Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

CHIMICA

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/07Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Chimica intende fornire le conoscenze di base teoriche e i risvolti applicativi dei processi chimici. Obiettivo formativo del corso è pertanto rendere gli studenti in grado di interpretare le correlazioni esistenti tra struttura e proprietà dei materiali; fornire e stimolare l`uso di linguaggio e termini appropriati e tali da permettere una sicura comunicazione con interlocutori di differente formazione; sviluppare competenze in modo da identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati applicando le conoscenze ingegneristiche acquisite attraverso lo svolgimento di attività di progettazione/sviluppo pratico di concetti teorici.; acquisire un metodo di studio adeguato a consentire l'approfondimento delle conoscenze e ad affrontare ulteriori tematiche avanzate e/o settoriali; sviluppare la capacità di elaborazione autonoma dei concetti e di presentazione dei risultati.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e della Matematica di base.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella discussione orale su vari argomenti trattati durante il corso. Il giudizio finale, espresso in trentesimi, è commisurato alla preparazione dimostrata dallo studente negli argomenti trattati nel corso, con particolare riferimento alla padronanza dei concetti e dei metodi, alla capacità di applicare concetti e metodi alla soluzione di problemi, alla chiarezza di esposizione.

Programma del Corso

L'ATOMO Origine della teoria atomica. Lesperienza di Rutherford. Massa atomica. Mole e peso atomico. Lelettrone. La teoria quantistica. La meccanica ondulatoria. I numeri quantici. Le strutture elettroniche degli atomi e classificazione periodica degli elementi. IL LEGAME CHIMICO Formule di Lewis. Potenziale di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Legami chimici:covalente, ionico. Risonanza. Orbitali delocalizzati. Orbitali ibridi. Forze intermolecolari. Legame idrogeno. Legame metallico. LE REAZIONI CHIMICHE Valenza. Numero dossidazione. Nomenclatura dei composti chimici. Reazioni chimiche. Reazioni redox. Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Peso equivalente. STATI DELLA MATERIA Lo stato gassoso. Leggi dello stato gassoso. L'equazione generale dei gas ideali. I gas reali. L'equazione di Van der Waals. Temperatura critica. Diagramma di Andrews. Stato liquido. Processo di evaporazione. Tensione di vapore. Stato solido. Solidi ionici, covalenti, molecolari. Metalli. Semiconduttori. Cambiamenti di stato. Sistemi eterogenei ad un componente. Regola delle fasi. Diagramma di stato dellacqua. SOLUZIONI Solubilità. Concentrazione delle soluzioni. Soluzioni ideali. Legge di Raoult. Soluzioni non ideali. Tensione di vapore di soluzioni contenenti soluti non volatili. Le proprietà colligative.. Soluzioni elettrolitiche. Conducibilità elettrolitica. Conducibilità equivalente. TERMODINAMICA Il primo principio della termodinamica. Energia interna ed entalpia. Termochimica. Legge di Hess. Il secondo principio della termodinamica. Conversione di calore in lavoro. Entropia. Energia libera. Equazione di Clausius-Clapeyron. Spontaneità delle reazioni chimiche. EQUILIBRIO CHIMICO Legge dellequilibrio chimico. Effetto della concentrazione, temperatura e pressione sull'equilibrio. Equazione di Vant Hoff. Equilibri in fase gas. Equilibri eterogenei. Equilibri in soluzione. Prodotto ionico dellacqua. Acidi e basi. pH. Calcolo del pH. Soluzioni tampone. Indicatori. Idrolisi. Prodotto di solubilità. CINETICA CHIMICA Velocità di reazione. Variabili che influenzano la velocità di reazione. Energia di attivazione. Processi catalitici e fotochimica. ELETTROCHIMICA Pile. Elettrodi. Elettrodi di riferimento. Equazione di Nernst. Misura della f. e. m. di una pila. Elettrolisi. Leggi di Faraday. Corrosione dei metalli. Accumulatori. MATERIALI PER LELETTRONICA Materiali conduttori e isolanti. Struttura a bande e meccanismi di conduzione. Semiconduttori. Chimica del Si, Ge, Ga, As.

Testi di riferimento: 1.P. Finocchiaro, R. Pietropaolo. "LEZIONI DI CHIMICA", Edizioni SPIEGEL. 2.A. Clerici, S. Morocchi. "ESERCITAZIONI DI CHIMICA", Edizioni SPIEGEL. 3.C.F. Nobile, P. Mastrorilli "ESERCIZI DI CHIMICA" Vol.1 e 2 , Editrice AMBROSIANA, Milano.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI NERI

Orario di Ricevimento - GIOVANNI NERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:30 13:30Studio 8° piano, Blocco C
Giovedì 09:30 11:30Studio 8° Piano, Blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti