Programma del Corso
Metodi spettroscopici. Proprietà della radiazione elettromagnetica, spettro elettromagnetico, assorbimento ed emissione di radiazione elettromagnetica. Tecniche spettroscopiche applicate a problemi analitici: spettroscopia UV-visibile (in assorbimento e in fluorescenza), spettroscopia di assorbimento atomico, spettroscopia di emissione atomica. Elementi di spettrometria di massa
Metodi elettrochimici. Potenziometria: celle elettrochimiche, potenziale elettrodico, equazione di Nernst, elettrodi indicatori, elettrodi di riferimento, strumentazione, misure potenziometriche dirette, titolazioni. Analisi elettrolitica: elettrolisi, celle elettrolitiche, leggi di Faraday, separazioni elettrolitiche, metodi elettrogravimetrici, metodi coulombometrici, strumentazione, applicazioni analitiche. Tecniche voltammetriche: voltammetria a scansione lineare; polarografia differenziale ad impulso; voltammetria a onda quadra; metodi di ridissoluzione; voltammetria ciclica. Applicazioni. Conduttometria: principi, strumentazione ed applicazioni
Metodi cromatografici. Principi generali delle separazioni cromatografiche; classificazione delle tecniche cromatografiche; cromatogramma; grandezze, equazioni e parametri fondamentali; cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC); gascromatografia (GC).
Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale
Introduzione al corso e nozioni su metodi di trattamento dei campioni.
Metodi Spettroscopici; Spettroscopia UV/VIS- Additività delle assorbanze. Spettro di assorbimento del permanganato, scelta della lunghezza donda, costruzione della retta di taratura e determinazione del contenuto di Mn negli acciai speciali.
Determinazione del contenuto di Fe in matrici naturali (acqua, cacao, cioccolato, etc).
Spettroscopia Atomica
Determinazione del contenuto di metalli in soluzioni acquose mediante tecniche di assorbimento ed emissione. Determinazione del contenuto di Zn nei capelli.
Metodi elettrochimici
Potenziometria - Determinazione della concentrazione di specie ioniche mediante elettrodi ISE. Misure dirette di pH. Titolazioni potenziometriche: determinazione del cloro nella candeggina.
Polarografìa
Determinazione del contenuto di acido ascorbico nei succhi di frutta. Determinazione di metalli in soluzione acquosa.
Conduttometria
Titolazione conduttometria.
Metodi cromatografici
Cromatografia di scambio ionico: caratterizzazione di un terreno e determinazione dei metalli mediante spettrofometria nel visibile e derivazione post-colonna. Course Syllabus
Spectroscopic methods. Properties of electromagnetic radiation, electromagnetic spectrum, absorption and emission of electromagnetic radiation. Spectroscopic techniques applied to analytical problems: UV-visible spectroscopy (in absorption and fluorescence), atomic absorption spectroscopy, atomic emission spectroscopy. Elements of mass spectrometry
Electrochemical methods. Potentiometry: electrochemical cells, electrode potential, Nernst equation, indicator electrodes, reference electrodes, instrumentation, direct potentiometric measurements, titrations. Analysis electrolytic electrolysis, electrolytic cells, Faraday's laws, electrolytic separations, methods elettrogravimetrici, coulombometrici methods, instrumentation, analytical applications. Voltammetric techniques: linear scan voltammetry, differential pulse polarography, square wave voltammetry; methods redissolution; cyclic voltammetry. Applications. Conductimetry: principles, instrumentation and applications
Chromatographic methods. General principles of chromatographic separations; classification of chromatographic techniques; chromatogram; variables, equations and basic parameters; high performance liquid chromatography (HPLC), gas chromatography (GC).
Laboratory of Instrumental Analytical Chemistry
Introduction and methods for the treatment of the samples
Spectroscopic Methods
Spectroscopy UV/VIS- Additivity of the absorbance.
Absorption spectra of MnO4-, choice of the wavelength and development of the straight line of setting and determination of the content of Mn in a steel.
Determination of the content of Fe in a natural sample (water, cocoa, chocolate, etc).
Atomic Spectroscopy
Determination of the content of metals in aqueous solutions by means of the absorption and emission techniques. Determination of the content of Zn in the hair.
Electrochemistry
Potentiometry - Determination of the concentration of ionic species by means of ISE electrodes.
Direct measurement of pH.
Potentiometric titrations:
Determination of the content of Cl2 in bleach.
Polarografy
Determination of the content of ascorbic acid in a fruit juice.
Determination of metals in aqueous solutions.
Conductometry
Conductometric titration.
Chromatographic methods
Ionic Exchange chromatography: Characterization of a ground and separation and determination of the metals by means of a visible spectrophotometric detector with post-column derivatization.