Offerta Didattica

 

FARMACIA

ANALISI DEI FARMACI II

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
84407224480
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza ed applicazione dei metodi di determinazione quantitativa dei farmaci riportati nella Farmacopea Europea.

Metodi didattici

Lezioni teoriche (4 CFU = 24 ore) ed esercitazioni a posto singolo in laboratorio (4 CFU = 48 ore). Strumenti a supporto della didattica: Lezioni frontali: videoproiettore e computer portatile per presentazioni in PowerPoint. Lavagna per seminari . Esercitazioni in laboratorio: reagenti e materiali chimici, vetreria per analisi volumetrica, bilance analitiche, materiale di sicurezza.

Prerequisiti

Chimica analitica

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale e verifica dellapprendimento delle attività di esercitazione svolte in laboratorio. La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare lacquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per la determinazione quantitativa dei farmaci, tenendo conto delle metodiche riportate dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dalla Farmacopea Europea. Lesame consiste nella discussione di argomenti inerenti i metodi di analisi quantitativa dei farmaci riportati nel programma del corso, le monografie specifiche di farmaci iscritti nella Farmacopea e lo svolgimento di calcoli relativi ai procedimenti analitici riportati nel programma del corso. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di applicare i procedimenti di analisi quantitativa dei farmaci e di valutarne criticamente i risultati, nonché del livello dellesposizione.

Programma del Corso

Parte teorica Introduzione e scopi dell'analisi quantitativa farmaceutica. Illustrazione ed uso della Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I.) e della Farmacopea Europea (Eu.Ph.) in relazione alla determinazione quantitativa dei farmaci. Metodi di analisi quantitativa. Bilancia analitica ed operazioni relative alla pesata. Analisi gravimetrica - Principi teorici, tecniche, strumenti e reagenti dell'analisi gravimetrica. Determinazione dei risultati. Alcuni dosaggi gravimetrici di sostanze iscritte nella F.U.I. e nella Eu.Ph. Analisi volumetrica - Generalità. Tecniche e strumenti dellanalisi volumetrica. Requisiti di una reazione volumetrica. Punto di equivalenza. Definizione di peso equivalente. Preparazione di soluzioni. Controllo di soluzioni a concentrazione approssimata. Calcoli nellanalisi volumetrica. Principi teorici, reagenti e reazioni, curve di titolazione, standard primari e soluzioni standard, indicatori, esecuzione delle titolazioni, esempi di dosaggi di sostanze iscritte nella F.U.I. e nella Eu.Ph., per ciascuno dei seguenti metodi analitici: Acidimetria ed alcalimetria in ambiente acquoso; Acidimetria ed alcalimetria in ambiente non acquoso; Titolazioni con formazione di precipitato; Complessometria e chelometria; Titolazioni redox (permanganometria, iodimetria, iodometria, bromometria, cerimetria). Titolazioni potenziometriche Analisi quantitativa con l'impiego di metodi fisici e chimico-fisici - aspetti teorici ed applicativi di dosaggi riportati nella F.U.I. e nella Eu.Ph. mediante luso di metodiche spettroscopiche. Parte teorico-pratica Attrezzature, materiali e reagenti dellanalisi quantitativa impiegati nelle operazioni fondamentali di laboratorio connesse con le determinazioni da effettuare secondo le descrizioni della F.U.I. e della Eu.Ph. Determinazione quantitativa di farmaci iscritti nella F.U.I. e nella Eu.Ph.

Testi di riferimento: E. Abignente: Principi di Analisi Quantitativa dei Medicinali- Loghia A.Guarnieri: Corso di Analisi dei Medicinali II. Ed. CLUEB, Bologna 1996. G.C. Porretta: Analisi di preparazioni farmaceutiche. Analisi quantitativa. Ed. CISU, Roma 2011 Farmacopea Ufficiale Italiana Farmacopea Europea

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANALISI DEI FARMACI II

Docente: LAURA DE LUCA

Orario di Ricevimento - LAURA DE LUCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Dipartimento CHIBIOFARAM, Studio A1B303, Polo Papardo o piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento
Giovedì 11:00 12:00Dipartimento CHIBIOFARAM, Studio A1B303, Polo Papardo o piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti