Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

ANTROPOLOGIA POLITICA

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso punterà a introdurre le tematiche e i concetti a fondamento dell'approccio antropologico alla dimensione politica. Più nello specifico, nella parte monografica del corso, lo studente dovrà acquisire una significativa conoscenza delle recenti posizioni dell'antropologia critica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Il corso darà per presupposta la capacità di assumere una prospettiva antropologica (relativistica, anti etnocentrica e critica) nella lettura sia della propria esistenza socio-culturale, sia di quella di esseri umani appartenenti ad altri gruppi sociali.

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale orale

Programma del Corso

Il corso si divide in una parte generale, attraverso la quale si familiarizzeranno gli studenti con i metodi (osservazione partecipante, ricerca etnografica multi situata) e i concetti di base dellantropologia politica. Nella seconda parte l'attenzione si sposterà sul nesso tra costruzione politico-culturale di forme di umanità (processi di soggettivazione e di governance biopolitica) e processi di espansione del neoliberalismo, colti nelle loro dimensioni culturali, sociali, politiche ed economiche.

Testi di riferimento: A) Parte istituzionale: Boni, S. Culture e poteri. 2011. Un approccio antropologico. Milano, elèuthera. Parte monografica: Pizza, G. 2015. Il tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura, Roma, Carocci Fassin, D. 2013. La forza dell'ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane. Bologna, la Linea. Dematteo, L. 2011. L' idiota in politica. Antropologia della Lega Nord. Milano, Feltrinelli. Gli studenti non frequentanti e coloro che non avessero sostenuto alcun esame di area antropologica nel percorso triennale dovranno aggiungere ai precedenti: Allovio, S. et alii. 2018. Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Raffaello

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BERARDINO PALUMBO

Orario di Ricevimento - BERARDINO PALUMBO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti