Offerta Didattica

 

FARMACIA

BIOLOGIA FARMACEUTICA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/15BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1211107866120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza della struttura e funzioni della cellula animale e vegetale, anche sito di produzione di molecole biologicamente attive. Acquisizioni teoriche e pratiche per il riconoscimento delle strutture istologiche dei vegetali superiori.

Metodi didattici

Lezioni teoriche in aula concernenti la trattazione e gli approfondimenti degli argomenti di Biologia Farmaceutica del programma; ed esercitazioni pratiche individuali in laboratorio finalizzate all'acquisizione delle metodologie per il riconoscimento delle strutture istologiche dei vegetali superiori. Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore per illustrare figure e microfotografie concernenti: - la struttura e i meccanismi biologici della cellula degli organismi vegetali e animali; - l'organizzazione strutturale degli organismi vegetali superiori; - le metodologie per eseguire il riconoscimento delle strutture istologiche dei vegetali superiori durante le esercitazioni individuali in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Biologia e Chimica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consta di un esame orale che verterà su domande concernenti: la citologia; i meccanismi fondamentali cellulari degli organismi vegetali e animali produttori di molecole biologicamente attive; l'organizzazione strutturale degli organismi vegetali superiori con riferimento, anche, alle conoscenze e metodologie acquisite nelle esercitazioni pratiche individuali di laboratorio.

Programma del Corso

-Lo studio della Biologia secondo l'ottica evoluzionistica. -Caratteristiche fondamentali dei sistemi viventi. -Caratteri e proprietà comuni e differenti tra piante e animali. Biodiversità e importanza farmaceutica degli organismi vegetali e animali. -Classificazione delle piante e degli animali. Nomenclatura. -Organizzazione della materia vivente. Modelli di organizzazione cellulare: Procarioti ed Eucarioti. Un confronto tra cellule e virus. -Aspetti chimici e biologici delle principali classi di biomolecole: carboidrati; lipidi; proteine; nucleotidi e acidi nucleici. -Organizzazione strutturale e attività funzionali della cellula vegetale e animale: gli organuli che intervengono nella trasmissione delle informazioni: il nucleo, i ribosomi; gli organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche: i cloroplasti, i mitocondri; il sistema delle membrane interne: il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi; il sistema vacuolare (formazione e sviluppo; importanza metabolica; inclusi solidi; importanza farmaceutica del vacuolo); il sistema plastidiale e relativa importanza farmaceutica; altri organuli: i perossisomi; i gliossisomi; organuli ad attività lisosomiale; microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi nel contesto citoscheletrico. -Struttura delle membrane cellulari. Plasmalemma; plasmodesmi; giunzioni cellulari. -Funzioni delle membrane cellulari. Trasporto di piccole molecole e ioni. Esocitosi ed endocitosi. -La parete cellulare vegetale: origine, composizione chimica, struttura e funzioni; accrescimento della parete cellulare; modificazioni della parete cellulare; prodotti di interesse farmaceutico ottenibili dai costituenti della parete cellulare. -Ciclo cellulare eucariotico. -Energia e Metabolismo. Respirazione aerobica; Respirazione anaerobica e Fermentazione; Fotosintesi; -Replicazione e riparazione del DNA. -DNA, RNA e il flusso dell'informazione: trascrizione e maturazione del mRNA; il codice genetico; la traduzione: interazione di mRNA, rRNA e tRNA nella sintesi proteica; regolazione della traduzione. -DNA ricombinante: taglio e ricucitura del DNA; clonazione di geni; fonti di geni utilizzati negli esperimenti di clonazione. -Applicazioni in campo farmaceutico della tecnica del DNA ricombinante: produzione di molecole biologicamente attive di origine animale e vegetale; piante transgeniche e animali transgenici d'interesse farmaceutico. -Riproduzione e sviluppo nelle piante e negli animali. -Struttura, crescita e differenziamento nelle piante. -Tessuti meristematici: primari e secondari. -Tessuti adulti o definitivi: sistema tegumentale; sistema parenchimatico; sistema meccanico; sistema conduttore; sistema secretore e relativa importanza farmaceutica; sistema riproduttore: il fiore delle Angiosperme. -Radice: struttura e funzione; Importanza farmaceutica della radice. -Fusto: struttura e funzione; Importanza farmaceutica del fusto. -Foglia: struttura e funzione; Importanza farmaceutica della foglia. -Fondamenti metodologici e tecnologici per il riconoscimento delle strutture istologiche dei vegetali superiori.

Testi di riferimento: -SOLOMON E.P., BERG L.R., MARTIN D.W. - BIOLOGIA - VII Edizione (2017), EdiSES S.r.l. - Napoli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOLOGIA FARMACEUTICA

Docente: CLARA CIRCOSTA

Orario di Ricevimento - CLARA CIRCOSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Dipartimento di Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute stanza N° 669
Mercoledì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute Stanza N° 669
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti