Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE II

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/11Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7300181800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo di questa corso è di trasmettere ai discenti elementi conoscitivi fondamentali di fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare finalizzati alla corretta impostazione di modelli di educazione motoria e/o attività sportiva nel soggetto sano, ma anche potenzialmente portatore di patologie cv. Verranno forniti elementi fisiopatologici di base su alcune patologie che possono motivare la inidoneità allo sport, o divenire complicanze dell’attività sportiva e delle pratiche a questa correlate.

Metodi didattici

Lezioni frontali, video didattici, interazione con gli studenti

Prerequisiti

I prerequisiti di questo corso sono la conoscenza dell’anatomia funzionale di base e della fisiologia cardiovascolare.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà dopo il periodo di lezioni, previa verifica della frequenza (se prevista), attraverso un esame di profitto che potrà essere orale, scritto o su piattaforma informatica, in base al numero di studenti nelle varie sessioni. Non vi sarà vincolo di tipologia tra una sessione e la successiva, ma sarà data comunicazione ai candidati sulla tipologia dell'esame e sui criteri di superamento dell'eventuale test scritto o informatico.

Programma del Corso

MODULO: CARDIOLOGIA DELLO SPORT - Concetti di fisiopatologia cardiovascolare applicata allo sport - La circolazione arteriosa periferica e il ritorno venoso al cuore - Concetti base di elettrocardiografia MODULO: PRINCIPI DI MEDICINA LEGALE e DOPING - Norma penale - Reato: generalità; classificazione dei reati, struttura, elementi oggettivi, elementi soggettivi, forme della responsabilità, circostanze aggravanti e attenuanti - Rapporto di causalità - Tutela della salute dell’atleta (agonistico, non agonistico, diversamente abile e con particolari skills) - Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale - Percosse; lesione personale dolosa (gradi della lesione, lesione personale aggravata); conseguente ad altro delitto; lesione personale colposa - Attività informativa obbligatoria (referto - rapporto/denuncia) - Professioni intellettuali: qualificazioni giuridiche del preparatore atletico e dell’insegnante di scienze motorie ai sensi della legge penale (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente di un servizio di pubblica necessità) - Rapporto atleta – preparatore/insegnante: aspetti etici, deontologici e medico-legali - La responsabilità professionale - Entità e pericolosità del doping: morte improvvisa e patologie più frequenti - Principi e definizioni del doping: cenni storici; dati epidemiologici; difficoltà di contrasto; condizionamento sociale; condizionamento individuale; interessi di mercato - Le varie forme di doping legale: uso improprio di farmaci, fitofarmaci e sussidi ergogeni - Normativa penalistica e regolamenti sportivi (giustizia ordinaria e giustizia sportiva) - Sostanze proibite in gara e fuori gara; sostanze proibite solo in gara; sostanze proibite in particolari sport; sostanze “specifiche” - Pratiche e metodi vietati: aumento del trasporto ematico dell’ossigeno, manipolazione chimica e fisica, doping genetico, doping bionico, doping tecnologico - AntidopingMODULO: RIANIMAZIONE - Organizzazione del Servizio per l’Urgenza – Emergenza Sanitaria in Italia - Primo Soccorso sul luogo dell’incidente - Rilevazione parametri vitali - Principi base della rianimazione cardio-respiratoria e conoscenza delle attrezzature di Primo Soccorso - Gestione dell’arresto cardiaco improvviso: catena della sopravvivenza (accesso precoce, BLS precoce, defibrillazione precoce) - Gestione delle vie aere da ostruzione da corpo estraneo - Valutazione dell’efficacia delle manovre rianimatorie - Nozioni di Maxi-emergenza - Valutazione funzionale cardiologica nello sport (ergo, step-test, test da campo, ecc). - Concetti base di ecocardiografia ed ecocardiografia nell’atleta - Classificazione delle discipline sportive in base all’impegno cardiovascolare - Cuore d’atleta e DD con alcune cardiopatie che possono essere confuse col cuore d’atleta - Flebopatie in soggetti praticanti attività sportiva - Generalità sulla trombosi venosa e potenziali conseguenze - Attività motorie in ambienti straordinari: alta quota - Attività motorie in ambienti straordinari: immersioni in apnea e con ARA - Embolia polmonare su base tromboembolica e gassosa - Traumi toracici chiusi e “commotio cordis” - Sincope e morte improvvisa negli atleti - Assistenza sul campo e uso del defibrillatore

Testi di riferimento: 1) P. Zeppilli - Cardiologia dello Sport (V Edizione), Edizioni CESI, 2014. 2) R. Calabrò et al - Cardiologia per scienze motorie e scienze infermieristiche, Ed. Idelson-Gnocchi, 2006. 3) Macchi C. Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria adulto/anziano. MasterBooks. 4) Eventuali ARTICOLI SCIENTIFICI / SHORT REVIEWS saranno consigliate dal/dai docenti durante le lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CESARE DE GREGORIO

Orario di Ricevimento - CESARE DE GREGORIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:00 14:00Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina. UOC di Cardiologia (su appuntamento).
Note: Previa richiesta via email
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti