Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

STORIA DEI PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE IN ETA' CONTEMPORANEA

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha lobiettivo di fornire gli strumenti teorici e critici per lanalisi di uno dei fenomeni economici, sociali e culturali più pervasivi dellepoca contemporanea, la globalizzazione.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Prerequisiti

Buona conoscenza della storia contemporanea e dei processi economici e sociali compresi tra la rivoluzione industriale e i giorni nostri.

Verifiche dell'apprendimento

Viene valutata la capacità dello studente di mettere in relazione tra di loro le diverse cesure storiche e problematizzare le questioni allinterno di un quadro di riferimento generale. Esame finale orale in 18/30.

Programma del Corso

Il corso si propone di approfondire, in maniera critica, le tappe di sviluppo ed il consolidamento delle più diverse forme di interdipendenza globale che caratterizzano i rapporti tra gli stati, i mercati e le persone in epoca contemporanea, a partire dalla rivoluzione industriale fino ai giorni nostri. Particolare attenzione sarà rivolta allorigine storica delle sfide e dei problemi che la società contemporanea deve affrontare, come ad esempio lemergere delle identità transnazionali, le migrazioni, la crisi delleconomia e dei sistemi valoriali più tradizionali.

Testi di riferimento: 1) J. OSTERHAMMEL- N.P. PETERSSON, Storia della globalizzazione, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 127; 2) M. B. STEGER, La globalizzazione, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 144; 3) C. FUMIAN-A. GIUNTINI (a cura di), Storia economica globale del mondo contemporaneo, Carocci, Roma 2019, pp. 244 ad eccezione dei capitoli I e 2.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUIGI CHIARA

Orario di Ricevimento - LUIGI CHIARA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 12:00Scipog (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche)
Venerdì 09:00 13:00Scipog (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti