FARMACIA
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Gli studenti del corso in Farmacologia e Farmacoterapia studieranno il meccanismo dazione, la farmacodinamica e farmacocinetica dei farmaci, la loro applicazione terapeutica e le possibili controindicazioni, la posologia, la via di somministrazione e le forme farmaceutiche utilizzate. Sarà utile soffermarsi sui principi attivi degli OTC e degli SP, in quanto il farmacista deve spesso fornire informazioni e consigli su questi farmaci.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni Frontali mediante supporti informatici (pc e video proiettore per presentazione power point)Teaching Methods
Prerequisiti
Lo studente che intraprende lo studio della Farmacologia e Farmacoterapia, dovrebbe conoscere i principi fondamentali di biochimica, anatomia umana e fisiologia; dovrebbe essere in grado di comprendere come un farmaco introdotto nellorganismo possa modificarne le funzioni ed essere biotrasformato a sua volta. Lo studente dovrebbe avere delle nozioni sui processi patologici di base e sui più importanti biomarkers clinici.
Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'esame si articola in una prova orale allo scopo di valutare il grado di preparazione complessiva raggiunta.Assessment
Programma del Corso
FARMACOLOGIA SPECIALE I
Definizione, meccanismi di azione, effetti farmacologici, farmacoterapia.
Per gli studenti di Farmacia verranno approfonditi gli aspetti relativi alla dispensazione e utilizzazione dei farmaci.
I - Farmaci del Sistema Nervoso Periferico:
I.1 - Farmaci che agiscono sul sistema simpatico:
- Simpaticomimetici ad azione diretta; simpaticomimetici ad azione indiretta.
- Farmaci bloccanti il neurone adrenergico. Farmaci antiadrenergici (alfa e beta bloccanti).
I.2 - Farmaci che agiscono sul sistema parasimpatico:
- Farmaci colinergici; Agonisti muscarinici. Agonisti nicotinici. Anticolinesterasici.
- F. anticolinergici: Antagonisti muscarinici. Bloccanti gangliari.
I.3 - Farmaci che agiscono sulla funzione neuromuscolare:
- Farmaci che potenziano la trasmissione: F. anticolinesterasici. F. che riducono la liberazione di acetilcolina. Bloccanti neuromuscolari: competitivi, depolarizzanti.
II - Farmaci del Sistema Nervoso Centrale:
II.1 - Anestetici generali (per inalazione; per via endovenosa) Preanestesia.
II.2 - Sedativi Ipnotici Ansiolitici.
II.3 - Farmaci anticonvulsivanti.
II.4 - Farmaci antiparkinsoniani.
II.5 - Farmaci per la malattia di Alzheimer
II 6 - Farmaci anti-psicotici.
II.7 - Farmaci usati nei disturbi affettivi Antidepressivi.
II.9 - Farmaci psicostimolanti.
II.10 - Analgesici oppiodi e loro antagonisti.
II.11 - Anestetici locali.
FARMACOLOGIA SPECIALE II
III - Farmaci mediatori e/o modificatori delle risposte tissutali:
III.1 - Istamina e farmaci antistaminici.
III.2 - Farmaci antiinfiammatori steroidei. Farmaci antiinfiammatori, analgesici, antipiretici, non steroidei (FANS).
IV - Farmaci dellapparato gastroenterico:
IV.1 - Farmaci sostitutivi la secrezione gastrica Farmaci antiacido.
IV.2 - Farmaci emetici. Antiemetici.
IV.3 - Farmaci antiulcera.
IV.4 - Purganti Antidiarroici.
IV.5 - Farmaci antispastici.
V - Farmaci dellapparato respiratorio:
V.1 - Farmaci espettoranti- Farmaci mucolitici.
V.2 - Farmaci antitussivi.
V.3 - Farmaci antiasmatici.
V.4 - Farmaci stimolanti respiratori.
VI - Farmaci del sistema cardiovascolare:
VI.1 - Glicosidi cardiotonici.
VI.2 - Farmaci antiaritmici.
VI.3 - Farmaci vasodilatatori; Antianginosi; Bloccanti i canali del calcio.
VI.4 - Farmaci antiipertensivi.
VI.5 - Farmaci che influenzano la coagulazione del sangue. F.antianemici.
VI.6 - Farmaci antiperlipidemici.
VII - Farmaci del sistema renale:
VII.1 - Diuretici.
VIII - Farmaci del sistema endocrino:
VIII.1 - Farmaci antidiabetici: Insulina, Farmaci ipoglicemizzanti orali.
VIII.2 - Ormoni sessuali e farmaci correlati. Contraccetivi orali. Steroidi anabolizzanti.
VIII.3 - Farmaci tiroidei ed antitiroidei.
VIII.4 - Vasopressina. Ossitocina. Farmaci ossitocici.
Course Syllabus
Testi di riferimento: - Goodman & Gilman - Le Basi Farmacologiche della Terapia - il Manuale 11/ed Ed. McGraw-Hill Companies Srl, Milano, 2008.
- Katzung B.G. - Farmacologia Generale e Clinica - Piccin Nuova Libreria S.p.A., Padova, 2011.
- Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M. Farmacologia - Casa Ed. Ambrosiana, Milano, 2001.
- Hardman J.C., Limbird L.E., Ruddon R. W., Goodman Gilman A. - Le Basi Farmacologiche della Terapia - Ed. Mc Graw-Hill Companies Srl, Milano, 1997.
- Mycek M.J, Harvey R.A., Champe P.C. Farmacologia - Zanichelli Ed. S.p.A., Bologna, 2000.
- Paroli E.-Farmacologia Generale, Speciale e Clinica. Tossicologia- Soc. ed. Universo, 1997.
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
Docente: SALVATORE CUZZOCREA
Orario di Ricevimento - SALVATORE CUZZOCREA
Dato non disponibile