Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-EDF/01CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
74036024036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari alla pianificazione, alla programmazione e messa in atto di attività motorie adattate dedicate alle diverse categorie interessate. Agli studenti saranno trasferiti i principi fondamentali dell'attività motoria adattata e delle sue varie applicazioni in contesti diversi e con soggetti diversi. Si approfondiranno le peculiarità dello sviluppo psico-motorio e delle sue fasi sensibili, dell'invecchiamento, della disabilità e della eventuale esistenza di condizioni psico-patologiche, per sviluppare la capacità di utilizzare, in maniera duttile, diversi contenuti e diversi stili d'insegnamento secondo le diverse esigenze. Sarà approfondita anche la conoscenza dei programmi di esercizio fisico che concorrono al raggiungimento e al mantenimento dell’efficienza fisica, della salute e del benessere psico-fisico e di differenti protocolli di attività motoria atti alla prevenzione di alterazioni posturali e/o patologie secondarie a deficit di movimento o all’adozione di scorretti stili di vita.

Metodi didattici

Considerando il metodo didattico come una modalità procedurale e processuale attivata e programmata dal docente e considerando la natura del corso si è preferito fare sempre delle lezioni miste di pratica e teoria dove gli studenti potevano mettere in pratica immediatamente le tematiche analizzate in maniera teorica. Si e' spesso utlilizzato il lavoro di gruppo per favorire il confronto tra studenti e docente

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica degli apprendimenti mediante test orali o scritti

Programma del Corso

Programma Anno accademico 2019/2020 : Storia dell'attività motoria adattata- Categorie coinvolte-Fasi dello sviluppo psico motorio-Classificazione delle disabilità-Special olimpics e Paralimpiadi-Classificazione atleti disabili CIP-Sport adattati: torball, goalball, sitting volley basket in carrozzina-Paramamorfismi e dismorfismi -Patologie osteo articolari- Disordini del movimento- Diabete ed attività motoria- Cardiopatie ed attività motoria adattata-Invecchiamento : modello biologico , modello bio psico sociale-Principali patologie dell'invecchiamento.

Testi di riferimento: Oltre al materiale didattico distribuito dal docente si consigliano i seguenti testi: -Attività fisica adattata. Strategia di contrasto alla cronicità(ED-Ermes) -L'attività fisica adattata per disabili. Prospettive della realtà italiana ed europea ( M.DRABENI ,L.EID)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA

Docente: MASSIMO AMARA

Orario di Ricevimento - MASSIMO AMARA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:30 15:30palatennis
Note: concordare colloquio tramite e mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti