Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

CONTROLLI AUTOMATICI

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire la conoscenza di base relativa all'analisi e alla progettazione dei sistemi di controllo per sistemi lineari tempo-invarianti. Sviluppare le competenze necessarie alla modellizzazione di processi di diversa natura, alla analisi del loro comportamento nel dominio del tempo e della frequenza, alla comprensione degli effetti dei sistemi di controllo, alla definizione delle specifiche, alla progettazione ed implementazione di un regolatore ed alla analisi delle prestazioni. Fornire e stimolare l'uso di linguaggio e termini appropriati. Sviluppare la capacità di utilizzare in modo critico software di ausilio alla modellizzazione, all'analisi e alla progettazione. Acquisire la capacità di integrare le conoscenze relative a diversi ambiti disciplinari. Sviluppare la capacità di elaborazione dei concetti, analisi critica e presentazione dei risultati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi di studio, uso di software didattici per la verifica delle conoscenze e la valutazione dei risultati

Prerequisiti

Principi di elettrotecnica e di Dinamica dei corpi rigidi. Algebra matriciale. Equazioni differenziali. Calcolo con i numeri complessi. Trasformata di Laplace.

Verifiche dell'apprendimento

Prove in itinere con esercizi e domande a risposta aperta. Prova scritta in sostituzione delle prove in itinere. Esame orale volto alla verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di analisi critica dei risultati ottenuti durante la prova scritta.

Programma del Corso

Introduzione Definizione di sistema di controllo, caratteristiche dei sistemi di controllo, Sistemi ad anello aperto, Sistemi a ciclo chiuso, introduzione all'analisi e agli obiettivi di progetto, fasi di progettazione di un sistema di controllo Modellazione nel dominio della frequenza Richiami sulla trasformata di Laplace, proprietà, trasformazione e antitrasformazione tramite tabelle, Funzione di trasferimento, Funzioni di trasferimento delle reti elettriche e dei sistemi meccanici, Non linearità, Linearizzazione Modellistica nel dominio del tempo Rappresentazione nello spazio di stato, Variabili di stato linearmente indipendenti, Numero minimo di variabili di stato, Realizzazione di una funzione di trasferimento in forma di stato, Risposta nel dominio del tempo Poli, zeri, e risposta del sistema, Poli di una funzione di trasferimento, Sistemi del primo ordine, Costante di tempo,Tempo di salita, Tempo di assestamento, Funzioni di trasferimento del primo ordine attraverso misure sperimentali, Sistemi del secondo ordine, Risposta sovrasmorzata, Risposta sottosmorzata, Risposta non smorzata, Risposta smorzata criticamente, Pulsazione naturale, Coefficiente di smorzamento, Parametri caratteristici della risposta, Funzioni di trasferimento del secondo ordine attraverso misure sperimentali, Risposte di sistemi con poli aggiuntivi, Risposta di sistemi che presentano zeri, Effetti delle non linearità sulla risposta nel dominio del tempo, Soluzione delle equazioni di stato attraverso la trasformata di Laplace, Autovalori e poli della funzione di trasferimento, Soluzione delle equazioni di stato nel dominio del tempo Riduzione di sottosistemi multipli Schema a Blocchi, Struttura a cascata, Struttura in parallelo, Struttura in retroazione, Spostamenti di blocchi, nodi e punti di prelievo, Rappresentazioni nello spazio di stato Forma canonica di controllabilità, Forma canonica di osservabilità, Trasformazioni di similitudine, Forma canonica di Jordan Stabilità Definizioni di stabilità, stabilità e poli, stabilità e autovalori, BIBO stabilità, Criterio di Routh-Hurwitz, Casi particolari Errori a Regime Ingressi di test canonici, Errori a regime per sistemi in retroazione unitaria, Costanti di errore statico e tipo del sistema, Errore a regime rispetto a disturbi, Sensitività Risposta in frequenza Definizione, Espressione analitica, Diagrammi di Bode asintotici, Correzione dei diagrammi di Bode del secondo ordine, Risonanza e antirisonanza, Criterio di Nyquist, Diagramma di Nyquist, Margini di guadagno e di ampiezza con i diagramma di Nyquist e di Bode, Relazione tra la risposta nel transitorio a ciclo chiuso e la risposta in frequenza a ciclo chiuso, Relazione tra la risposta frequenziale a ciclo aperto e a ciclo chiuso, R elazioni tra la risposta nel transitorio a ciclo chiuso e la risposta in frequenza ad anello aperto, Velocità del transitorio del sistema a partire dalla risposta in frequenza ad anello aperto, Sistemi con ritardi temporali, Determinazione sperimentale delle funzioni di trasferimento Sintesi nel dominio della frequenza Risposta nel transitorio tramite correzione del guadagno, Procedura di progettazione, Reti ritardatrici, Reti anticipatrici, Rete anticipatrice-ritardatrice Regolatori PID Caratteristiche, Effetti dell'azione proporzionale, Effetti dell'azione integrale, Effetti dell'azione derivativa, Metodi di taratura di Ziegler e Nichols a catena aperta e a catena chiusa, Realizzazione circuitale Sistemi di controllo digitali Vantaggi del controllo digitale, Trasformazioni bilineari, Discretizzazione di un regolatore analogico, Implementazione di un controllore digitale

Testi di riferimento: Norman S. Nise, Controlli automatici, Città Studi edizioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA GABRIELLA XIBILIA

Orario di Ricevimento - MARIA GABRIELLA XIBILIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00blocco B, piano 7
Venerdì 15:00 17:00blocco B, piano 7
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti