Offerta Didattica

 

FARMACIA

BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210028460024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Biochimica Conoscenza dei processi metabolici e dei meccanismi di controllo del metabolismo per affrontare i successivi studi sugli effetti dei farmaci, sul loro meccanismo dazione e sulla loro progettazione Biochimica applicata Conoscenza di metodologie e schemi metodologici per lo studio delle biomolecole

Metodi didattici

Lezione orale, con ausilio di lavagna e video proiettore. Gli Studenti possono porre domande in qualsiasi momento.

Prerequisiti

Nozioni di base di chimica organica

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale che prevede la formulazione di almeno tre domande. Lo studente deve rispondere esaurientemente a tutte le domande formulate. Il voto è funzione della maturità e competenza dimostrata dallo studente nellesposizione delle risposte fornite alle domande formulate.

Programma del Corso

BIOCHIMICA Le origini della biochimica. Bioelementi e biomolecole. Struttura e proprietà delle biomolecole. In particolare: - acqua: caratteristiche chimico-fisiche e correlazione con le macromolecole biologiche - aminoacidi, peptidi, proteine; amminoacidi precursori di ormoni e neurotrasmettitori; organizzazione strutturale delle proteine; mioglobina ed emoglobina: confronto tra le curve di ossigenazione; cenni sulle emoglobine patologiche: lemogloboina S. - enzimi: classificazione, meccanismo dazione, cinetica enzimatica, regolazione dellattività enzimatica; effetto del pH e della temperatura; enzimi allosterici; gli isoenzimi come marker diagnostici - inibizione enzimatica irreversibile e reversibile, variazione dei parametri cinetici in presenza di inibitori; inibitori suicidi e loro applicazioni biochimico-farmaceutiche - lipidi: funzioni e classificazione - Carboidrati: funzioni e classificazione - Vitamine e coenzimi. Principi generali di bioenergetica e termodinamica Aspetti biochimici della digestione e dellassorbimento di glucidi, lipidi e proteine. Metabolismo dei glucidi e sua regolazione. Metabolismo dei lipidi e sua regolazione. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei composti azotati e sua regolazione. BIOCHIMICA APPLICATA Studi in vivo e in vitro. Soluzioni, pH and tamponi. Isolamento e purificazione di componenti ellulari. Centrifugazione e relative tecniche di separazione. Tecniche di estrazione e purificazione delle proteine. Metodi per la quantificazione delle proteine. Determinazione dellattività enzimatica. Tecniche di determinazione della struttura proteica. Determinazione della composizione aminoacidica delle proteine. Tecniche spettroscopiche, elettroforetiche e cromatografiche.

Testi di riferimento: BIOCHIMICA: Nelson, Cox - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn- Principi di Biochimica, quarta edizione Bassi, Boffi, de Curtis,Degano, Di Liegro, Ientile, Vigetti, Zocchi; Biochimica. Edi Ermes Campbell, Farrel Biochimica Devlin - Biochimica con Aspetti Clinici Leuzzi, Bellocco, Barreca- Biochimica della nutrizione BIOCHIMICA APPLICATA: Testi consigliati: K. Wilson, J. Wolker. Biochimica e biologia molecolare - Principi e tecniche Ottava Edizione 2019 M. C. Bonaccorsi, R. Contestabile, M. L. Di Salvo. Metodologie biochimiche, seconda edizione 2019 Mauro Maccarrone, Metodologie biochimiche e biomolecolari:Strumenti e tecniche per il laboratorio del nuovo millennio 2019

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA

Docente: DAVIDE BARRECA

Orario di Ricevimento - DAVIDE BARRECA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00Edificio centrale del Polo Papardo, 3 piano blocco A
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti