Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE II

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/41, MED/11Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo di questa corso è di trasmettere ai discenti elementi conoscitivi fondamentali di fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare finalizzati alla corretta impostazione di modelli di educazione motoria e/o attività sportiva nel soggetto sano, ma anche potenzialmente portatore di patologie cardiovascolari. Verranno forniti elementi fisiopatologici di base su alcune patologie che possono motivare la inidoneità allo sport, o divenire complicanze dell’attività sportiva e delle pratiche a questa correlate.(Modulo Cardiologia). Fornire elementi necessari ad impostare un corretto primo soccorso nelle attività motorie e nello sport, focalizzando i principi di rianimazione cardiopolmonare e traumatologica alla luce delle attuali linee-guida internazionali (Modulo Rianimazione). MEDICINA LEGALE L' Obiettivo formativo del corso prevede la conoscenza da parte dello studente, futuro operatore qualificato nel settore delle Scienze Motorie, delle nozioni di base dell'etica e delle deontologia medico-legale nell'esercizio della specifica professione. Il percorso formativo farà acquisire le nozioni fondamentali per gli aspetti giuridici dell'esercizio dell'attività e quelli relativi alla responsabilità professionale nell'esercizio delle stessa.

Metodi didattici

Insegnamento teorico-pratico, lezioni in aula

Prerequisiti

Ammissione al CL in SMSS e propedeuticità. Prerequisiti di questo corso sono la conoscenza dell’anatomia funzionale di base e della fisiologia cardiovascolare.

Verifiche dell'apprendimento

esame finale

Programma del Corso

CARDIOVASCOLARE Nel corso verranno anche trattati i seguenti argomenti: cuore e circolazione periferica e il ritorno venoso al cuore; concetti base di elettrocardiografia; valutazione funzionale in cardiologia dello sport (ergometria, step-test, test da campo, ecc); concetti base di ecocardiografia ed ecocardiografia nell’atleta; classificazione delle discipline sportive in base all’impegno cardiovascolare; idoneità sportiva agonistica e non agonistica; cuore d’atleta; generalità su alcune cardiopatie che possono essere confuse col cuore d’atleta; generalità sulle aritmie negli atleti; generalità sulle malattie dei vasi periferici in soggetti praticanti attività sportiva; attività sportive in ambienti straordinari (alta quota e immersioni); la commotio cordis; sincope e morte improvvisa negli atleti; assistenza sul campo e uso del defibrillatore; principi di rianimazione cardiopolmonare di base. MEDICINA LEGALE -Norme penali; -Reato: generalità; -Classificazione dei reati, struttura, elementi oggettivi, elementi soggettivi, forme della responsabilità, circostanze aggravanti e attenuanti; -Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale; -Percosse; -Lesione personale dolosa (gradi della lesione, lesione personale aggravata); conseguente ad altro delitto. -Lesione personale colposa; -Attività informativa obbligatoria (referto - rapporto/denuncia); -Professioni intellettuali: qualificazioni giuridiche ai sensi della legge penale (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente di un servizio di pubblica necessità); -La responsabilità professionale; -Entità e pericolosità del doping: morte improvvisa e patologie più frequenti. -Principi e definizioni del doping: cenni storici; dati epidemiologici; difficoltà di contrasto; condizionamento sociale; condizionamento individuale; interessi di mercato; -Le varie forme di doping legale: uso improprio di farmaci, fitofarmaci e sussidi ergogeni; -Normativa penalistica e regolamenti sportivi; - Sostanze proibite in gara e fuori gara; sostanze proibite solo in gara; sostanze proibite in particolari sport; sostanze “specifiche”; -Pratiche e metodi vietati: aumento del trasporto ematico dell’ossigeno, manipolazione chimica e fisica, doping genetico, doping bionico, doping tecnologico; -Antidoping e screening.

Testi di riferimento: CARDIOLOGIA Manuale SIC di Malattie Cardiovascolari (www.sicardiologia.it) Raffaele Calabrò et al: Cardiologia. Per scienze motorie e scienze infermieristiche. Ed. Idelson Gnocchi COCIS (ComItato OrganIzzatIvo CardIologIco per l’IdoneItà allo Sport): Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico 2017 RIANIMAZIONE Maurizio Chiaranda - Urgenze ed Emergenze - Casa Editrice PICCIN Puccini C. Istituzioni di Medicina Legale - Casa Editrice Ambrosiana

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO DAVID

Orario di Ricevimento - ANTONIO DAVID

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 13:30A:O.U. Policlinico G. Martino - Pad. E I piano - U.O.C. di Anestesia e Rianimazione
Note: Prenotarsi tramite segreteria - tel. 0902212450

Docente: GIUSEPPE ANDO'

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE ANDO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Presso AOU Policlinico "Gaetano Martino", UOC di Cardiologia, Padiglione E, Piano 2, previo appuntamento per email (gando@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti