Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

ELETTROTECNICA

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/31Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso d Elettrotecnica fornisce gli elementi base per la analisi dei circuiti lineari necessari alla alimentazione ed al controllo di processi e prodotti industriali. Le principali conoscenze acquisite saranno: -avere compreso i fondamenti della teoria dei circuiti lineari e stazionari. -avere compreso le regole di base per lo studio di tali circuiti nel tempo e nel dominio della frequenza, e dei relativi aspetti energetici.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza dei principi fondamentali di Analisi Matematica, Fisica, Geometria e Algebra lineare

Verifiche dell'apprendimento

La verifica degli obiettivi formativi dellinsegnamento (esame) prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di esercizi riguardanti le tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La prova orale consiste in una discussione della durata non superiore a circa 30 minuti riguardante le tematiche esposte durante le lezioni frontali. La prova orale è inoltre finalizzata ad accertare: (i) il livello di conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) il livello di competenza nellesporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) lautonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre lapproccio più opportuno per argomentare quanto richiesto. La prova orale ha anche lobiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4). La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi tenendo conto della valutazione delle prove.

Programma del Corso

GENERALITÀ Circuiti elettrici, utilizzatori e generatori. Circuiti a parametri concentrati. Carica e corrente, tensione, potenza ed energia. Bipoli, lineari e non lineari, tempo varianti e tempo invarianti. Collegamento in serie e parallelo di bipoli. RESISTORI E GENERATORI Resistori lineari e non lineari, legge di Ohm, potenza elettrica dissipata in un resistore. Generatori indipendenti di tensione e corrente, reali e ideali, legge di Ohm generalizzata, forme donda (costante per regime continuo DC, sinusoidale per regime alternato AC). Nodi, rami e maglie di un circuito elettrico, leggi di Kirchhoff alle correnti e alle tensioni, risoluzione dei circuiti tramite le leggi di Kirchhoff, la regola del taglio. Resistori in serie e in parallelo, partitore di tensione e di corrente, trasformazioni stella-triangolo e triangolo-stella. TEOREMI DELLE RETI Linearità di un circuito elettrico. Principio di sovrapposizione degli effetti. Teorema di Thevenin, teorema di Norton, calcolo della resistenza di una rete vista da due punti, trasformazione dei generatori reali. Collegamento di generatori di tensione e corrente, generatori prevalenti, teorema di Millman per generatori reali di tensione in parallelo. CONDENSATORI E INDUTTORI Principio fisico di funzionamento dei condensatori, condensatori in serie e in parallelo, energia immagazzinata nel condensatore. Transitorio RC in regime continuo. Principio fisico di funzionamento degli induttori, induttori in serie e parallelo, legge di Biot-Savart, forza magneto-motrice, legge di Lenz, energia immagazzinata nellinduttore, condensatore e induttore bipoli inerziali. Transitorio RL in regime continuo. Mutua induzione, coefficiente di accoppiamento, ripartizione del flusso. Energia elettrica immagazzinata in induttori accoppiati. REGIME SINUSOIDALE E FASORI Grandezze periodiche, alternate, sinusoidali, valore medio, valore efficace, valore massimo, definizione di vettore rotante e di fasore, richiami sui numeri complessi, operazioni sui fasori e loro proprietà, risposta in regime sinusoidale, legge di Ohm in regime sinusoidale, definizione di impedenza, ammettenza, conduttanza e suscettanza, composizione di impedenze. ANALISI IN REGIME SINUSOIDALE Risoluzione dei circuiti in regime sinusoidali, principio di sovrapposizione, trasformazione dei generatori, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton, circuiti risonanti serie e parallelo, risposta in frequenza di un circuito RLC serie. POTENZA IN REGIME SINUSOIDALE E RIFASAMENTO Potenza istantanea, potenza fluttuante, potenza attiva istantanea e reattiva istantanea, potenza attiva e reattiva, potenza apparente, potenza complessa, fattore di potenza, teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva, teorema di Boucherot, rifasamento totale e rifasamento parziale. SISTEMI TRIFASE Generalità sui sistemi trifase, circuiti trifase simmetrici ed equilibrati, potenza nei circuiti trifase simmetrici ed equilibrati. Campo magnetico rotante di Galileo Ferraris.

Testi di riferimento: Appunti delle lezioni Alexander, Sadiku, Circuiti elettrici, Mc Graw Hill

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BRUNO AZZERBONI

Orario di Ricevimento - BRUNO AZZERBONI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 17:00Blocco B VIII Piano
Mercoledì 14:00 17:00Blocco B VIII Piano
Giovedì 14:00 17:00Blocco B VIII Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti