Offerta Didattica

 

CHIMICA

ESERCITAZIONI DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
621360121236
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti saranno in grado di risolvere problemi riguardanti varie tipologie di reazioni chimiche in cui sono coinvolti anche più stati della materia, in condizioni di equilibrio e non. Sapranno valutare le condizioni degli equilibri in soluzione sia in fase omogenea che eterogenea. Avranno dimestichezza con alcuni semplici sistemi elettrochimici (celle galvaniche, elettrolisi). Impareranno praticamente le operazioni fondamentali per frequentare correttamente i successivi laboratori previsti dal CdS. Impareranno praticamente le operazioni fondamentali per frequentare correttamente i successivi laboratori previsti dal CdS.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Osservazione di esperimenti reali e virtuali. Esercitazioni simboliche e numeriche. Alcune sercitazioni pratiche di base in laboratorio

Prerequisiti

Conoscenza delle parti fondamentali della "Chimica Generale" e di Matematica.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione viene fatta durante un esame finale preceduto da una prova parziale scritta. Si basa sulla capacità dello studente a risolvere problemi teorici-pratici e sulle necessarie conoscenze teoriche che permettono la corretta modalità di approccio ai problemi medesimi.

Programma del Corso

Il Sistema Internazionale delle Unità di misura Gas ideali e gas reali Le proprietà dei gas Relazioni quantitative nelle reazioni chimiche Elementi di termodinamica e termochimica Equilibrio chimico Soluzioni e loro proprietà Equilibri in soluzione Equilibri di solubilita Elettrochimica di base (pile ed elettrolisi) Cinetica chimica e ordine di reazione Applicazioni numeriche in relazione a: concetto di mole e calcoli stechiometrici, unità di concentrazione, relazioni quantitative nelle reazioni, reazioni di ossidoriduzione, proprietà colligative, equilibrio chimico, equilibrio acido-base, equilibri di solubilità, celle galvaniche, elettrolisi. Operazioni di base nel laboratorio chimico.

Testi di riferimento: M. Giomini "Fondamenti di Stechiometria" - EdiSES Caselli-Rizzato-Tessore Stechiometria - EdiSES Sito web: http://www.chimica1956.it/esercitazioni.html

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO GIANNETTO

Orario di Ricevimento - ANTONINO GIANNETTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 16:00Terzo piano edificio principale (A), blocco C
Giovedì 15:00 16:00Terzo piano edificio principale (A), blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti