Offerta Didattica

 

INFORMATICA

BASI DI DATI II

Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
INF/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire le conoscenze e le metodologie necessarie per l’interazione con le basi di dati, approfondendo i concetti di base del funzionamento delle basi di dati e gli strumenti per la progettazione e realizzazione delle stesse. Sviluppare basi di dati tradizionali di tipo relazionale SQL-like e basi di dati evolute di tipo NoSQL capaci di poter gestire Big Data

Metodi didattici

Didattica frontale, esercitazioni di laboratorio.

Prerequisiti

Fondamenti di programmazione.

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto e orale. Sviluppo di un progetto.

Programma del Corso

Gestione dei dati in ambiente Internet/Intranet distribuito; basi di dati relazionali ad oggetti (ORDBMS) e orientate agli oggetti (OODBMS); Sviluppo di stored procedure mediante linguaggio PL/SQL; big data e progettazione di data model; database per sistemi e applicazioni cloud; soluzioni NoSQL (key-value, column, document e graph); progettazione e sviluppo di architetture ibride SQL-like/NoSQL; tecniche di manutenzione e scalabilità di database NoSQL.

Testi di riferimento: • Andrew S. Tanenbaum, Maarten Van Steen. Sistemi Distribuiti. Sistemi distribuiti. Principi e paradigmi. • Atzeni Paolo, Ceri Stefano, Fraternali Piero. Basi Di Dati 5A Edizione. • Steven Feuerstein. Oracle PL/SQL Best Practices: Optimizing Oracle Code. • Karl Seguin. Il Piccolo Libro di MongoDB 2A Edizione. • Eben Hewitt and Jeff Carpenter. Cassandra: The Definitive Guide: Distributed Data at Web Scale. • Lars George. HBase: The Definitive Guide • Merkl Sasaki, Joy Chao & Rachel Howard. Graph Databases for BeginnersBryce.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO CELESTI

Orario di Ricevimento - ANTONIO CELESTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 17:00 18:00Dipartimente di Ingegneria, blocco B, piano 7.
Note: Si consiglia di contattare il docente tramite e-mail all'indirizzo acelesti@unime.it per conferme e per appuntamenti in altri giorni.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti