Offerta Didattica
INFORMATICA
FISICA MOD. A E MOD. B
Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | Base | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 8 | 0 | 4 | 96 | 48 | 0 | 48 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire una conoscenza ampia dei principi fondamentali della meccanica, dell'elettromagnetismo dell'ottica. Vengono presentate anche nozioni di Fisica Moderna. Il corso prevede lo svolgimento di lezioni teoriche ed esercitazioni.Learning Goals
The course aims to provide a broad knowledge of the fundamental principles of mechanics, electromagnetism and optics. Notions of modern physics will be also presented. The course also aims to strengthen an understanding of the concepts and principles through the discussion of examples and problems.Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioniTeaching Methods
Lectures with tutorialsPrerequisiti
Sono richieste conoscenze di Matematica quali: metodi di risoluzione di equazioni di I e II grado; nozioni di trigonometria; elementi di calcolo differenziale ed integrale.Prerequisites
Prerequisites: ability to solve linear equations and quadratic equations; knowledge of basic concepts in geometry, trigonometry, differential calculus and integral calculus.Verifiche dell'apprendimento
Valutazione colloquio oraleAssessment
Oral testProgramma del Corso
Fisica mod. A. (6 CFU) Grandezze fisiche. Unità di Misura. Sistemi di coordinate. Vettori. Cinematica del punto materiale. Dinamica del punto materiale. Attrito. Lavoro ed energia. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Quantità di moto. Urti. Momento di una forza. Cenni sulla dinamica dei sistemi rigidi. Gravitazione universale. Oscillazioni. Fisica mod. B. (6 CFU) Campi elettrici. Potenziale elettrico. Capacità e dielettrici. Corrente e resistenza. Circuiti. Campi magnetici. Legge di Faraday. Onde elettromagnetiche. Ottica geometrica. Ottica fisica. Cenni di fisica moderna.Course Syllabus
Fisica mod. A. (6 CFU) Physics and Measurement. Motion in One Dimension. Vectors. Motion in Two and Three Dimensions. Forces and Newton's laws. Circular Motion and Other Applications of Newtons Laws. Work, force and energy. Conservation of Energy. Linear Momentum and Collisions. Rotational motion. Energy and momentum in rotating systems. Static Equilibrium and Elasticity. Universal Gravitation. Oscillatory Motion. Heat and temperature. Fisica mod. B. (6 CFU) Electric Fields. Electric Potential. Capacitance and Dielectrics. Current and Resistance. Direct Current Circuits. Magnetic Fields. Faradays Law. Alternating-current circuits. Electromagnetic Waves. The principles of ray optics. Image formation. Wave Optics. Modern Physics.Testi di riferimento: Serway, Jewett, FISICA per Scienze ed Ingegneria, Vol. I, e vol. II, EdiSES (V edizione).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FISICA - MODULO A
Docente: ANDREA MANDANICI
Orario di Ricevimento - ANDREA MANDANICI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 12:00 | Piattaforma Microsoft Teams Previo appuntamento |
Note: Disponibile al ricevimento dal lunedì al giovedì previo appuntamento
FISICA - MODULO B
Docente: MAURO FEDERICO
Orario di Ricevimento - MAURO FEDERICO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di fisica e scienze della terra - corpo "C" stanza n°8 |
Mercoledì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di fisica e scienze della terra - corpo "C" stanza n°8 |
Venerdì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di fisica e scienze della terra - corpo "C" stanza n°8 |
Note: