Offerta Didattica
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/14 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza dei meccanismi molecolari d’azione, delle caratteristiche farmacocinetiche, delle indicazioni terapeutiche e delle controindicazioni delle principali classi di farmaci.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante supporti informatici (pc e video proiettore per presentazione power point)Teaching Methods
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere i principi che regolano l'interazione dei farmaci con i loro bersagli biologici, integrando nozioni di farmacologia generale, biochimica e chimica farmaceutica. Deve inoltre possedere le nozioni fondamentali di fisiologia e fisiopatologia dei mammiferi.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'esame si articola in una prova orale allo scopo di valutare il grado di preparazione complessiva raggiunta.Assessment
Programma del Corso
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO 1-Farmaci adrenergici ad azione diretta e ad azione indiretta. 2-Farmaci antiadrenergici (α- e β-bloccanti). 3-Farmaci colinergici: agonisti muscarinici e agonisti nicotinici. 4-Farmaci anticolinesterasici. 5-Farmaci anticolinergici: antagonisti muscarinici. 6-Bloccanti neuromuscolari depolarizzanti e non depolarizzanti. FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 1-Farmaci della preanestesia- Anestetici generali 2-Sedativi-Ipnotici-Ansiolitici. 3-Farmaci anticonvulsivanti. 4-Farmaci antipsicotici. 5-Farmaci usati nei disturbi affettivi. Antidepressivi. 6-Farmaci delle malattie neurodegenerative 7-Analgesici oppioidi e loro antagonisti. 8-Anestetici locali. FARMACI MEDIATORI E/O MODIFICATORI DELLE RISPOSTE TISSUTALI: 1-Istamina e farmaci antistaminici 2-Farmaci antiinfiammatori steroidei. 3-Farmaci antiinfiammatori, analgesici, antipiretici, non steroidei (FANS). FARMACI DELL’APPARATO GASTROENTERICO: 1-Farmaci sostitutivi la secrezione gastrica. Farmaci antiacidi. Farmaci antiulcera 2-Farmaci antiemetici. 4-Purganti. Antidiarroici. FARMACI DELL’APPARATO RESPIRATORIO: 1-Farmaci antitussivi ad azione centrale e periferica 2-Farmaci antiasmatici. FARMACI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE: 1- Farmaci ad azione inotropa positiva 2- Farmaci antiaritmici. 3- Farmaci antianginosi. 4- Farmaci antiipertensivi. 5- Farmaci per il trattamento della disfunzione erettile 6- Farmaci che influenzano la coagulazione del sangue. 7-Farmaci antiperlipidemici. FARMACI DELL’APPARATO RENALE: 1-Diuretici. FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO: 1-Farmaci antidiabetici: Insulina, ipoglicemizzanti orali. 2-Contraccettivi orali. 3-Farmaci tiroidei ed antitiroidei. TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI. CHEMIOTERAPICI 1-Farmaci antielmintici. 2-Chemioterapia delle infezioni protozoarie: antimalarici, antiamebici, antileishmania. 3-Chemioterapia delle infezioni batteriche. 4-Chemioterapia delle infezioni fungine. 5-Farmaci antivirali. CHEMIOTERAPICI. ANTIBLASTICI. IMMUNOSOPPRESSORI.Course Syllabus
Testi di riferimento: KATZUNG – Farmacologia generale e clinica- Piccin- 10° Ed 2017.
ROSSI F., CUOMO V., RICCARDI C.- Farmacologia- Minerva Medica, 3° Ed. 2016
RANG-DALE-RITTER-FLOWER-HENDERSON- Farmacologia- Elsevier-Masson-8°Ed. 2016 –
GOODMAN & GILMAN'S - Le basi farmacologiche della terapia- Piccin- 12° Ed. 2012.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
Docente: FRANCESCO CIMINO
Orario di Ricevimento - FRANCESCO CIMINO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | |
Mercoledì | 11:00 | 13:00 | |
Giovedì | 15:00 | 17:00 |
Note: