Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA

FISIOLOGIA ANIMALE E FISIOLOGIA VEGETALE

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/04, BIO/09CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210028460024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire nozioni di base della Fisiologia degli organismi sia animali che vegetali al fine di poter acquisire le conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi nonché di saper sostenere argomentazioni e interpretare dati relativi alle tematiche studiate

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, seminari.

Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere conoscenze di base chimica, biochimica, fisica nonchè di citologia ed istologia (animale e vegetale)

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale consiste in un colloquio. Lo studente sarà valutato in base alle capacità espositive e alla capacità di dimostrare la conoscenza degli argomenti del corso

Programma del Corso

Fisiologia di base: Trasporti di membrana, comunicazione cellulare. Sistemi di controllo nervoso ed endocrino, omeostasi ed adattamento. L’acqua e la pianta. Fotosintesi- respirazione cellulare. Assimilazione e trasporto a lunga distanza di acqua e soluti. Fattori biotici e abiotici che influenzano produttività e la stessa sopravvivenza delle piante. Fotorecettori. Fitormoni. Movimenti nelle piante

Testi di riferimento: A.Poli et al-Fisiologia anima-le_EdiSES A.Poli -Fisiologia degli animali – Zanichelli L. Sherwood et al - Fisiologia degli animali – Zanichelli Buchanan B.B.,Gruissem W., Russel L.J. - Biochimica e Biologia Molecolare delle piante - Zanichelli Rascio N.- Fisiologia vegetale- Edises, seconda edizione Taiz L., Zeiger E., Moller I.M, Morphy A. – Fisiologia Vegetale – Piccin

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PATRIZIA TRIFILO'

Orario di Ricevimento - PATRIZIA TRIFILO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:00
Note: La Dott.ssa Trifilò riceve tutti i giorni dal lunedì al venerdì, previo appuntamento.

Docente: ROSSANA MORABITO

Orario di Ricevimento - ROSSANA MORABITO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti