Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

ELETTRONICA DELLE MICROONDE I

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze di carattere tecnico-ingegneristico su componenti e sistemi elettronici compatti utilizzati nel campo delle altissime frequenze, offrendo al tempo stesso elementi conoscitivi su alcune procedure di misura tipicamente utilizzate per caratterizzare le prestazioni degli stessi. Sviluppare competenze necessarie per la valutazione delle prestazioni di componenti e sistemi a microonde. Sviluppare la capacità di utilizzo di software specializzato per analisi e computer-aided design di componenti a microonde.

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale didattico in formato elettronico preparato dal docente, consultazione di data sheet di componenti e strumenti, esercitazioni numeriche, esperienze hands-on di analisi e progettazione con CAD Microwave Office NI-AWR.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Elettronica I e di Elettromagnetismo.

Verifiche dell'apprendimento

Il corso prevede lo svolgimento di due prove in itinere scritte da affrontarsi a metà del semestre e al termine. La partecipazione non è obbligatoria, ma consigliata dal docente. In caso di mancato superamento della prima prova (o di assenza, lo studente dovrà sostenere ununica prova scritta finale relativa allintero programma del corso come da calendario degli esami reso pubblico. La struttura della prova (sia intermedia sia finale) prevede n.10 domande a risposta aperta ovvero esercizi di analisi o dimensionamento. Nelle prove in itinere è prevista una domanda aggiuntiva (bonus) per incentivare e premiare lo studio produttivo dei partecipanti al corso.

Programma del Corso

Propagazione guidata: Linee di trasmissione planari. Analisi e dimensionamento di linee a microstriscia. Substrati e laminati, datasheet. Cavo coassiale e connettori per applicazioni a microonde. Training per l'utilizzo di NI-AWR Microwave Office per il progetto e lanalisi di componenti in microstriscia. Caratterizzazione lineare a microonde: Parametri di scattering. Strumentazione per le misure lineari a microonde. Antenne per applicazioni a microonde. Dimensionamento di antenne planari singole e a schiera. Il radar: principi di funzionamento del radar a impulsi. Il radar doppler CW ed FM-CW. Equazione del radar. Parametri caratteristici. Schema a blocchi e funzionamento di un micro-radar FM-CW in banda K con applicazioni pratiche. Componenti attivi per microonde: Dispositivi MESFET, ed HEMT. Modelli circuitali lineari di HEMT e simulazione con software Microwave Office NI-AWR. Cifra di rumore di componenti e sistemi a microonde. Progettazione di filtri a microonde con elementi concentrati. Elementi di compatibilità elettromagnetica.

Testi di riferimento: Appunti multimediali (formato pdf) in lingua inglese a cura del docente. G. Ghione, M. Pirola, Microwave Electronics, Cambridge University Press 2018. David M. Pozar, "Microwave Engineering", John Wiley & Sons E

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALINA CADDEMI

Orario di Ricevimento - ALINA CADDEMI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:30 17:00Presso ufficio del docente Blocco B, Piano 6°
Mercoledì 15:30 17:00Presso ufficio del docente Blocco B, Piano 6°
Note: E' possibile contattare il docente via e-mail per accordi su ricevimento in giorni e orari differenti
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti