Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

FILOSOFIA TEORETICA

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a preparare lo studente all'esperienza del pensare speculativo e alla sua comunicazione efficace in modalità tanto personale quanto collettiva, con particolare riguardo alla questione del rapporto tra la theoresis, la poiesis e il trasognare. Lo scopo principale è pertanto formare lo studente al rigore dellargomentazione teoretica, nel pieno rispetto delle altrui personalità con cui largomentazione viene condivisa.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni scritte, lavori di gruppo, attività di laboratorio.

Prerequisiti

Cognizioni generali sul pensiero di G. Bachelard e sulla psicologia analitica di C.G. Jung

Verifiche dell'apprendimento

Periodici accertamenti scritti della familiarità conseguita dallo studente con la materia. Esame finale consistente in un colloquio mirante ad accertare il grado di conoscenza e approfondimento, raggiunto dallo studente, delle principali questioni trattate. Saranno verificati sia la conoscenza dei testi sia l'approfondimento delle tematiche del corso. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

Titolo del corso: Poesia e trasognanza. L'estetica filojunghiana di Bachelard Il nucleo fondamentale del corso consisterà in una lettura critica dello scritto La poetica della trasognanza ('La poétique de la rêverie', 1960) nel contesto della poetologia di Gaston Bachelard, connessa a unanalisi delle ascendenze junghiane del testo.

Testi di riferimento: 1) G. Bachelard, La poetica della rêverie, ed. Dedalo 2) G. Jung, Aion, capp. I-IV (Opere, vol. IX**, pp. 1-35, ed. Bollati Boringhieri) 3) G. Jung, Anima e terra (vol. X, pp. 51-72)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VINCENZO CICERO

Orario di Ricevimento - VINCENZO CICERO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Primo piano di via Bivona
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti