Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

MICROBIOLOGIA GENERALE

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/19CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
76104836120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze su: Generalità sui microrganismi (virus, batteri, alghe, e miceti), loro evoluzione e tassonomia. Morfologia e citologia dei procarioti. Riproduzione ed accrescimento. Nutrizione e Metabolismo microbico. Crescita microbica e suo controllo. Principi di identificazione e di sistematica batterica.

Metodi didattici

Lezioni, seminari, laboratori e/o esercizi.

Prerequisiti

E' fortemente consigliato avere dato tutte le materie di base del I e del II anno.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale con esercizi/test in itinere

Programma del Corso

Introduzione e storia della Microbiologia Classificazione nei domini Bacteria, Archea ed Eukaria – Virus – Importanza dei microrganismi e campi di applicazione della Microbiologia (Ambientale, Clinico-diagnostico, Agricoltura, Biotecnologie, ecc) Organizzazione di un laboratorio di Microbiologia generale di base Struttura e funzione della cellula procariote Morfologia, dimensioni ed arrangiamenti delle cellule batteriche – Strutture esterne (capsula, EPS, flagelli, fimbrie e pili) – Membrana e Parete cellulare di Archea ed Eubatteri – Organizzazione interna della cellula batterica – Endospore - Altre strutture di differenziamento Cellule microbiche eucariote/ Cenni sulla diversità dei microrganismi eucarioti Introduzione alle tecniche per lo studio dei microrganismi tramite microscopia - tecniche di colorazione - osservazione al microscopio. Nuovi microscopi. Principi di Metabolismo microbico e Nutrizione microbica Catabolismo ed Anabolismo – Enzimi – Fonti di energia e di carbonio – Produzione di energia (reazioni di ossido-riduzione, vie metaboliche di produzione energetica, sintesi di ATP) - Respirazione aerobia ed anaerobia - Fermentazione – Fotosintesi ossigenica ed anossigenica – Diversità metabolica dei microrganismi. Terreni di crescita e Tecniche di coltivazione La crescita microbica La crescita di colture batteriche – Divisione batterica – Tempi di generazione - Curva di crescita. Misura dell’accrescimento nei microrganismi (determinazione di biomassa e numero di cellule) Controllo della crescita microbica Terminologia – Tasso di morte microbica – Molecole antimicrobiche - Meccanismi di azione degli agenti di controllo microbico Tecniche di sterilizzazione Dosaggio microbiologico dei biocidi e degli antibiotici (antibiogramma, MIC) Genetica Microbica Cenni di Regolazione dell’espressione genica nei batteri (induzione e repressione, modelli di operone, regulone e modulone) – Mutazioni – Ricombinazione (Plasmidi e trasposoni, Fagi temperati, Trasformazione, Coniugazione e Traduzione) Tecnologia del DNA ricombinante – Enzimi di restrizione – Vettori – PCR – Tecniche ed Applicazioni di ingegneria genetica Cenni of Tassonomia e filogenesi dei microrganismi e analisi di comunità microbiche, cenni di genomica microbica e bioinformatica Organismi acellulari Cenni su virus, viroidi e prioni. Importanza dei virus nell'ambiente marino Interazione tra microrganismi ed ospite Interazione microrganismi/ cellule animali Principi di epidemiologia e concetto di malattia – Meccanismi microbici di patogenicità – Difese dell’ospite – Applicazioni pratiche di immunologia – Interazioni microrganismi /cellule vegetali Simbiosi-Parassitismo-Commensalismo

Testi di riferimento: MT Madigan, JM Martinko, StahlD.A., Clark D.P. (2016). Brock Biologia dei Microrganismi traduzione della 14ed.Pearson Italia, Milano-Torino. Dehò G. e Galli E. (2014). Biologia dei microrganismi, CEA (Zanichelli) II ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE GUGLIELMINO

Orario di Ricevimento - SALVATORE GUGLIELMINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00studio docente
Mercoledì 13:00 14:00studio docente
Venerdì 13:00 14:00studio docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti