Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

MICROBIOLOGIA E IGIENE

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/07, MED/42, MED/17Caratterizzante, Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
16160019919900
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza critica dei concetti e dei principali fondamenti di Microbiologia e Igiene. Lo studente approfondirà inoltre nel modulo di Malattie Infettive il ruolo e la patogenesi di alcuni microrganismi di interesse sanitario e professionale. Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito le conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, oltre ai concetti di patogenicità microbica e alle interazioni ospite-microrganismo nelle varie infezioni. Inoltre, dovrà conoscere il ruolo rivestito dai microrganismi nella genesi delle varie infezioni e patologie di interesse odontostomatologico. Lo studente dovrà conoscere le norme e gli interventi fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità.Mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e di lavoro, nell'ambiente sanitario. Essere in grado di attuare i principi e le applicazioni della medicina preventiva.

Metodi didattici

verifiche in corso ed esame finale

Prerequisiti

Conoscenze di Biologia e fisiologia di base

Verifiche dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare una sufficiente conoscenza e padronanza degli argomenti del programma del corso. La valutazione tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica e della capacità di comunicazione.

Programma del Corso

MICROBIOLOGIA: Organizzazione e crescita della cellula batterica. Metabolismo batterico. L'ambiente orale: Caratteristiche generali e Biofilm microbico. Fluidi orali e fluido crevicolare. Diversità del microbiota orale. Colonizzazione del cavo orale. Quorum sensing. Concetti di patogenicità e virulenza. Risposte dell'ospite alle infezioni batteriche. Fattori di virulenza: adesine, capsula esoenzimi, tossine. La carie: eziologia batterica della carie. Immunologia della carie dentaria. Malattie Parodontali: fattori di virulenza dei batteri considerati patogeni per il parodonto. Virologia: Caratteristiche dei virus e modalità di replicazione. Funghi e infezioni fungine della cavità orale. Caratteristiche delle principali classi di famiglie di microrganismi di interesse medico. IGIENE: Epidemiologia descrittiva • Epidemiologia analitica • Indici evolutivi dello stato di salute: • Le misure di frequenza degli eventi sanitari: • Fattori di rischio: • Differenza fra malattie infettive e cronico degenerative. Fattori favorenti le infezioni • Modi di comparsa delle malattie infettive nella popolazione, sporadicità ,endemia, epidemia e pandemia. Profilassi generale delle malattie infettive: Interventi nei confronti del malato • Interventi nei confronti del sano • I vaccini: • Disinfezione e disinfettanti • Disinfezione con agenti fisici: • Disinfestazione. • Disintezzazione. • Prevenzione delle malattie infettive: • Prevenzione primaria • Prevenzione secondaria • Malattie infettive di interesse odontoiatrico. Patologie Odontostomatologiche di rilevanza sociale Igiene e Sicurezza in Ambiente odontoiatrico. MALATTIE INFETTIVE: - Introduzione alle malattie infettive -Streptococchi, Stafilococchi e Polmoniti - Meningiti , endocarditi, Sepsi - HIV - zoonosi e antropozoonosi- Brucellosi Rickettiosi, Borreliosi di Lyme. -Herpes -osteomieliti -epatiti -diarree infettive-salmonellosi -malattie tropicali -terapia antiinfettiva, antibatterica, antivirale e antifungina -tubercolosi e Virus influenzali

Testi di riferimento: Microbiologia: -Murray, Rosenthal, Kobayashi, PFaller Microbiologia Medica- Edra MASSON - Piccin; - Antonelli Guido “Principi di Microbiologia Medica” Società Editrice Ambrosiana; Autori vari “Microbiologia del cavo orale” Igiene: -Igiene in odontoiatria, Montagna P. Castiglia et al, I, Monduzzi; -Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica Ricciardi W. et al. Idelson Gnocchi Editore -Igiene e Medicina Preventiva, Barbuti, et al. Edises Editore. Malattie infettive: Manuale di malattie infettive - Con CD - Rom di autovalutazione e casi clinici.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Docente: CONCETTA BENINATI

Orario di Ricevimento - CONCETTA BENINATI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Torre Biologica (padiglione G) II piano. Policlinico Universitario- Messina
Note:

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Docente: PASQUALINA LAGANA'

Orario di Ricevimento - PASQUALINA LAGANA'

Dato non disponibile

MALATTIE INFETTIVE

Docente: GIUSEPPE NUNNARI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE NUNNARI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti