Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell'insegnamento è l'apprendimento delle conoscenze di base sulle interazioni tra i farmaci e l'organismo umano. Saranno fornite le informazioni essenziali riguardanti la farmacocinetica (destino del farmaco nell'organismo), la farmacodinamica (meccanismo d'azione ed effetti farmacologici), l'efficacia e la sicurezza delle principali classi di farmaci e in particolare dei farmaci che possono influenzare la performance sportiva. Sarà affrontato il tema del doping con riferimento all’azione farmacologica e tossicologia delle sostanze dopanti.

Metodi didattici

Lezioni in aula

Prerequisiti

Conoscenze della biologia e fisiologia.

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale orale

Programma del Corso

1. Principi generali di Farmacologia 2. Farmacocinetica a. assorbimento b. distribuzione c. metabolismo d. escrezione 3. Farmacodinamica a. Bersagli biologici dei farmaci b. Definizione e classificazione dei recettori c. Interazioni farmaco-recettore d. Agonismo/antagonismo recettoriale 4. Farmaci antinfiammatori, antalgici ed antipiretici a. FANS b. Corticosteroidi 5. Farmaci per il diabete a. Insulina b. Ipoglicemizzanti orali 6. Generalità e meccanismo d’azione degli antibiotici a. Classi di antibiotici: b. Beta lattamici (Penicilline, cefalosporine) c. Macrolidi 7. Antistaminici 8. Anestetici locali 9. Doping

Testi di riferimento: “Farmacologia Generale e Speciale per le lauree sanitarie” Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione Ed. PICCIN

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOACCHINO CALAPAI

Orario di Ricevimento - GIOACCHINO CALAPAI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti