Offerta Didattica
INFORMATICA
CALCOLO NUMERICO
Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MAT/08 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 6 | 0 | 3 | 72 | 36 | 0 | 36 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1) A. Quarteroni, F. Saleri, P. Gervasio, “Calcolo scientifico. Esercizi e problemi risolti con MATLAB e Octave”, Springer Verlag, (2012).
2) G. Rodriguez, S. Seatzu, “Introduzione alla Matematica Applicata e Computazionale”, Pitagora Editrice (2010).
3) Roberto Bevilacqua, Dario Bini, Milvio Capovani, Ornella Menchi “Introduzione alla Matematica Computazionale”, Zanichelli (1990).
4) Ilio Galligani "Elementi di Analisi Numerica", Zanichelli (1986).
Per la Programmazione:
1) Gianni Aguzzi, Maria Grazia Gasparo, Maria Macconi "FORTRAN 77, uno strumento per il calcolo scientifico", Pitagora (1987).
2) Valeriano Comincioli "FORTRAN 77 Introduzione e Applicazioni Numeriche", McGraw-Hill Libri Italia srl (1990).
3) Matlab (software commerciale) http://www.mathworks.it/
4) Octave (software gratuito simile a Matlab) http://www.gnu.org/software/octave/
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: LUIGIA PUCCIO
Orario di Ricevimento - LUIGIA PUCCIO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 18:00 | 19:00 | RICEVIMENTO SOLO IN MODALITA' TELEMATICA, anche in orari e giorni diversi. Si consiglia di chiedere sempre un appuntamento, contattando il docente per e-mail: gina@unime.it |
Mercoledì | 18:00 | 19:00 | RICEVIMENTO SOLO IN MODALITA' TELEMATICA, anche in orari e giorni diversi. Si consiglia di chiedere sempre un appuntamento, contattando il docente per e-mail: gina@unime.it |
Giovedì | 18:00 | 19:00 | RICEVIMENTO SOLO IN MODALITA' TELEMATICA, anche in orari e giorni diversi. Si consiglia di chiedere sempre un appuntamento, contattando il docente per e-mail: gina@unime.it |
Note: