoriali e dei metodi di adattamento e condizionamento necessari per definire un corretto piano a medio-lungo termine di attività fisica o sportiva, in soggetti in condizioni di patologia stabilizzata, finalizzato al miglioramento dello stato di salute e alla prevenzione delle complicanze.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni tecnico-pratiche

Prerequisiti

Conoscenze di base sulla Anatomia e Fisiologia dell'esercizio fisico, Farmacologia e Igiene, Medicina applicata all'attività motoria e allo Sport, acquisite nel corso di laurea di primo livello

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche in itinere ed esame finale teorico pratico, scritto e/o orale

Programma del Corso

Modulo di: Esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia (Prof. L. Magaudda) Risposta biologica dell’allenamento - Meccanismi di adattamento all’esercizio fisico - Adattamenti specifici del muscolo scheletrico - Effetto dell’allenamento sulle molecole energetiche nel tessuto muscolare, sulla mioglobina e sulla capillarizzazione muscolare - Adattamento e plasticità delle fibre muscolari Valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico in ambito sportivo e della salute - Metodi diretti - Metodi indiretti - Bilancio energetico - Dispendio energetico - Tecniche di misura del dispendio energetico - Valutazione del dispendio energetico Caratteristiche dell’esercizio fisico (tipi di esercizio; durata, intensità e frequenza delle sessioni) Valutazione della forma fisica (Forma fisica e fitness test; forma cardiorespiratoria; fitness muscolare; flessibilità articolare e test; equilibrio e stabilità) Alimentazione e nutrizione nella pratica motoria e sportiva Attività motoria nella prevenzione e trattamento delle alterazioni posturali Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare Programmazione e somministrazione dell’Esercizio fisico nella prevenzione e terapia dell’obesità Programmazione e somministrazione dell’Esercizio fisico nella prevenzione e terapia delle dislipidemie Programmazione e somministrazione dell’Esercizio fisico nella prevenzione e terapia della sindrome metabolica Esercizio fisico e diabete tipo 1 e tipo 2 Attività fisica nella prevenzione e terapia dell’osteoporosi Attività fisica adattata alle patologie oncologiche Caratteristiche requisiti e dotazioni di un centro di fitness metabolico: requisiti strutturali e igienico sanitari Esercitazioni tecnico-pratiche Modulo: ENDOCRINOLOGIA e MALATTIE METABOLICHE (Prof. Mariacarla Moleti) ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO o Ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, pancreas endocrino o Azione ormonale: classi di ormoni; meccanismo dell’azione ormonale; regolazione della sintesi e secrezione ormonale o Assi endocrini: asse CRH-ACTH-surrene, asse GHRH-GH-IGF1, asse TRH-TSH-tiroide, asse GnRH-gonadotropine-gonadi; regolazione della secrezione della PRL; regolazione della secrezione del PTH o Regolazione della secrezione di insulina e ormoni della contro-regolazione CENNI DI PATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO o Patologie da alterata secrezione ormonale surrenalica: sindromi da eccesso di glucocorticoidi; iperaldosteronismo; feocromocitoma; sindromi da deficit surrenalico o Patologie da alterata secrezione di GH: gigantismo e acromegalia; deficit di GH o Patologie da alterata secrezione ormonale tiroidea: ipertiroidismo; ipotiroidismo o Patologie da alterata secrezione ormonale gonadica: ipogonadismi; iperandrogenismi; sindrome dell’ovaio policistico o Diabete mellito. Sindrome metabolica ESERCIZIO FISICO E SISTEMA ENDOCRINO o Substrati energetici ed esercizio fisico o Risposte ormonali all’esercizio fisico: principali ormoni coinvolti durante l’esercizio fisico acuto e cronico (allenamento) o Esercizio fisco e modulazione della risposta ormonale: insulina, GH, adrenalina e noradrenalina, glucagone, cortisolo o Esercizio fisico e adattamento metabolico del muscolo scheletrico o Esercizio fisico e osso o Attività fisica e peso corporeo o Attività fisica e diabete mellito di tipo 1 o Attività fisica e diabete mellito tipo 2 o Attività fisica e disordini puberali (pubertà precoce e ritardo puberale) FARMACI ENDOCRINOLOGICI E DOPING Steroidi anabolizzanti androgeni, antiandrogeni, ormone della crescita (GH), eritropoietina

Testi di riferimento: ATTIVITA' FISICA PER LA SALUTE (seconda edizione) P. Buono - Ed. Idelson Gnocchi ATTIVITA' FISICA ADATTATA - L. Panella - edi-ermes FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT - J. H. Wilmore; d. L. Costill - Ed. Calzetti e Mariucci. MANUALE DI MEDICINA DELLO SPORT - P. Zeppilli - Casa Editrice Scientifica Internazionale ENDOCRINOLOGIA E ATTIVITA' MOTORIE - A. Lenzi et all. - Elsevier Masson

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E TERAPIA

Docente: LUDOVICO MAGAUDDA

Orario di Ricevimento - LUDOVICO MAGAUDDA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Dipartimento S.B.I.Mo.F.- A.O.U. Policlinico G. Martino -Torre Bilogica 1° piano - Via Consolare Valeria - Messina
Note:

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE

Docente: MARIACARLA MOLETI

Orario di Ricevimento - MARIACARLA MOLETI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:30 13:30UOC Endocrinologia, pad H, IV piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti