Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14, BIO/09CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1211107866120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

FISIOLOGIA: L'insegnamento si propone di fornire una visione completa della Fisiologia generale, a partire dai meccanismi di funzionamento della cellula, fino alla Fisiologia integrata. Gli aspetti cellulari di cui si occupa la prima parte sono necessari per comprendere la Fisiologia degli organi e apparati che verrà affrontata nella seconda, sia dal punto di vista comparato che umano, con particolare riguardo ai meccanismi di regolazione e mantenimento della omeostasi. FARMACOLOGIA: Conoscenza dell'attività terapeutica, della cinetica e degli effetti collaterali e tossici delle principali categorie di farmaci.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods


Prerequisiti

FISIOLOGIA: Conoscenze di biochimica, citologia ed istologia FARMACOLOGA: Lo studente deve possedere conoscenze sulla biochimica e fisiologia della cellula e dei meccanismi fisiologici dei diversi apparati.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finale

Assessment


Programma del Corso

Introduzione allo studio della fisiologia. • La membrana plasmatica e le funzioni dei suoi costituenti • I trasporti di membrana. Legge di Fick. Gradienti chimici ed elettrici. Trasporti passivi. Osmosi e concetti di osmolarità, pressione osmotica e tonicità. Diffusione facilitata. Trasporti attivi primari e secondari. Trasporti mediante vescicole. Trasporti trans-epiteliali. • Comunicazione tra le cellule • Cellule eccitabili e segnali elettrici • Trasmissione sinaptica • Fisiologia dei muscoli • Il sangue e il sistema cardiovascolare: composizione e funzioni del plasma. Funzioni delle proteine plasmatiche e sistemi tampone. Eritrociti e trasporto dei gas respiratori. Leucociti. Piastrine ed emostasi. Leggi fisiche che regolano il flusso e la pressione del sangue. Formula di Poiseuille. Le arterie. Pressione arteriosa. Arteriole e resistenze al flusso. I capillari. Le venule. Le vene. Fattori extravasali che facilitano il ritorno venoso del sangue al cuore. La linfa e la circolazione linfatica. Il cuore: struttura e funzioni. Attività elettrica del tessuto miocardico comune e di lavoro. Elettrocardiogramma. Attività meccanica: gittata sistolica e cardiaca. Ciclo cardiaco. • Apparato respiratorio: anatomia e fisiologia. Forze che intervengono nella ventilazione polmonare. Meccanica respiratoria. Circolazione polmonare e scambi gassosi e respiratori. Fenomeno di Hamburger. Ruolo della respirazione nell’equilibrio acido-base. • Funzione renale: anatomia macroscopica e microscopica e funzioni del rene. Il nefrone. Filtrazione glomerulare. Riassorbimento dell’acqua e dei soluti. Secrezione ed escrezione. Bilancio idrico-salino. Equilibrio acido-base. • Apparato digerente: anatomia funzionale. Digestione e assorbimento dei nutrienti e dell’acqua. Secrezione dei succhi digerenti. • Sistema Endocrino. Basi organizzative del Sistema Endocrino. Sistema nervoso. Basi organizzative e funzionali del sistema nevoso centrale. Arco riflesso e sue caratteristiche. VIE DI SOMMIISTRAZIONI DEI FARMACI, FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA Principi generali di terapia antimicrobica. Sulfamidici. MECCANISMO D’AZIONE ED USO TERAPEUTICO DI : Cotrimoxazolo e derivati. ANTIBIOTICI : Penicilline. Cefalosporine. Monobactami e carbapenemi. Macrolidi. Clormafenicolo. Aminoglicosidi. Tetracicline. Chinolonici. MICOSI E FARMACI ANTIMICOTICI: Amfotericina B, Flucitosina, Farmaci azoici, rifampicina, griseofulvina, terbinafina, nistatina. CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI generalità sull’approccio terapeutico. Classificazione delle sostanze antitumorali: farmaci ciclo specifici e farmaci non ciclo specifici. Definizione e principali caratteristiche di leucemie, Morbo di Hodgkin, linfomi non Hodgkin, cancro del seno e della prostata. Farmaci alchilanti: Mostarde azotate, Etilenimmine, solforati alchilici, Nitrosouree. Agenti correlati agli alchilanti: cisplatino, carboplatino. Antimetaboliti; Analoghi dell’acido folico; Alcaloidi naturali : Vinca, Podofillotossine; Tassani. Antibiotici: Antracicline; Bleomicina. FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI E NON STEROIDEI ANALGESICI OPPIACEI E NON OPPIACEI

Course Syllabus


Testi di riferimento: FISIOLOGIA Stanfied – Fisiologia umana EdiSES Rhoades, Pflanzer – Fisiologia umana Piccin Silverthon – Fisiologia Casa Editrice Pearson Katzung V Ed., Rang &Dale; Solo per consultazione ed approfondimento: Goodman & Gillman decima edizione. Farmacologia : principi di base e applicazioni terapeutiche F Rossi, V. Cuomo, C Riccardi- Edizioni Minerva Medica

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EMANUELA ESPOSITO

Orario di Ricevimento - EMANUELA ESPOSITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Biologiche Ed Ambientali - IV Piano - Viale Ferdinando Stagno D’alcontres n°31
Note:

Docente: CATERINA FAGGIO

Orario di Ricevimento - CATERINA FAGGIO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti