Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

BOTANICA GENERALE

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
76014836012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso riguardano la capacità di evidenziare le relazioni fra aspetti citologici, ultrastrutturali, istologici, anatomici, morfologici e organografici inquadrandoli nelle caratteristiche dell'ambiente di sviluppo. Linsieme degli argomenti proposti offrirà allo studente una panoramica sulla biologia vegetale.

Learning Goals

Targets of the course are to highlight the relationships among cytological, ultrastructural, histological, anatomical, morphological and structural features, framing them in the characteristics of the development environment. The proposed topics will provide the student with an overview of plant biology.

Metodi didattici

Il corso è composto da 36 ore (6 CFU) di lezioni frontali e 12 ore (1 CFU) di lezioni teorico-pratiche (esercitazioni). Le lezioni frontali si svolgono in aula con lausilio di presentazioni multimediali e materiale didattico (modelli, campioni di specie vegetali, ecc.). Le lezioni teorico pratiche sono tenute in aule laboratorio in cui gli studenti hanno a disposizione postazioni corredate di microscopi per losservazione sia di materiale fresco che di vetrini permanenti.

Teaching Methods

The course consists of 36 hours (6 CFU) of lectures and 12 hours (1 CFU) of practical lessons. The lectures take place in a classroom with multimedial presentations and educational material (models, samples of plant species, etc.). The practical lessons take place in a laboratory with workstations equipped with microscopes for the observation of fresh material and permanent slides.

Prerequisiti

Conoscenze di base della cellula eucariotica.

Prerequisites

Basic knowledge of the eukaryotic cell.

Verifiche dell'apprendimento

Il corso prevede due verifiche parziali dell'apprendimento che consistono in colloqui, con riconoscimento di preparati, che riguardano argomenti relativi alla citologia vegetale (prima verifica) e alla organizzazione dei tessuti e lorganografia (seconda verifica). Il superamento della prima verifica è propedeutico alla seconda. Le date delle verifiche vengono programmate durante lo svolgimento del corso, ciascuna dopo il completamento degli argomenti inerenti, e pubblicate sul web. Lesame finale consiste in un colloquio, con riconoscimento di preparati, attraverso il quale viene saggiata la preparazione sui diversi argomenti proposti dal programma. Qualora lo studente abbia superato le verifiche parziali, sarà interrogato soltanto sugli argomenti presenti in programma non oggetto delle stesse. Per la valutazione vengono considerate positivamente le capacità di ragionamento e di collegamento tra i diversi argomenti del programma in misura maggiore della semplice capacità di memorizzazione. Le valutazioni sono espresse in trentesimi; la valutazione finale è il risultato della media dei voti conseguiti.

Assessment

The course includes two partial learning assessments which consist of interviews, with identification of samples, concerning topics related to plant cytology (first assessment) and the organization of tissues and organography (second assessment). Passing the first assessment is a prerequisite to the second. The dates of the assessments are scheduled during the course upon completion of related topics, and published on the web. The final exam consists of an interview, with identification of samples, through which the preparation on the topics proposed by the program is tested. If the student passes the partial assessments, he/she will be examined only about the program topics not yet discussed. For the evaluation, reasoning and connection skills among different sections of the program are considered positively to a greater extent than the memorization ability. Evaluations are expressed in thirtieths; the final evaluation is the result of mean value of obtained marks.

Programma del Corso

Il corso fornisce conoscenze sull'organizzazione strutturale e funzionale dei vegetali per stabilirne le relazioni e i meccanismi riproduttivi. Approfondisce le modalità con cui cellule e organi si differenziano per svolgere funzioni specializzate e il percorso evolutivo che li ha condotti alle forme attuali. PROGRAMMA ESTESO Cenni sull’evoluzione e la diversificazione degli organismi vegetali. Organizzazioni eucariotica e procariotica nei vegetali. Gli organuli e le strutture della cellula vegetale. Parete cellulare: ontogenesi e ultrastruttura; composizione nelle diverse fasi di differenziamento. Vacuolo: ontogenesi e ultrastruttura, funzioni, osmosi. Interrelazioni vacuolo/parete cellulare. Plastidi: ontogenesi, ultrastruttura e specializzazioni; introduzione alla fotosintesi. Pigmenti. Composti di riserva delle piante. Autotrofia ed eterotrofia. Differenti modalità di divisione cellulare negli organismi vegetali. Desmoschisi ed eleuteroschisi. Strutture citoscheletriche. Mitosi e meiosi. Organizzazione dei sistemi biologici di tipo vegetale: tallo e cormo, differenziamento, embriogenesi continua. Origine embriologica dei tessuti, caratteristiche e classificazione; fasci conduttori. Anatomia, metamorfosi e adattamenti funzionali della radice, del caule e della foglia. Cenni su assunzione e trasporto dell'acqua e dei nutrienti, dispersione dell'acqua. Posizione della meiosi e cicli biologici. Gametofito e sporofito; spore e gameti. Strutture riproduttive nei vegetali. Ciclo biologico delle Angiosperme: interpretazione delle parti fiorali; microsporogenesi e macrosporogenesi; doppia fecondazione; formazione del frutto e del seme. Concetto di quiescenza e dormienza. Introduzione al concetto di fitormone.

Course Syllabus

The course provides knowledge on the structural and functional organization of plants in order to establish the relationships and the reproductive mechanisms. It explores the ways by which cells and organs are differentiated to perform specialized functions and the evolutionary path that led them to their present forms. SYLLABUS Outlines on the evolution and diversification of plants. Eukaryotic and prokaryotic organizations in plants. Organelles and structures of the plant cell. Cell wall: ontogenesis and ultrastructure; composition in different phases of differentiation. Vacuole: ontogenesis and ultrastructure, functions, osmosis. Relationships between vacuole and cell wall. Plastids: ontogenesis, ultrastructure and specializations; introduction to photosynthesis. Pigments. Plant storage compounds. Autotrophy and heterotrophy. Different methods of cell division in plants. Desmoschisis and Eleuteroschisis. Cytoskeletal structures. Mitosis and meiosis. Organization of the biological systems of plant type: thallus and corm, differentiation, continuous embryogenesis. Embryological origin of the tissues, characteristics and classification; vascular bundles. Anatomy, metamorphosis and functional adaptations of root, stem and leaf. Outlines on the uptake and transportation of water and nutrients, water dispersal. Position of meiosis and life cycles. Gametophyte and sporophyte; spores and gametes. Reproductive structures in plants. Life cycle of Angiosperms: interpretation of the floral parts; microsporogenesis and macrosporogenesis; double fertilization; fruits and seeds development. Notions of quiescence and dormancy. Introduction to the notion of phytohormone.

Testi di riferimento: EVERT. E. et al.- Biologia delle piante di Raven - Zanichelli, Bologna PASQUA G. et al. Botanica vegetale e diversità - vegetale Piccin, Padova ROST et al. - Biologia delle piante - Zanichelli, Bologna SMITH A.M. et al.- Biologia delle piante. 1 Evoluzione Sviluppo Metabolismo - Zanichelli, Bologna STERN R. et al. Introduzione alla biologia vegetale - McGraw-Hill, Milano PANCALDI S. et al. Fondamenti di Botanica generale - McGraw-Hill, Milano REECE J.B. et al. - Campbell - La forma e la funzione nelle piante Pearson, Milano

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPA GENOVESE

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA GENOVESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 17:00Tutti i giorni previo appuntamento concordato tramite mail (ggenovese@unime.it), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - Polo Papardo (Stanza 12, IV piano Blocco A, Edificio Principale) o su piattaforma Teams.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti