Offerta Didattica

 

ECONOMIA AZIENDALE

DIRITTO COMMERCIALE

Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base, i concetti e la terminologia necessaria per lo studio delle discipline commerciali. L'insegnamento mira a fa acquisire allo studente le linee fondamentali del sistema commerciale e la conoscenza delle modalità di regolamentazione dei rapporti giuridici tenuto conto delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali in materia, nonché di acquisire il metodo stesso di studio del diritto commerciale. Modalità di accertamento: la verifica sarà effettuata su tutto il programma mediante prova orale in sede di esame. Solo per gli studenti che frequentano con assiduità il corso delle lezioni è prevista una verifica , anche scritta, su singole parti del programma.

Learning Goals

The course aims to provide students with the basics, the concepts and terminology necessary for the study of business disciplines. The course aims to make the student acquire the basic lines of the trading system and knowledge of the ways of regulating legal relations into account the most recent judicial interpretations on the subject, as well as to acquire the same method of study of commercial law. Assessment method: The assessment will be carried out throughout the program by testing oral examination. Only for students who attend assiduously the course of lessons is expected to occur, even in writing, on individual parts of the program.

Metodi didattici

Il corso sarà imperniato sulle lezioni frontali dove il programma verrà esplicitato con il continuo ricorso al codice civile ed alla giurisprudenza domestica ed europea.

Teaching Methods

The course will focus on lectures where the program will be explained with the continued use of the Civil Code and the case law of domestic and European.

Prerequisiti

E' indispensabile che lo studente abbia già acquisito le nozioni base del diritto (norma, fonti, etc.). Conseguentemente il superamento dell'esame di Diritto Privato rappresenta una condizione essenziale per affrontare lo studio del Diritto Commerciale e per il relativo esame di profitto.

Prerequisites

it is essential that the student has already acquired the basics of law (rule, sources, etc.).. Consequently, the passing of the Private Law is an essential condition for approaching the study of Commercial Law and for its final exam.

Verifiche dell'apprendimento

Modalità di accertamento: la verifica sarà effettuata su tutto il programma mediante prova orale in sede di esame. Solo per gli studenti che frequentano con assiduità il corso delle lezioni è prevista una verifica , anche scritta, su singole parti del programma.

Assessment

Assessment method: The assessment will be carried out throughout the program by testing oral examination. Only for students who attend assiduously the course of lessons is expected to occur, even in writing, on individual parts of the program.

Programma del Corso

IL PROGRAMMA, che verte sugli aspetti più significativi del Diritto Commerciale riferiti alle esigenze e alle finalità del corso di laurea, prevede lo studio dei seguenti argomenti: La materia del Diritto Commerciale. Le Fonti. I soggetti del diritto commerciale: L’imprenditore. L’imprenditore agricolo. L’imprenditore commerciale. Il piccolo imprenditore. L’artigiano. L’impresa pubblica. La privatizzazione dell’impresa pubblica. La capacità dell’esercizio dell’impresa commerciale. Le incompatibilità. Le autorizzazioni amministrative all’esercizio delle imprese commerciali (in specie: bancarie, assicurative e di intermediazione finanziaria). L’acquisto e la perdita della qualità di imprenditore commerciale. Il principio di effettività. La spendita del nome. Lo statuto dell’imprenditore commerciale: l’iscrizione nel registro delle imprese (art. 8 L. 580/1993 e d.p.r. 581/1995); la tenuta delle scritture contabili. Gli ausiliari dell’imprenditore commerciale: autonomi e subordinati. L’azienda: nozione e vicende giuridiche. La concorrenza. I consorzi fra imprenditori (il contratto di consorzio; il consorzio con attività esterna; le società consortili). I contratti di impresa I contratti bancari : disciplina generale; i singoli contratti bancari; i contratti parabancari I contratti del mercato mobiliare: contratti e imprese di intermediazione mobiliare; i servizi e le attività di investimento; la gestione collettiva del risparmio I titoli di credito La dematerializzazione dei titoli di credito; Assegno Cambiale Le società: il contratto di società. La società e le figure giuridiche affini. I tipi di società. La personalità giuridica. L’autonomia patrimoniale. La società di fatto. La società irregolare: La società apparente. La società occulta. Le società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice): nozione, costituzione, struttura e vicende giuridiche. Le società di capitale nella riforma del D.Lgs. n. 6/2003. Le società per azioni: le S.p.A. “chiuse” e le S.p.A. “aperte” (nozione e costituzione; azioni, obbligazioni e strumenti finanziari; struttura , vicende giuridiche). La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità limitata (nozione e costituzione; quote di partecipazione e titoli di debito; struttura e vicende giuridiche). Le società cooperative: le cooperative nel nuovo ordinamento (nozione e costituzione; struttura; variazione dei soci; modifiche statutarie; scioglimento). Le mutue assicuratrici. La direzione ed il coordinamento di società (i gruppi di società). La trasformazione. La fusione. La scissione. I consorzi fra imprenditori (il contratto di consorzio; il consorzio con attività esterna; le società consortili).

Course Syllabus

The program, which focuses on the most significant aspects of commercial law related to the needs and objectives of the degree course, includes the study of the following topics: The matter of the Commercial Law. Le Fonti. The subjects of commercial law: The entrepreneur. The farmer. A trader. The small business owner. The craftsman. The public company. The privatization of public enterprises. The capacity for carrying on the business. The incompatibility. Administrative permissions for the performance of commercial enterprises (especially: banking, insurance and financial intermediation). The acquisition and loss of quality of trader. The principle of effectiveness. The Spending of the name. The statute commercial environment: the registration in the commercial register (Article 8 of Law 580/1993 and Presidential Decree 581/1995), the maintenance of accounting records. The auxiliaries commercial environment: and self-employed. The company: concept and legal affairs. Competition. The associations between entrepreneurs (the consortium contract, the consortium with external activity; consortium companies). The contracts of enterprise Banking contracts: general framework and the individual bank contracts, and the contracts parabanking The contracts of the securities market: contracts and securities firms, services and investment activities, and the collective management of savings Debt securities The dematerialisation of the debt securities; Allowance Draft Companies: the partnership agreement. The Company and its related legal figures. The types of companies. The legal personality. The patrimonial autonomy. The company in fact. The company uneven: The company apparently. The occult society. Partnerships (simple partnership, general partnership, limited partnership): notion, constitution, structure and legal affairs. The company's capital in the reform of the Legislative Decree no. N. 6/2003. The corporation: the S.p.A. "Closed" and S.p.A. "Open" (notion and constitution; stocks, bonds and financial instruments; structure, legal affairs). The company limited by shares. The limited liability company (notion and constitution; shares and debt securities; structure and legal affairs). The cooperatives: cooperatives under the new system (notion and constitution; structure; variation of members; statutory changes, dissolution). The mutual insurance companies. The management and coordination of companies (groups of companies). The transformation. The merger. The spin-off. The associations between entrepreneurs (the consortium contract, the consortium with external activity; consortium companies).

Testi di riferimento: Giuseppe FERRI, Manuale di diritto commerciale UTET Torino ultima edizione disponibile, sono altresì utilizzabili GAETANO PRESTI - MATTEO RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Volume unico , Zanichelli Editore, Bologna, ultima edizione disponibile, Marco CIAN, Manuale di diritto commerciale Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile, G. F.CAMPOBASSO Diritto commerciale ,UTET Torino ultima edizione disponibile,

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCELLO PARRINELLO

Orario di Ricevimento - MARCELLO PARRINELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:00
Note: DA LUNEDì 3 MARZO 2014
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti