Offerta Didattica

 

FARMACIA

TOSSICOLOGIA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo primario del corso è quello di conoscere i maggiori processi che contribuiscono alla tossicità di un agente chimico o fisico su un organismo animale, e di fornire un medodo di lavoro che permetta di comprendere questi fenomeni e prevedere le possibili misure protettive/preventive.

Metodi didattici

Lezioni teoriche e esercitazioni daula/seminari inerenti le principali tematiche della tossicologia finalizzate allacquisizione dei fondamenti metodologici per lo studio dell'impatto di agenti tossici sulla salute dell'uomo. Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore per focalizzare mediante schemi opportuni le problematiche principali trattate nella lezione.

Prerequisiti

ci si aspetta che lo studente che inizia lo studio della tossicologia: sia familiare con i principali concetti di anatomia, biochimica e fisiologia, oltre che di statistica; sia in grado di comprendere come un agente chimico entrando a contatto con un organismo animale possa modificarne le principali funzioni fisiologiche e possa a sua volta essere modificato dallorganismo; abbia nozioni relative ai principali processi patologici; conosca i farmaci utilizzati per il trattamento delle principali patologie umane. L'esame di Farmacoterapia è propedeutico a quello di Tossicologia.

Verifiche dell'apprendimento

esame orale

Programma del Corso

TOSSICOLOGIA GENERALE Principi generali di tossicologia; pericolo e rischio, risk management, regolamento CLP Tossicocinetica: vie di esposizione; metabolismo e bioattivazioni; eliminazione. Effetti tossici: danni reversibili ed irreversibili; meccanismi di azione; organi bersaglio; target cellulari e molecolari. Fattori che modificano gli effetti tossici: relativi allindividuo (età, sesso), allagente tossico ed allesposizione; idiosincrasie e polimorfismi; interazioni tra agenti tossici Tossicologia genetica: mutagenesi, effetti cromosomici; meccanismi di riparazione del DNA Cancerogenesi: definizione; modello a più stadi della cancerogenesi; classificazioni di cancerogeni; meccanismi dazione; cangerogeni genotossici ed epigenetici; fattori di rischio. Teratogenesi: effetti e modalità dazione dei teratogeni; teratogeni di particolare interesse. TOSSICOLOGIA di ORGANI e SISTEMI: Tossicità a livello di: fegato e tratto gastrointestinale; reni; apparato respiratorio; cute; sangue; sistema nervoso; sistema immunitario e endocrino. TOSSICOLOGIA SPECIALE Pesticidi. Metalli. Interferenti endocrini. Micotossine. TOSSICOLOGIA APPLICATA Fundamentals in pharmacovigilance and clinical toxicology. Veleni e Antidoti.

Testi di riferimento: Galli C.L., Corsini E., Marinovich M. Tossicologia - Piccin Greim H., Deml E. Tossicologia Zanichelli Lu F.C. Elementi di Tossicologia II Ed. italiana. EMSI Roma. Cantelli Forti G., Galli C.L., Hrelia P., Marinovich M. Tossicologia Molecolare e Cellulare UTET Dolara P. Tossicologia Generale ed Ambientale Piccin Casarett & Doulls Tossicologia. I fondamenti dellazione delle sostanze tossiche V Edizione. Emsi Roma. Altri libri consigliati per la consultazione Annunziato, Di Renzo Trattato di Farmacologia, Idelson Gnocchi Katzung, Masters, Trevor Farmacologia Generale e Clinica, Piccin Rossi, Cuomo, Riccardi Farmacologia, Principi di base e applicazioni terapeutiche . Ed. Minerva Medica

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

TOSSICOLOGIA

Docente: ANTONINA SAIJA

Orario di Ricevimento - ANTONINA SAIJA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00stanza 555 , plesso ex Fac. Farmacia
Giovedì 13:00 14:00stanza 555 , plesso ex Fac. Farmacia
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti