Offerta Didattica
FARMACIA
MICROBIOLOGIA CLINICA E FARMACEUTICA
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/07 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza degli elementi di microbiologia utili alla comprensione dei meccanismi di patogenicità dei batteri, miceti e virus, nonché alla preparazione dei farmaci e dei processi microbiologici industriali farmaceutici.Learning Goals
Knowledge of microbiological elements useful to the understanding of the pathogenicity mechanisms of bacteria, mycetes and viruses, as well as to the preparation of drugs and industrial pharmaceutical microbiological processes.Metodi didattici
Lezioni frontali in aula. Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore per proiezione di diapositive in Power pointTeaching Methods
Lessons. Didactic instruments: PC and video projector for PowerPoint slides presentation.Prerequisiti
Microbiologia (I Anno)Prerequisites
Microbiology (I year degree)Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è rappresentata da un esame orale finale volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici.Assessment
The assessment of learning occurs through a final oral examination that is designed to verify the achievement of the learning objectives.Programma del Corso
Introduzione al corso. Generalità sulle malattie da infezione. - Azione patogena: caratteri generali, infezioni esogene ed endogene, fattori di virulenza; meccanismi di colonizzazione dell'ospite. - Interazione microrganismo-ospite: flora microbica commensale, batteri patogeni occasionali, batteri patogeni opportunisti, batteri patogeni veri. Principali batteri di interesse medico: - Batteri Gram-positivi: Stafilococchi (Staphylococcus aureus, S. epidermidis); Streptococchi (Streptococcus pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae); Bacilli sporigeni (Bacillus anthracis); Clostridi (Clostridium tetani, C. botulinum, C. perfringens; C. difficile); Listeria (L. monocytogenes); Corynebacterium (C. diphteriae). - Batteri Gram-negativi: Neisserie (Neisseria gonorrhoeae, N. meningitidis); Enterobatteri (Escherichia, Salmonella, Shigella); Pseudomonas e batteri correlati; Vibrio (V. cholerae); Campylobacter; Helicobacter (H. pylori); Haemophylus; Bordetella; Legionella; Brucella; Yersinia; Batteri anaerobi non sporigeni (Bacteroides). - Micobatteri (Mycobacterium. tuberculosis). - Spirochete (Treponema pallidum, Borrelia burgdorferi, Leptospira interrogans) - Micoplasmi, Clamidie (Chlamydia pneumoniae, C. trachomatis); Rickettsie. Principali miceti di interesse medico. Caratteri generali e classificazione dei miceti di importanza medica. Meccanismi di patogenicità dei miceti. Micosi primitive e opportunistiche. Micosi superficiali, profonde e sistemiche. Virus. Adenovirus; Herpesvirus; Virus dellepatite; Enterovirus; Rotavirus; Coronavirus; Virus della SARS; Virus influenzali, Retrovirus HIV. Protozoi. Caratteri generali dei principali protozoi di interesse medico. Diagnosi delle malattie da infezione Tecniche di identificazione e diagnosi microbiologica. Tecniche per la ricerca di antigeni, tecniche molecolari per la ricerca di acidi nucleici. Tecniche immunologiche e diagnosi sierologica di infezione. Microbiologia farmaceutica. Caratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici; sterilizzazione dei prodotti farmaceutici; impiego dei conservanti nelle preparazioni farmaceutiche e cosmetiche; norme per la buona preparazione dei medicinali.Course Syllabus
Introduction to the course. General information on infectious diseases. - Pathogenic effect of bacteria: general investigation, exogenous and endogenous infections, virulence factors; mechanisms of host colonization. - Host-microrganism interaction: commensal microflora, occasional pathogens, opportunistic bacteria, real pathogens. Main clinical bacteria: - Gram-positive bacteria: Staphylococci (Staphylococcus aureus, S. epidermidis); Streptococci (Sreptococcus pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae); Sporogenic bacteria (Bacillus anthracis); Clostridia (Clostridium tetani, C. botulinum, C. perfringens; C. difficile); Listeria (L. monocytogenes); Corynebacterium (C. diphteriae). - Gram-negative Bacteria: Neisserie (Neisseria gonorrhoeae, N. meningitidis); Enterobacteriaceae (Escherichia, Salmonella, Shigella); Pseudomonas e correlated strains; Vibrio (V. cholerae); Campylobacter; Helicobacter (H. pylori); Haemophylus; Bordetella; Legionella; Brucella; Yersinia; Non sporogenic anaerobic bacteria (Bacteroides). - Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis). - Spirochetes (Treponema pallidum, Borrelia burgdorferi, Leptospira interrogans). - Mycoplasma; Chlamydia (Chlamydia pneumoniae, C. trachomatis); Rickettsie. Main clinical mycetes. General features and classification of medical fungi. Pathogenic mechanisms of fungi. Primitive and opportunistic mycoses. Superficial, deep and systemic mycoses. Virus. Adenovirus; Herpesvirus; Hepatitis virus; Enterovirus; Rotavirus; Coronavirus; SARS virus; Influence virus; Retrovirus HIV. Protozoa. General characters of pathogenic protozoa. Microbiological diagnostic. Identification techniques and microbiological diagnosis. Molecular techniques to identify antigen and nucleic acids. Immunologic techniques and serological diagnosis. Pharmaceutical Microbiology Microbiological characteristics of pharmaceutical products; sterilization of pharmaceutical products; use of additives in pharmaceutical and cosmetic preparations; guidelines for drug preparations.Testi di riferimento: - Carlone N., Pompei R. Microbiologia Farmaceutica. Ed. Edises, 2012.
- Jawetz E., Melnick J.L., Adelberg E.A. Microbiologia Medica Piccin Nuova Libraria, 2017.
- La Placa M. Principi di Microbiologia Medica Ed. Edises, 2014
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
MICROBIOLOGIA CLINICA E FARMACEUTICA
Docente: ANTONIA NOSTRO
Orario di Ricevimento - ANTONIA NOSTRO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:30 | 12:30 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. Polo SS. Annunziata. Stanza n. 696 |
Giovedì | 11:30 | 12:30 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. Polo SS. Annunziata. Stanza n. 696 |
Note: