Offerta Didattica
INFORMATICA
INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 2 | 0 | 48 | 24 | 24 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali fondamentali per acquisire conoscenze e competenze sui principi e metodi dell'Ingegneria del Software, in particolare per quanto riguarda i processi di sviluppo del software, l'analisi dei requisiti, la progettazione, il testing e la verifica formale di un sistema software.Learning Goals
The course on software engineering aims at providing the basic concepts, methodologies, and techniques of software architectures and systems, with specific regards to software development processes, requirement engineering, design, test, and formal verification.Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari ed Elaborato finaleTeaching Methods
Lectures, Seminars, and ProjectPrerequisiti
Nozioni di programmazione, meglio se relativi a paradigmi diversiPrerequisites
Basic notions of programming, better if on different programming paradigms.Verifiche dell'apprendimento
Analisi dei requisiti, progettazione, realizzazione e testing di un sistema software Relazione scritta e presentazione orale del progetto con discussioneAssessment
Design, development and testing of a software system. Discussion on the project with oral questions on theoryProgramma del Corso
NTRODUZIONE ALL’INGEGNERIA DEL SOFTWARE. PROCESSI SOFTWARE: Modelli dei processi software; Cicli di processo; Attività di processo. GESTIONE DEI PROGETTI: Attività di gestione; Pianificare il progetto; Tempistica del progetto; Gestione del rischio. PANORAMICA SU UML: Introduzione a UML; Diagrammi dei casi d’uso; Diagrammi delle classi e degli oggetti; Diagrammi delle interazioni; Diagrammi di stato e Diagrammi delle attività; Organizzazione dei diagrammi. REQUISITI DEL SOFTWARE: Requisiti funzionali e non funzionali; Requisiti utente; Requisiti di sistema; Specifica delle interfacce; Documento dei requisiti. PROCESSI DI INGEGNERIA DEI REQUISITI: Studi di fattibilità; Deduzione ed analisi dei requisiti; Convalida dei requisiti; Gestione dei requisiti. PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE: Progettazione architetturale. - Progettazione orientata agli oggetti. SVILUPPO: Sviluppo rapido del software. - Riutilizzo del software. VERIFICA E CONVALIDA DEL SOFTWARE: Test del software. La qualità del software.Course Syllabus
INTRODUCTION TO THE SOFTWARE. SOFTWARE PROCESS: Models of software processes; Process cycles; Process Activities. PROJECT MANAGEMENT: Management activities; Project Planning; Project Timing; Risk management. UML OVERVIEW: Introduction to UML; Use Cases Diagrams; Classes and O bjects Diagrams; Interactions Diagrams; State diagrams and activity diagrams; Organization charts. SOFTWARE REQUIREMENTS: functional and non-functional requirements; User requirements; System Requirements; Interfaces Specification; Document Requirements. PROCESS ENGINEERING REQUIREMENTS: Feasibility Studies; Deduction and analysis of requirements; Validation of requirements; Requirements management. SOFTWARE DESIGN: Architectural Design. - Object-oriented design. DEVELOPMENT: Rapid development of the software. - Re-use of the software. VERIFICATION AND VALIDATION OF SOFTWARE: Test the software. The quality of the software.Testi di riferimento: Ian Sommerville, Ingegneria del software, Pearson Education USA 2014
Consigliato: Ghezzi Jazayeri Mandrioli - Ingegneria del Software - Prentice Hall
Lucidi del docente proiettati a lezione
Dispense e tutorial
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: SALVATORE DISTEFANO
Orario di Ricevimento - SALVATORE DISTEFANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 12:00 | Ingegneria, Piano 7, Blocco B |
Note: Il ricevimento è previa appuntamento, si prega di contattare il docente e concordare la data e l'ora di ricevimento, non necessariamente il lunedi'.